Makita AN621 Instruction Manual page 25

Construction coil nailer
Hide thumbs Also See for AN621:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
8.
Non far funzionare l'utensile con una fonte di ali-
mentazione diversa da quella specificata nelle
istruzioni per l'uso/sicurezza.
• Non si deve usare l'utensile se non funziona corret-
tamente.
• A volte quando si usa l'utensile potrebbero volare
delle scintille. Non usare l'utensile vicino a
sostanze volatili e infiammabili, come benzina, sol-
venti, vernici, gas, adesivi, ecc., perché possono
accendersi ed esplodere causando lesioni serie.
• L'area di lavoro deve essere sufficientemente illu-
minata per garantire operazioni sicure. L'area di
lavoro deve essere pulita e senza rifiuti. Fare parti-
colarmente attenzione a mantenere un buon equili-
brio e i piedi bene appoggiati.
• Nelle vicinanze ci deve essere soltanto chi lavora. I
bambini devono sempre essere tenuti lontano.
• Ci potrebbero essere delle norme locali sui rumori,
che vanno rispettate mantenendo il livello del
rumore entro i limiti prescritti. In certi casi, usare
dei ripari per limitare il rumore.
• Non giocare con l'elemento di contatto: Esso impe-
disce la scarica accidentale, per cui va mantenuto
in posizione e non deve essere rimosso. Anche fis-
sare il grilletto in posizione ON è molto pericoloso.
Non si deve mai fissare il grilletto. Non usare
l'utensile se una parte qualsiasi dei suoi controlli
non può essere usata, è staccata, modificata o non
funziona correttamente.
• Per la sicurezza e la lunga vita dell'utensile, farlo
funzionare con la pressione d'aria specificata di
0,44 – 0,83 MPa (4,4 – 8,3 bar). Non superare la
pressione massima raccomandata di 0,83 MPa
(8,3 bar). L'utensile non deve essere collegato a
una fonte la cui pressione superi potenzialmente
1,37 MPa (13,7 bar).
• Accertarsi che la pressione alimentata al sistema
d'aria compressa non superi la pressione massima
permissibile dell'utensile di chiodatura. Regolare
inizialmente la pressione dell'aria al valore più
basso della pressione permissibile raccomandata
(vedere i DATI TECNICI).
• L'utensile deve essere usato esclusivamente con
aria compressa. Se come fonte di alimentazione
dell'utensile si usa una bomboletta del gas (bios-
sido di carbonio, ossigeno, azoto, idrogeno, aria,
ecc.) o un gas combustibile (idrogeno, propano,
acetilene, ecc.), esso esplode causando lesioni
serie.
• Prima dell'uso, controllare sempre le condizioni
generali dell'utensile e che non ci siano viti allen-
tate. Stringerle come necessario.
• Accertarsi che tutti i sistemi di sicurezza funzio-
nino correttamente prima dell'uso. L'utensile non
deve funzionare se si schiaccia soltanto il grilletto
o si preme soltanto il braccio di contatto contro il
legno. Esso deve funzionare soltanto quando si
eseguono entrambe queste operazioni. Fare una
prova senza i chiodi e con l'elemento di spinta
completamente tirato.
• Accertarsi che il grilletto sia bloccato quando si
posiziona la leva di cambio su LOCK.
• Controllare con cura le pareti, i soffitti, i pavimenti
e i tetti per evitare potenziali scosse elettriche, per-
dite di gas, esplosioni, ecc., causate dall'aver col-
pito fili elettrici sotto tensione, tubazioni o tubi del
gas.
• Usare soltanto i chiodi specificati in questo
manuale. L'utilizzo di qualsiasi altro tipo di chiodi
potrebbe causare il malfunzionamento dell'uten-
sile.
• Non si devono mai usare chiodatrici marcate con il
simbolo "Non usare su impalcature, scale a pioli"
per applicazioni specifiche, per esempio:
- se il cambiamento del posto di chiodatura
richiede l'utilizzo di impalcature, scale a pioli,
montacarichi od altri materiali di costruzione, per
esempio travi di legno.
- per chiudere scatole o casse di legno.
- sistemi di sicurezza per il trasporto, per es., su
veicoli o vagoni.
• Non far usare l'utensile da chi non lo sa usare.
• Prima della chiodatura, accertarsi che non ci sia
nessuno vicino. Non cercare di inchiodare allo
stesso tempo da entrambi l'interno e l'esterno. I
chiodi potrebbero trapassare e/o volare via, con
grave pericolo.
• Usando l'utensile, guardare dove si mettono i piedi
e mantenersi in equilibrio. Accertarsi che sotto non
ci sia nessuno quando si lavora in luoghi alti, e fis-
sare il tubo dell'aria per evitare pericoli se c'è un
movimento improvviso o se rimane impigliato.
• Sui tetti ed altri luoghi alti, inchiodare spostandosi
in avanti. È facile perdere l'appoggio dei piedi se si
inchioda andando indietro. Per inchiodare una
superficie perpendicolare, procedere dall'alto al
basso. In questo modo le operazioni di chiodatura
sono meno faticose.
• Un chiodo potrebbe diventare storto o l'utensile
incepparsi se si inchioda per sbaglio su un altro
chiodo o su un nodo del legno. Il chiodo potrebbe
venire scagliato e colpire qualcuno, o l'utensile
stesso potrebbe reagire pericolosamente. Piazzare
i chiodi con cura.
• Non lasciare l'utensile carico o il compressore
d'aria sotto pressione per un lungo periodo di
tempo al sole. Fare attenzione che polvere, sabbia,
trucioli od altre sostanze estranee non entrino
nell'utensile nel posto dove viene lasciato.
• Non puntare il foro di espulsione su qualcuno
vicino. Tenere le mani e i piedi lontani dall'area del
foro di espulsione.
• Quando si è collegato il tubo dell'aria, non traspor-
tare l'utensile con il dito sul grilletto o passarlo a
qualcuno in questa condizione. L'espulsione acci-
dentale dei chiodi può essere estremamente peri-
colosa.
• Maneggiare
l'utensile
all'interno c'è un'alta pressione che può essere
pericolosa se si causa una crepa maneggiandolo in
modo sbagliato (facendolo cadere o se subisce un
colpo). Fare attenzione a non intagliare o incidere
l'utensile.
• Smettere immediatamente la chiodatura se si nota
qualcosa di sbagliato o fuori del comune nell'uten-
sile.
con
attenzione,
perché
25

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents