Download Print this page

Chicco Pocket Lunch Instructions For Use Manual page 10

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 19
Pocket Lunch
I
I
COMPONENTI
A. Schienale
B. Seduta
C. Braccioli
D. Leva di regolazione posteriore dello schienale
E. Tubolare posteriore
F. Snodo laterale inferiore
G. Grilletto di sblocco laterale
H. Struttura Seggiolone
I. Snodo laterale superiore
J. Maniglia trasporto
K. Appoggiapiedi
L. Barre di supporto laterali
M. Gambe anteriori
N. Gambe posteriori
O. Cestello portaoggetti
P(a). Piedi «A» (x2)
P(b). Piedi «B» (x2)
Q. Viti per fissaggio piedi (x4)
R. Fodera
S. Elastici di fissaggio fodera
T. Bottoni di fissaggio fodera
U. Fori per l'uscita degli cinture di sicurezza
V. Tavolozza
W. Guide d'inserimento della tavolozza
X. Maniglia di fissaggio della tavolozza
Y. Spartigambe rigido
Z. Cinture di sicurezza
AA. Spartigambe in tessuto
BB. Moschettoni
CC. Forchette delle cinture di sicurezza
AVVISO IMPORTANTE
PER EVITARE RISCHI DI SOFFOCAMENTO,
RIMUOVERE I SACCHETTI PLASTICI PRIMA
DELL'USO DI QUESTO PRODOTTO. QUESTI
SACCHETTI DEVONO ESSERE DISTRUTTI O
TENUTI LONTANI DA NEONATI E BAMBINI.
AVVERTENZE
• ATTENZIONE: Non lasciare il bambino in-
custodito.
• ATTENZIONE: Assicurarsi che i sistemi di
ritenuta siano correttamente montati pri-
ma dell'uso.
• ATTENZIONE: Non usare il seggiolone a
meno che tutti i componenti siano corret-
tamente agganciati e regolati.
• ATTENZIONE: per evitare rischi o principi
d'incendio, non mettere mai il seggiolone
vicino a ventilatori, stufe elettriche, stufe a
gas oppure ad altre fonti di forte calore.
• ATTENZIONE: Prima dell'uso verificare
sempre la sicurezza e la stabilità del seg-
giolone.
• Non utilizzare il Seggiolone fino a quando il
bambino non è in grado di stare seduto da
solo.
• L'utilizzo del Seggiolone è consigliato per
bambini di età compresa tra i 6 mesi ed i
36 mesi e non oltre i 15 kg.
• Non usare il seggiolone se alcune parti
sono rotte, strappate o mancanti.
• Verificare prima dell'assemblaggio che
il prodotto e tutti i suoi componenti non
presentino eventuali danneggiamenti do-
vuti al trasporto, in tal caso il prodotto non
deve essere utilizzato e dovrà essere tenu-
to lontano dalla portata dei bambini.
• Le attività di apertura, regolazione e chiu-
sura del Seggiolone devono essere svolte
esclusivamente da un adulto.
• Assicurarsi che gli utilizzatori del seggiolo-
ne siano a conoscenza dell'esatto funzio-
namento dello stesso.
• Nelle operazioni di apertura e chiusura as-
sicurarsi che il bambino sia a debita distan-
za. Nelle operazioni di regolazione (inclina-
zione dello schienale, posizionamento ta-
volozza) assicurarsi che le parti mobili del
Seggiolone non vengano a contatto con il
corpo del bambino.
• L'uso delle cinture di sicurezza con spar-
tigambe in tessuto correttamente fissato
alla seduta e con spartigambe rigido è in-
dispensabile per garantire la sicurezza del
bambino, nella configurazioni di utilizzo
come seggiolone.
• Il vassoio da solo non garantisce un con-
tenimento sicuro del bambino. Utilizzare
sempre le cinture di sicurezza.
• Non spostare mai il seggiolone con il bam-
bino all'interno.
• Non lasciare che altri bambini giochino
senza sorveglianza nelle vicinanze del seg-
giolone o si arrampichino su di esso.
• Non utilizzare il seggiolone con più di un
bambino alla volta.
• Non mettere il seggiolone vicino a finestre
o muri, dove corde, tende o altro potreb-
bero essere utilizzate dal bambino per ar-
rampicarsi o essere causa di soffocamento
o strangolamento.
• Non mettere il seggiolone vicino a fine-
stre o muri per evitare anche il rischio che
10

Advertisement

loading