boso med I BS 90 varius privat User Instructions page 25

Sphygmomanometer with stethoscope
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
Sistolica
Elevata
Oltre 140 mmHg
Normale –
Tra 130 e 139 mmHg
borderline
Normale
Tra 120 e 129 mmHg
Ottimale
Fino a 119 mmHg
La necessità di una terapia farmacologica viene stabi-
lita non solo in base ai valori pressori, ma anche in base
al profilo di rischio di ogni paziente. Consulti il medico se
uno solo dei due valori (pressione sistolica, pressione
diastolica) supera costantemente i valori limite che in-
dicano una pressione arteriosa elevata.
I valori pressori determinati a domicilio sono spesso leg-
germente inferiori ai valori determinati dal medico. Per
questo, la Lega tedesca contro l'ipertensione (Deutsche
Hochdruckliga) ha stabilito valori limite inferiori per l'au-
tomisurazione a domicilio:
misurazione a domicilio:
misurazione nello
studio medico:
Diastolica
Oltre 90 mmHg
Tra 85 e 89 mmHg
Tra 80 e 84 mmHg
Fino a 79 mmHg
135/85 mmHg
140/90 mmHg
Come misurare la propria pressione del sangue
1.)
SedeteVi confortevolmente e rilassati su una
poltrona con le braccia appoggiate o in prossimitá
di un tavolo sul quale potete posizionare il Vs.
braccio leggermente flesso.
2.)
non accavallare le gambe
3.)
appoggiare la schiena e le braccia oppure so-
stenerle in altro modo
4.)
il centro del bracciale deve trovarsi sul braccio
all'altezza del cuore
5.)
Scoprite il braccio sinistro e appoggiate il gomito
sul tavolo. All'interno del braccio superiore a circa
2,5 cm. sopra il gomito, potete sentire le Vs.
pulsazioni (aorta) con la punta delle dita.
6.)
Assicuratevi che non Vi sia alcuna compressione
sul braccio denudato dagli indumenti che possano
costringere
la
rimuovere gli indumenti stretti prima di effettuare
la misurazione.
circolazione.
E'consigliabile
25

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents