Truma S 2200 Operating Instructions Manual page 25

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
Far controllare l'apparecchio, l'impian-
to del gas e l'impianto di scarico dei
prodotti della combustione da un perito rico-
nosciuto secondo le norme nazionali (in Ger-
mania ad es. secondo il protocollo di lavoro
DVGW G 607) o, in assenza di disposizioni in
tal senso, almeno ogni due anni.
– Se l'impianto a gas liquido viene modificato,
far eseguire una prova di tenuta da un perito
riconosciuto.
– Il proprietario del veicolo ha la responsabilità
di far eseguire la suddetta prova.
Alla prima messa in funzione di un appa-
recchio nuovo di fabbrica può svilupparsi
del fumo o si può avvertire odore per un breve
lasso di tempo. Quando si rimette in funzione
l'apparecchio dopo un periodo di inattività parti-
colarmente lungo, può svilupparsi del fumo o si
può avvertire odore per un breve lasso di tempo
dovuto a polvere o sporco. Si raccomanda quin-
di di mettere in funzione l'apparecchio alla mas-
sima potenza per qualche minuto in modo che
possa autopulirsi, ventilando bene l'ambiente.
Un rumore anomalo del bruciatore o un
aumento della fiamma indica un malfun-
zionamento del regolatore, che deve quindi
essere controllato.
Non collocare in nessun caso oggetti (ad
es. bombolette spray) o materiali / liquidi
infiammabili nel vano di montaggio dell'ap-
parecchio o nell'apparecchio stesso poiché,
in determinate circostanze, la temperatura
all'interno degli stessi può diventare piuttosto
elevata.
Per l'impianto a gas, in Germania utiliz-
zare solamente regolatori di pressione
conformi alla norma DIN EN 16129 (nei veico-
li) con pressione fissa in uscita di 30 mbar. La
portata del regolatore di pressione deve sod-
disfare almeno il consumo massimo di tutti gli
apparecchi installati.
Per i veicoli raccomandiamo il sistema di
regolazione della pressione del gas
Truma MonoControl CS e, per impianti a due
bombole, il sistema di regolazione della pres-
sione del gas DuoControl CS.
Con temperature inferiori e prossime a
0 °C, il sistema di regolazione della pres-
sione del gas e / o la valvola di commutazione
dovranno funzionare con il riscaldatore per re-
golatori EisEx.
Utilizzare esclusivamente tubi flessibili
di raccordo per i regolatori conformi ai
requisiti in vigore nel paese di destinazione.
Controllare regolarmente i tubi flessibili per
escludere rotture.
Sostituire i regolatori di pressione e i tubi
flessibili entro 10 anni dalla data di fab-
bricazione (8 anni se in veicoli commerciali).
Il gestore dell'impianto è responsabile di far
eseguire tale sostituzione.
Uso del riscaldamento con camino a parete
Le aperture del camino a parete de-
vono essere libere. Se necessario, ri-
muovere eventuale sporcizia, fogliame e,
soprattutto in inverno, neve o poltiglia di
neve dalle aperture. Controllare di tanto in
tanto che lo siano.
Uso del riscaldamento con camino a tetto
Quando il riscaldamento è in funzio-
ne, il camino a tetto deve essere li-
bero e tirare bene. Strutture sul tetto pos-
sono compromettere il funzionamento del
riscaldamento.
Prima di mettere in funzione il riscal-
damento in inverno, rimuovere la ne-
ve dal camino a tetto.
Per il campeggio invernale o stanziale,
consigliamo il set prolunghe camino SKV
(3 x 15 cm) da avvitare sullo scarico.
Qualora il riscaldamento dovesse ripe-
tutamente spegnersi se utilizzato in lo-
calità soggette a condizioni di vento estre-
me o durante l'inverno, consigliamo di
usare una prolunga camino AKV (15 cm) e
anche il tiraggio T-2 o T-3.
Se si utilizzano 2 o 3 prolunghe da
15 cm, è necessario rimuoverle prima
di partire per evitare che si stacchino (peri-
colo di incidente). Se si lascia una prolunga,
avvitarla saldamente e fissarla con una vite.
– Se sul caravan è montata una tettoia, far pas-
sare il camino a tetto attraverso di essa. utiliz-
zando la bussola passante per camino UEK.
Se l'aspirazione dell'aria di combustio-
ne si trova sotto il veicolo, tenere libe-
ra questa apertura da sporcizia, fogliame e
poltiglia di neve. Nei pressi dell'aspirazione
dell'aria di combustione non devono trovarsi
IT
25

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents