Regolazione Dell'altezza Del Poggiatesta; Pulizia E Manutenzione - Chicco 2easy Instructions Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16
seguito illustrato:
• Premere il pulsante di regolazione delle cin-
ture P e contemporaneamente impugnare
le 2 cinture N del Seggiolino al di sotto degli
spallacci e tirare verso di sé, in modo da allen-
tarle. (Fig. 22)
• Sganciare la cintura di sicurezza, premendo il
pulsante rosso della fibbia (O). (Fig. 23)
• Posizionare le linguette della fibbia nelle ap-
posite asole poste lateralmente sulla fodera
(Fig. 24A – 24B); questo facilita l'alloggiamen-
to del bambino.
• Far sedere il bambino nel Seggiolino.
ATTENZIONE! Verificare sempre che il bam-
bino sia seduto con il corpo ben aderente allo
schienale del Seggiolino e con lo spartigambe
posizionato correttamente.
• Prendere le cinture e unire le due linguette
della fibbia. (Fig. 25)
• Spingere con decisione le due linguette della
fibbia unite tra loro all'interno della fibbia fino
a sentire un "click" ben udibile (Fig. 26). Per ga-
rantirne la sicurezza, le due linguette della fib-
bia sono state progettate in modo da impe-
dire di agganciarne una sola o una alla volta.
• Per effettuare il tensionamento delle cinture
del Seggiolino, tirare il nastro di regolazione Q
delle cinture fino a farle aderire bene al corpo
del bambino. (Fig. 27)
ATTENZIONE! Le cinture devono risultare ben
tese e aderenti al bambino, ma non troppo:
all'altezza delle spalle deve essere possibile infi-
lare un dito tra cintura e bambino.
ATTENZIONE! Verificare che le cinture non ri-
sultino attorcigliate.
2.6 REGOLAZIONE
POGGIATESTA
E' possibile regolare l'altezza del poggiatesta
per permettere di adattare al meglio il Seggio-
lino all'altezza del bambino. Una regolazione
ottimale consente:
• Che la testa sia sempre ben contenuta e protetta.
• Che le cinture di sicurezza del Seggiolino sia-
no sempre all'altezza corretta, cioè quella delle
spalle. Attraverso l'apposita anello (L) di rego-
lazione del poggiatesta e cinture posta sulla
sommità dello schienale, è possibile regolare
l'altezza del poggiatesta del Seggiolino (Fig.
DELL'ALTEZZA
28), fino a raggiungere l'altezza desiderata.
3. ULTERIORI OPERAZIONI
3.1 RECLINAZIONE
Il seggiolino può essere reclinato in 4 diverse
posizioni, azionando la maniglia di reclinazione
(D) presente sulla base.

3.2 PULIZIA E MANUTENZIONE

La fodera del Seggiolino è completamente ri-
movibile e lavabile a mano o in lavatrice a 30°C.
Per il lavaggio seguire le istruzioni riportate
sull'etichetta del rivestimento contenente i se-
guenti simboli per il lavaggio:
Lavare in lavatrice a 30°C
30° C
Non candeggiare
Non asciugare in asciugatrice
Non stirare
Non lavare a secco
Non usare mai detergenti abrasivi o solventi.
Non centrifugare la fodera e lasciarla asciuga-
re senza strizzarla. Per rimuovere i diversi com-
ponenti della fodera tessile dalla struttura del
Seggiolino, operare come di seguito descritto:
1. Sganciare la patella dallo schienale dello
schienale della seduta (Fig. 29)
2. Sfilare tutte le linguette inserite nelle apposi-
te fessure della seduta (Fig. 30A -30B – 30C)
3. Sfilare il poggiatesta partendo dall'alto (Fig.
31); completare l'operazione sfilando la parte
DEL
inferiore della patella (Fig. 32)
PULIZIA DELLE PARTI PLASTICHE E DI ME-
TALLO
Per la pulizia delle parti in plastica o in metallo
verniciato utilizzare solamente un panno umido.
Non utilizzare mai detergenti abrasivi o solventi.
Le parti mobili del Seggiolino non devono es-
sere in alcun modo lubrificate.
CONTROLLO DELL'INTEGRITA' DEI COMPO-
NENTI
Si raccomanda di verificare regolarmente l'inte-
14

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents