Installlazione E Regolazione Del Livello Di Bypass - Everpure Claris M Installation And Operation Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9

5. Installlazione e regolazione del livello di bypass

5.1
Installazione iniziale
Identificare una posizione adatta dove installare il sistema filtrante. Fare riferimento alle informazioni indicate nel
capitolo 2.
Prima di installare il sistema, chiudere l'acqua in entrata e scollegare il macchinario dall'alimentazione elettrica.
Prima dell'installazione controllare che il sistema filtrante e gli accessori non siano danneggiati – fare particolare
attenzione agli o-rings e alle guarnizioni.
Nel caso in cui la cartuccia sia stata immagazzinata ad una temperatura al di sotto di 0° C, deve essere lasciata a
temperatura ambiente nel luogo di installazione per almeno 24 ore.
NOTA: I tubi fl essibili della fornitura e la linea di scarico non vengono forniti con il sistema, ma devono essere ordinati
a parte come accessori.
E' disponibile come accessorio anche un kit di prova per determinare la durezza dell'acqua
Ulteriori informazioni nella sezione 9.
5.1.1 Installazione della testata / Staffa / Cartuccia
Il sistema può funzionare sia in posizione orizzontalmente che verticale o montato verticalmente.
1) Se viene montato verticalmente a parete, collegare le viti adatte da Ø 5mm (non comprese nella confezione).
2) Installare i tubi flessibili d'entrata e d'uscita, rispettando le seguenti istruzioni:
• Prendere nota della direzione del flusso – come indicato dalle frecce sulla testata!
• Coppia massima di serraggio 3 Nm
• Utilizzare solo raccordi con guarnizioni piatte.
• Aprire la valvola di spurgo/sfiato (v. pag. 3, A 5) e far defluire l'acqua di spurgo in un contenitore adatto
(ad es. un secchio) oppure ad un tubo di scarico.
• Ripristinare l'alimentazione dell'acqua.
3) Inserire la cartuccia nella testata e ruotate in senso orario fino all'allineamento dell'indicatore di fine corsa.
In questo modo il sistema sfiata e la cartuccia spurga (si ricorda quanto segue: per i filtri di dimensione
S/M > 5 l; per i filtri di dimensione L/XL > 10 l). (v. pag. 3, pos. 8).
4) Chiudere la valvola di spurgo-/sfiato (v. pag. 3, A 4) – ora il sistema è pronto per l'utilizzo.
5) Alla fine dell'installazione aver installato il sistema e inserito la cartuccia, controllare che tutti i raccordi e i
tubi non mostrino segni evidenti di perdite.
5.1.2 Sostituzione della cartuccia
1) Girare lentamente la cartuccia usausta in senso antiorario. Questo libererà la cartuccia dalla testata,
permettendone la sostituzione.
Durante questa procedura, l'utenza deve risultare già disconnessa idraulicamente; una piccola quantità di
quest'acqua può fuoriuscire dal tubo di spurgo a causa di picchi di pressione. Fare attenzione e posizionare
un contenitore adatto al di sotto del tubo.
2) Aprire la valvola di spurgo/sfiato (v. pag. 3, A 5) e far scaricare l'acqua di spurgo in un contenitore
adatto (ad es. un secchio) oppure ad un tubo di scarico.
3) Togliere la nuova cartuccia dal suo imballo e verificarne l'integrità.
4) Inserire la cartuccia nella testata e girare in senso orario fino all'allineamento dell'indicatore di fine corsa
(v. pag. 3, pos. 8). La valvola d'entrata e d'uscita si aprono, permettendo l'ingresso dell'acqua nella cartuccia.
A questo punto si può effettuare lo spurgo, aprendo la valvola di spurgo (si ricorda quanto segue: per i filtri
di dimensione S/M > 5 l; per i filtri di dimensione L/XL > l).
5) Chiudere la valvola di spurgo/sfiato (v. pag. 3, A 4) – ora il sistema è pronto per l'utilizzo.
6) Dopo aver sostituito la cartuccia, controllare che tutti i raccordi e i tubi non mostrino eventuali segni evidenti di
perdite.
NOTA: Inizialmente l'acqua di spurgo può apparire lattiginosa o poco limpida. Questo è dovuto all'aria intrappolata
nella cartuccia e si dissolverà velocemente. Controllare che la posizione della cartuccia sia corretta, assicurandosi che
i segni indicati sulla staffadi fi ssaggio e sulla cartuccia siano allineati (v. pag. 3, pos.8). Ad inserimento della cartuccia,
controllare che la posizione dell'etichetta sia visibile frontalmente per tutte le informazioni necessarie.
5.1.3 Determinazione della durezza
Utilizzare il kit per determinare la durezza carbonatica dell'acqua. E' disponibile come accessorio un kit.
Consigliamo di compensare per fluttuazioni della qualità dell'acqua entrante ed errori di misurazioni, aggiungendo
2° KH / 2° Clarke / 30 PPM / 3° FH.
Utilizzare questo valore per impostare il livello di bypass suggerito, come indicato nel capitolo 5.1.4 e per calcolare la
capacità del filtro, come indicato nel capitolo 5.1.5.
26

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Claris sClaris lClaris xl

Table of Contents