Download Print this page

Utilizzo Del Microscopio - Optika B-600 Operation Manuals

Advertisement

Available languages

Available languages

4.0 UTILIZZO DEL MICROSCOPIO

4.1
Regolazione della testata di osservazione
Allentare la vite di serraggio, ruotare la testata fino a trovare una posizione comoda per l'os-
servazione e quindi avvitarla nuovamente.
4.2
Posizionamento del vetrino sul tavolo portapreparati
Fissare il vetrino con preparato al piano meccanico mediante l'apposita pinzetta per sostegno
campioni. Regolando le manopole coassiali del piano portaoggetti, assicurarsi che il vetrino
si trovi al centro del campo di osservazione.
4.3
Impostazione della luce
Il microscopio è dotato di un' illuminazione alogena a 50 W. Inserire lo spinotto del cavo nella
presa di alimentazione e premere il pulsante di accensione posto sulla parte posteriore del
corpo. Con la manopola di regolazione della luminosità si metta a punto la luminosità migliore
per l'osservazione. Per centrare la lampadina operare sulle due apposite viti di centraggio
che si trovano sulla parte posteriore del microscopio. Grazie al selettore posto sul lato destro
dello stativo è possibile aggiungere il filtro per luce diffusa.
4.4
Regolazione della distanza interpupillare
Regolare la distanza interpupillare dei portaoculari sulla testata fino ad ottenere la visione di
un unico campo luminoso circolare tenendo ferme le parti destra e sinistra della testata di os-
servazione. Terminata la regolazione, ruotare l'anello di compensazione diottrica sull'oculare
sinistro fino a raggiungere lo "0" (zero) sulla scala graduata.
4.5
Regolazione della messa a fuoco e compensazione diottrica
Allentare il blocco della messa a fuoco, ruotare la manopola di messa a fuoco macrometrica
per focalizzare il vetrino con un obiettivo con basso potere di ingrandimento, quindi inserire
di nuovo il blocco. Regolare la manopola di messa a fuoco micrometrica fino ad ottenere
un'immagine chiara e definita osservando con l'occhio destro, quindi ripetere l'operazione
con l'anello di compensazione diottrica sinistro e l'occhio sinistro. Con la manopola di regola-
zione della tensione impostare la tensione migliore per la messa a fuoco. Quando l'immagine
è a fuoco, scegliere l'obiettivo desiderato sul revolver portaobiettivi.
4.6
Regolazione del condensatore
Alzare o abbassare il condensatore mediante l'apposita manopola per ottenere un'illumina-
zione chiara e uniforme dell'oggetto. Per centrare il condensatore servirsi delle due viti di
centraggio.
4.7
Impostazione dell'apertura numerica
Regolare l'apertura del diaframma a iride per impostare l'apertura numerica dell'illuminatore,
controllando così contrasto e risoluzione dell'immagine.
4.8
Diaframma di campo
Regolare il diaframma di campo per allineare il sistema e controllare la luce diffusa.
4.9
Filtri aggiuntivi
Nel portafiltro si possono inserire il filtro con correzione cromatica (blu) e il filtro monocro-
matore (verde) utili per la definizione dei particolari del campione. Si consiglia l'uso del filtro
verde per osservazioni a contrasto di fase.
4.10
Utilizzo del polarizzatore (opzionale)
Il kit polarizzante è composto da due filtri: l'analizzatore e il polarizzatore. L'analizzatore si
trova nel suo supporto, mentre il polarizzatore sopra l'illuminatore.
Pagina 14

Hide quick links:

Advertisement

loading