Hilti DD 120 Operating Instructions Manual page 90

Diamond coring system
Hide thumbs Also See for DD 120:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 24
se combinate ad additivi per il trattamento del legno
(cromato, antisettico per legno). I materiali contenenti
amianto devono essere trattati soltanto da personale
esperto. Impiegare un sistema di aspirazione delle
polveri. Al fine di raggiungere un elevato grado
di aspirazione della polvere, utilizzare un disposi-
tivo mobile per l'eliminazione della polvere, rac-
comandato da Hilti, per il legno e/o la polvere
minerale, adatto all'uso con il presente attrezzo
elettrico. Fare in modo che la postazione di la-
voro sia ben ventilata. Si raccomanda l'uso di una
mascherina antipolvere con filtro di classe P2.
Attenersi alle disposizioni specifiche del Paese
relative ai materiali da lavorare.
it
5.1.3 Parte meccanica
a) Osservare sempre le avvertenze per la cura e la
manutenzione dell'attrezzo.
b) Seguire sempre le avvertenze relative alla lubrifi-
cazione ed alla sostituzione degli utensili.
c) Accertarsi che gli utensili siano dotati del sistema
di innesto adatto all'attrezzo e che siano regolar-
mene fissati nel porta-utensile.
d) Accertarsi che l'attrezzo sia correttamente fissato
nel supporto a colonna.
e) Non toccare parti in rotazione.
f)
Accertarsi che tutte le viti di fissaggio siano cor-
rettamente serrate.
g) Prestare attenzione a che la copertura con ar-
resto di finecorsa integrato sia sempre montata
sul supporto a colonna, poiché in caso contrario
non verrebbe garantita la funzione di finecorsa
fondamentale per la sicurezza.
5.1.4 Parte elettrica
a) È necessario proteggersi contro le scosse elet-
triche. Evitare il contatto del corpo con le parti
collegate a massa, ad es. tubi, radiatori / calori-
feri, fornelli, frigoriferi.
b) Controllare regolarmente il cavo di alimentazione
dell'attrezzo e, in caso di danni, farlo sostituire
esclusivamente da un esperto. Controllare rego-
larmente i cavi di prolunga e sostituirli qualora
risultassero danneggiati.
c) Controllare che l'attrezzo e gli accessori siano in
perfette condizioni. Non azionare l'attrezzo e gli
accessori, se questi presentano dei danni, se il
sistema è incompleto o se gli elementi di comando
non possono essere azionati correttamente.
d) Non toccare il cavo di alimentazione o di prolunga
se questo è stato danneggiato durante il lavoro.
Estrarre la spina dalla presa.
86
e) Gli interruttori danneggiati devono essere sosti-
tuiti dal Centro Riparazioni Hilti. Non utilizzare
l'attrezzo, se l'interruttore non consente il cor-
retto spegnimento / accensione dello stesso.
f)
Fare riparare l'attrezzo soltanto da elettricisti
(Servizio di Assistenza Hilti) e solo utilizzando
parti di ricambio originali, in caso contrario po-
trebbero sussistere rischi per l'utente.
g) Non utilizzare mai il cavo di alimentazione per
scopi diversi da quelli per cui è stato creato. Non
trasportare mai l'attrezzo afferrandolo dal cavo
di alimentazione. Non estrarre mai la spina dalla
presa tirando dal cavo di alimentazione.
h) Proteggere il cavo di alimentazione da calore, olio
e spigoli vivi.
i)
Per l'utilizzo all'aperto, usare solo cavi di prolunga
omologati per tale scopo e provvisti del relativo
contrassegno.
j)
In caso di interruzione della corrente: spegnere
l'attrezzo ed estrarre la spina dell'alimentazione.
k) Evitare di usare cavi di prolunga con prese mul-
tiple e di azionare più attrezzi contemporanea-
mente.
l)
Non utilizzare l'attrezzo se è sporco o bagnato.
In circostanze sfavorevoli, la polvere eventual-
mente presente sulla superficie dell'attrezzo, so-
prattutto se proveniente da materiali conduttori,
oppure l'umidità, possono causare scosse elettri-
che. Pertanto, soprattutto se vengono lavorati fre-
quentemente materiali conduttori, far controllare
ad intervalli regolari gli attrezzi sporchi presso un
Centro Riparazioni Hilti.
5.1.5 Sicurezza termica
Durante la sostituzione dell'utensile, indossare i
guanti di protezione! L'utensile può surriscaldarsi a
causa dell'utilizzo.
5.1.6 Requisiti degli utilizzatori
a) L'attrezzo è destinato ad un uso professionale.
b) L'uso, la manutenzione e la cura dell'attrezzo
devono essere eseguiti esclusivamente da perso-
nale autorizzato ed addestrato. Questo personale
deve essere istruito specificamente sui pericoli
che possono presentarsi.
c) È importante concentrarsi su ciò che si sta fa-
cendo e maneggiare con attenzione l'attrezzo
elettrico durante le operazioni di lavoro. Non uti-
lizzare l'attrezzo elettrico in caso di stanchezza
o sotto l'effetto di droghe, bevande alcoliche o
medicinali. Anche solo un attimo di distrazione du-
rante l'uso dell'attrezzo elettrico potrebbe provocare
lesioni gravi.
d) Fare delle pause durante il lavoro ed eseguire
esercizi di distensione ed esercizi per le dita al
fine di migliorare la circolazione sanguigna delle
dita.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents