Manutenzione; Sostituzione Della Lama - Metabo TKHS 315 C Original Operating Instructions

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

ITALIANO
rulli o un banco aggiuntivo (vedere
"Accessori disponibili").
Mantenere sempre pulite le superfi-
ci dei piani di appoggio – eliminare
in particolare i residui di resina con
uno spray di manutenzione e cura
adatto (accessori).

10. Manutenzione

Pericolo!
Prima di ogni intervento estrarre la spi-
na dalla presa di corrente.
– Gli interventi di manutenzione o di
riparazione non descritti in questa
sezione devono essere effettuati
esclusivamente da personale spe-
cializzato.
– Sostituire parti danneggiate, spe-
cialmente dispositivi di sicurezza,
solo con parti originali. Parti non
collaudate o omologate dal produt-
tore potranno causare danni impre-
vedibili.
– Alla fine di ogni intervento di manu-
tenzione e di pulizia reinserire, atti-
vare e controllare tutti i dispositivi di
sicurezza.

10.1 Sostituzione della lama

Pericolo!
Poco dopo la fine della lavorazione, la
lama può essere molto calda. Pericolo
di ustioni! Lasciare raffreddare la lama
calda. Non pulire la lama con liquidi in-
fiammabili.
Il pericolo di taglio sussiste anche con
la lama ferma. Utilizzare sempre gli ap-
positi guanti per sostituire la lama.
Nel montaggio prestare particolare at-
tenzione al senso di rotazione della la-
ma!
1. Portare la lama della sega nella po-
sizione di massima altezza.
2. Rimuovere la calotta di espulsione
dei trucioli (117).
3. Allentare le viti nel profilo di fissag-
gio (118) e rimuovere il profilo.
64
117
118
4. Allentare la vite di serraggio (119)
con la chiave (filettatura sinistrorsa).
Utilizzare la chiave a bocca per trat-
tenere la vite sulla flangia esterna
della lama della sega (120).
119
120
5. Tirare la flangia esterna della lama
(120) e la lama dall'albero portala-
me.
6. Pulire le superfici dell'albero portala-
me e della lama.
Pericolo!
Non utilizzare detergenti che posso-
no aggredire le parti in alluminio (ad
es. per rimuovere rimasugli di resi-
na), penalizzando così la resistenza
della sega.
7. Inserire la nuova lama facendo at-
tenzione alla direzione di rotazione!
A
Pericolo!
Utilizzare solamente lame adeguate,
conformi alla norma EN 847-1 (vede-
re "Dati tecnici") - se si utilizzano
lame inadeguate, danneggiate o de-
formate, a causa della forza centrifu-
ga, parti di queste potrebbero essere
proiettate via con la violenza di
un'esplosione.
Non utilizzare:
– lame il cui numero di giri massi-
mo specificato è inferiore al nu-
mero di giri dell'albero portalame
(vedere "Dati tecnici");
– lame di acciaio rapido o superra-
pido (HSS o HS);
– lame con danneggiamenti o de-
formazioni visibili.
– dischi troncatori.
Pericolo!
– Utilizzare solo parti originali per il
montaggio della lama.
121
– Non utilizzare anelli riduttori vo-
lanti; è possibile che la lama si li-
beri.
– Le lame devono essere montate
in modo da non risultare sbilan-
ciate, non presentare una rotazio-
ne irregolare e non potersi libera-
re durante il funzionamento.
8. Posizionare la flangia esterna della
lama (120) (il perno di trascinamen-
to nella flangia interna della lama
(121) deve entrare nella scanalatura
della flangia esterna della lama).
9. Avvitare la vite di serraggio (119)
nell'albero portalame (filettatura sini-
strorsa) e stringerla. Utilizzare la
chiave ad anello per trattenere la
vite sulla flangia esterna della lama
della sega (120).
Pericolo!
– Non prolungare la chiave utilizza-
ta per il serraggio della lama.
– Non avvitare la vite di serraggio
battendo sulla chiave.
– Dopo aver stretto la vite di ser-
raggio, rimuovere assolutamente

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents