Collegamento Elettrico; Posizionamento - Metabo TKHS 315 C Original Operating Instructions

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

4. Fissare saldamente i dadi esagona-
li.
Montaggio delle maniglie di sup-
porto
Pos. Definizione
101
Maniglia di supporto
102
Vite a testa esago-
nale M6 x 16
103
Rondella da 6,4
104
Dado esagonale M6
Le maniglie di trasporto devono essere
fissate sulle gambe anteriori della sega.
1. Su ciascuna maniglia (101) inserire
due viti a testa esagonale (102) con
le relative rondelle (103) dal lato an-
teriore.
104
2. Montare le maniglie di trasporto in
modo tale che i tubi possano scatta-
re verso il basso.
3. Sul lato interno, inserire due rondel-
le (103) e avvitare due dadi esago-
nali (104).
Montaggio dei supporti per gli
accessori
Pos. Definizione
105
Dado esagonale M6
106
Vite a gancio M6
107
Rondella da 6,4
L'ultima fase del montaggio prevede
che lateralmente su entrambe le gambe
vengano avvitate due viti a gancio
come supporti per gli accessori.
1. Girare un dado esagonale (105) di
circa 10 mm su una vite a gancio
(106).
2. Inserire una rondella (107) sulla vite
a gancio.
3. Inserire le viti a gancio attraverso il
foro presente sulla gamba della
sega e avvitarle utilizzando una ron-
della (107) e un dado esagonale
(105).
Q.tà
2
4
8
4
Fissaggio delle viti
Controllare le viti fissate sull'appa-
recchio. Fissarle saldamente utiliz-
zando l'utensile appropriato.
7.1

Collegamento elettrico

Pericolo! Tensione elettrica
Utilizzare l'apparecchio solo in un
103
ambiente asciutto.
102
Mettere in funzione l'apparecchio
solo vicino a una fonte di corren-
te che rispetti i seguenti criteri
(vedere anche "Dati tecnici"):
– prese elettriche a norma, con
101
messa a terra regolamentare e
controllata;
– tensione e frequenza corri-
spondenti ai dati indicati sulla
targhetta dell'apparecchio;
– fusibile con interruttore salva-
vita da 30 mA;
– impedenza del sistema Zmax
al punto di allacciamento (pre-
sa dell'impianto esistente) di
massimo 0,35 Ohm.
Q.tà
4
2
Nota
4
Per sapere se il proprio impianto ri-
sponde ai requisiti richiesti, rivolgersi
alla società di fornitura dell'energia elet-
trica oppure al proprio installatore di fi-
ducia.
Posizionare il cavo di alimentazio-
ne in modo che non interferisca col
lavoro e che non possa subire dan-
ni.
Proteggere il cavo di alimentazione
da calore, fluidi aggressivi e bordi
taglienti.
Per eventuali prolunghe, utilizzare
soltanto cavi di gomma con sezione
sufficiente (vedere "Dati tecnici").
105
107
106
ITALIANO
Non tirare mai il cavo di alimenta-
zione per estrarre la spina dalla pre-
sa.
Cambio del senso di rotazione!
(solo eseguibile in caso di versione
con motore trifase)
In base alla connessione fase del
collegamento elettrico è possibile
che la lama ruoti in senso errato,
comportando il catapultamento del
pezzo in lavorazione nel tentativo di
tagliarlo. Perciò è indispensabile
controllare il senso di rotazione pri-
ma di ogni nuova installazione. In
caso di senso di rotazione sbagliato,
il collegamento dovrà essere modifi-
cato da un elettricista specializzato.
1. Dopo che la sega è stata montata
con tutti i dispositivi di sicurezza,
collegare la sega alla rete elettrica.
2. Portare la lama della sega nella po-
sizione di massima altezza.
3. Accendere la sega brevemente e
spegnerla subito.
4. Controllare il senso di rotazione del-
la lama dal lato sinistro. La lama
deve girare in senso orario.
5. Se la lama gira in senso antiorario,
scollegare il cavo di alimentazione
dal collegamento sulla sega.
6. Far sostituire il collegamento elettri-
co da un elettricista specializzato.
7.2

Posizionamento

Posizionare la macchina su un pavi-
mento stabile e piano.
Per allineare il piano del banco in
orizzontale, compensare eventuali
irregolarità o aree lisce nel pavi-
mento con materiali idonei. Quindi
controllare la stabilità dell'apparec-
chio.
Prevedere uno spazio sufficiente
per maneggiare pezzi grandi.
Per assicurare una maggiore stabilità,
la macchina potrà essere avvitata al
pavimento.
1. Posizionare la macchina montata in
un luogo idoneo e contrassegnare i
fori da perforare.
2. Spostare la macchina ed effettuare
le perforazioni nel pavimento.
3. Posizionare la macchina sui fori ed
avvitarla al pavimento.
61

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents