Possibilità D'impiego - IMG STAGE LINE STA-1000D Instruction Manual

Digital stereo pa amplifier
Hide thumbs Also See for STA-1000D:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 6
Amplificatore PA stereo digitale
Queste istruzioni sono rivolte all'utente senza
conoscenze tecniche specifiche . Tuttavia, gli
altoparlanti dovrebbero essere collegati solo
da persone che dispongono delle relative co-
noscenze tecniche . Vi preghiamo di leggerle
attentamente prima della messa in funzione
e di conservarle per un uso futuro .
A pagina 3, se aperta completamente,
vedrete tutti gli elementi di comando e i col-
legamenti descritti .
1 Elementi di comando
e collegamenti
1 Spie di controllo, separate per ogni canale
dell'amplificatore
CLIP = spia sovrapilotaggio
SIGNAL = spia dei segnali
2 Regolatori volume, separati per ogni
canale dell'amplificatore
3 Spie di controllo
ON è accesa con l'amplificatore acceso
PROTECT
si accende brevemente dopo
l'accensione e in caso di gua-
sto (cortocircuito, sovracca-
rico o tensione continua a un
contatto per altoparlanti)
OVERHEAT è accesa in caso di surriscal-
damento dell'amplificatore
BRIDGE
è accesa con funzionamento
a ponte attivato
4 Interruttore on / off POWER
5 Presa per il collegamento con una presa
di rete (230 V/ 50 Hz) tramite il cavo in
dotazione
6 Portafusibile / i
Sostituire un fusibile difettoso solo con
uno dello stesso tipo .
7 Ingressi dei segnali tramite prese RCA
8 Ingressi dei segnali tramite prese XLR (bil .)
9 Prese SPEAKON per il collegamento degli
altoparlanti per il funzionamento a ponte
10 Selettori del modo di funzionamento
OPER ATING MODE*
In posizione BRIDGE, due canali dell'am-
plificatore sono uniti per il funziona-
mento a ponte . In posizione STEREO
opp . NORMAL, i canali dell'amplificatore
funzionano separatamente .
11 Interruttori BRIDGE MODE* per il funzio-
namento a ponte per impostare l'impe-
denza degli altoparlanti
Importante! Per il funzionamento stereo /
a un canale, portare l'interruttore BRIDGE
MODE sempre in posizione "8 Ω" .
12 Prese SPEAKON per il collegamento degli
altoparlanti
STA-1000D: per il funzionamento stereo
STA-2000D: per il funzionamento a un
canale
* N. B.:
Azionare gli interruttori solo con l'amplificatore
spento!
Nel modello STA-2000D, questi interruttori sono
presenti per la coppia di canali 1/ 2 e 3 /4 .
10
2 Avvertenze di sicurezza
L'apparecchio è conforme a tutte le direttive
rilevanti dell'UE e pertanto porta la sigla
AVVERTIMENTO L'apparecchio è alimentato
con pericolosa tensione di
rete . Non intervenire mai
personalmente al suo in-
terno e non inserire niente
nelle fessure di aerazione .
Esiste il pericolo di una sca-
rica elettrica .
Usare l'apparecchio solo all'interno di locali
e proteggerlo dall'acqua gocciolante e dagli
spruzzi d'acqua, da alta umidità dell'aria
e dal calore (temperatura d'impiego am-
messa fra 0 e 40 °C) .
Non depositare sull'apparecchio dei con-
tenitori riempiti di liquidi, p . es . bicchieri .
Dev'essere garantita la libera circolazione
dell'aria per dissipare il calore che viene pro-
dotto all'interno dell'apparecchio . Perciò
non coprire le fessure d'aerazione .
Non mettere in funzione l'apparecchio e
staccare subito la spina rete se:
1 . l'apparecchio o il cavo rete presentano
dei danni visibili;
2 . dopo una caduta o dopo eventi simili
sussiste il sospetto di un difetto;
3 . l'apparecchio non funziona corretta-
mente .
Per la riparazione rivolgersi sempre ad
un'officina competente .
Staccare il cavo rete afferrando la spina,
senza tirare il cavo .
Per la pulizia usare solo un panno morbido,
asciutto; non impiegare in nessun caso
acqua o prodotti chimici .
Nel caso d'uso improprio, di collegamenti
sbagliati, d'impiego scorretto o di ripara-
zione non a regola d'arte dell'apparecchio,
non si as sume nessuna responsabilità per
eventuali danni consequenziali a persone
o a cose e non si assume nessuna garanzia
per l'apparecchio .
Se si desidera eliminare l'apparecchio
definitivamente, consegnarlo per lo
smaltimento ad un'istituzione locale
per il riciclaggio .
3 Possibilità d'impiego
Questo amplificatore PA digitale (classe D)
è previsto in modo particolare per l'im-
piego per spettacolo e discoteca . Il modello
STA-1000D ha due canali d'amplificazione
(2 × 500 W/ 4 Ω) e il modello STA-2000D ne
ha quattro (4  × 500 W/4 Ω), che possono
essere assemblati per il funzionamento a
ponte aumentando così la po tenza d'uscita .
I ventilatori silenziosi, termoregolati prov-
vedono al raffreddamento necessario dell'am-
plificatore . L'alto rendimento, la struttura
compatta e il peso ridotto sono raggiunti dalla
configurazione come amplificatore classe D
e dall'impiego di un alimentatore switching .
Vasti circuiti protettivi proteggono l'amplifi-
catore e gli altoparlanti collegati .
4 Possibilità di collocamento
L'amplificatore è previsto per l'inserimento in
un rack (482 mm / 19"), ma può essere usato
.
anche su un tavolo . In ogni caso deve essere
garantito che l'aria possa circolare libera-
mente attraverso tutte le fessure di aerazione
per assicurare un raffreddamento sufficiente .
4.1 Montaggio in un rack
Per il montaggio in un rack sono richieste due
unità di altezza (= 2 × 44,5 mm) . Per evitare
che il rack risulti squilibrato con troppi pesi in
alto, è necessario che l'amplificatore venga
montato nella parte bassa del rack . Per un
fissaggio sicuro non è sufficiente il pannello
frontale . L'apparecchio deve essere appog-
giato in più su guide laterali o su un piano .
L'aria calda emessa dall'amplificatore deve
poter uscire dal rack . Altrimenti si può pro-
vocare un accumulo di calore nel rack con
possibili danni non solo all'amplificatore ma
anche ad altri apparecchi presenti nel rack .
Se la dissipazione del calore è insufficiente
occorre montare un ventilatore nel rack .
5 Collegare l'amplificatore
Prima del collegamento o prima della modi-
fica di collegamenti occorre spegnere l'ampli-
ficatore e gli apparecchi da collegare .
1) Portare i segnali d'ingresso per l'ampli-
ficatore sulle prese XLR (8) oppure sulle
prese RCA (7) . Collegare con queste prese
p . es . l'uscita di un preamplificatore o di un
mixer . Le prese XLR bilanciate dovrebbero
essere privilegiate specialmente nel caso
di cavi lunghi di collegamento, perché un
collegamento bilanciato offre la migliore
soppressione di interferenze . I segnali d'in-
gresso dovrebbero essere con livello Line .
Per il funzionamento a ponte con lo
STA-1000D collegare solo la presa L o L-CH
del canale sinistro, e nello STA-2000D solo
le prese CH 1 e CH 3 . I segnali delle altre
prese saranno ignorati nel funzionamento
a ponte .
2) Collegare gli altoparlanti con le prese
SPEAKON:
Nello STA-1000D usare le prese R-CH e
L-CH (12) per il funzionamento stereo
oppure la presa BRIDGE (9) per il funzio-
namento a ponte .
Nello STA-2000D usare le prese CH 1 a
CH 4 (12) per il funzionamento a canali
singoli oppure le prese BRIDGE (9) per il
funzionamento a ponte .
La piedinatura per i connettori è descritta
nel capitolo 8 .1 . Dopo aver inserito il con-
nettore nella presa, girarlo a destra fino
allo scatto . Per toglierlo successivamente,
tirare indietro la levetta di protezione sul
connettore e girare il connettore a sinistra .
La tabella di fig . 5 a pagina 3 illustra varie
possibilità di collegare più altoparlanti con
un'uscita e quale potenza nominale (P
ogni altoparlante deve avere come minimo
con relativa impedenza (Z) . Assemblando
più altoparlanti fare molta attenzione alla
connessione corretta dei contatti positivi
e negativi e che l'impedenza globale non
sia inferiore a 4 Ω .
)
min

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Sta-2000d

Table of Contents