Nice Oview Instructions And Warnings For Installation And Use page 24

Display programmer for devices equipped with bus t4 connection
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Comando di tipo ON / OFF; il valore impostato in fabbrica è "ON";
– luminosità display: serve per regolare la lumino sità del display. Può essere
impostato con un valore compreso tra un minimo di 0% e un massimo di
100%. Nota – Dopo 30 secondi d'inattività del display, la luminosità si riduce
al valore minimo impostato;
– luminosità tasti: serve per regolare la lumino sità dei tasti. Può essere impo-
stato con un valore compreso tra un minimo di 0% e un massimo di 100%.
Nota – Dopo 30 secondi d'inattività dei tasti, la luminosità si riduce al valore
minimo impostato;
– password installatore: fare riferimento al paragrafo "Operare con le pas-
sword";
– password utente: fare riferimento al paragrafo "Operare con le password";
– informazioni: serve per visualizzare i dati tecnici dell'Oview, senza la possi-
bilità di modificarli;
– lingua: serve per impostare la lingua desiderata;
– opzioni rete: questa voce contiene i parametri "insieme" ed "indirizzo".
Questi si utilizzano per modificare l'insieme a cui appartiene l'Oview e l'indi-
rizzo personale di quest'ultimo;
– comunicazioni: questa voce contiene le impostazioni dei moduli per la
comunicazione bluetooth
.
®
La voce "bluetooth" contiene due funzioni: "Passkey bluetooth" e "Pairing
list".
• "Passkey bluetooth": serve per personalizzare la "Passkey" (password)
dell'Oview. Si consiglia di personalizzare la Passkey (il valore impostato in
fabbrica è 0000) per evitare l'accesso all'Oview da parte di estranei, durante
il collegamento via bluetooth
tra l'Oview e un Pc o un Palmare. Attenzione!
®
– Non dimenticare la nuova Passkey altrimenti l'Oview non sarà più accessi-
bile.
• "Pairing list" serve per cancellare i dispositivi bluetooth
memorizzati nell'Oview in seguito all'accoppiamento di quest'ultimo con il Pc
o il Palmare.
• Operare con le password
Le password dei dispositivi "NiceOpera"
Tutti i dispositivi del sistema "NiceOpera", compreso l'Oview, offrono all'instal-
latore o all'utilizzatore la possibilità di limitare l'accesso alle persone non auto-
rizzate a manipolare i dati sensibili del dispositivo, mediante la programmazione
di una password.
Se un dispositivo è protetto con una password, per iniziare un'attività di pro-
9 – Italiano
grammazione è indispensabile effettuare all'inizio la procedura di "log in" e, al ter-
mine, la procedura di "log out" per chiudere la sessione di lavoro. Nota – la pro-
cedura di "log out" permette di chiudere l'accesso alle persone non autorizzate,
attivando nuovamente la password esistente.
Attenzione! – Nel programmare la password in più dispositivi (ad esempio,
quella nell'Oview, nella Centrale di comando, nel Ricevitore ecc.), è consigliabi-
le utilizzare una stessa password, uguale per tutti i dispositivi, compreso
l'Oview. Questa accortezza evita che nell'Oview si debba fare un nuovo "log in"
ad ogni cambio di dispositivo, durante la loro programmazione.
Le password dell'Oview
L'Oview permette di programmare una "password installatore" e/o una "pas-
sword utente".
La "password installatore" serve per bloccare l'accesso all'utilizzatore, ai dati e
alle funzioni che regolano il corretto funzionamento dell'Oview.
Invece, la "password utente" serve per bloccare l'accesso ad estranei e bambi-
ni ad alcune funzioni programmabili (ad esempio, le programmazioni orarie).
– Per impostare una password: selezionare nella schermata iniziale (fig. 7) la
voce "menu" con il tasto G (8 – fig. 6) e, di seguito, la voce "impostazioni". A
questo punto scegliere la funzione che interessa ("password installatore" o
"password utente") e programmare la password desiderata.
Nota – Quando una password è attiva, le funzioni e i parametri dell'Oview sono
comunque visibili ma non modificabili.
– Per effettuare il "Log In" o il "Log Out", in presenza di una password: se
l'Oview è bloccato da una password, per poter iniziare le operazioni di pro-
grammazione è indispensabile effettuare prima la procedura di Log In nel
modo seguente: selezionare nella schermata iniziale (fig. 7) la voce "menu" con
il tasto G (8 – fig. 6) e, di seguito, la voce "log in". Infine, nella schermata suc-
cessiva, inserire la password corretta.
che sono stati
®
Dopo aver effettuato le programmazioni desiderate, per chiudere la sessione di
lavoro e riattivare la password esistente, rifare la stessa procedura scegliendo
però nel "menu" la voce "log out".
– Per modificare o togliere una password esistente: dopo aver effettuato la
procedura di "Log Out" e quella "Per impostare una password" (vedere in que-
sto paragrafo), nell'ultima schermata procedere a:
– programmare una nuova password e salvare la modifica; oppure,
– togliere la password esistente lasciando vuoto lo spazio dedicato e salvando
la modifica.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents