Download Print this page

Installazione; Termostato Ambiente - Palazzetti ECOFIRE series Use And Maintenance

Hide thumbs Also See for ECOFIRE series:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 32

6 INSTALLAZIONE

/¶LQVWDOOD]LRQH GHYH HVVHUH HIIHWWXDWD GD SHUVRQDOH TXDOL¿FDWR LQ RVVHUYDQ]D DOOD
norma EN 10683.
6.1 LIVELLAMENTO DELLA STUFA
La stufa deve essere livellata, con l'ausilio di un'asta a bolla, agendo sui piedini di
regolazione (ove previsti) (Fig. 6.1).
A B = Asta a Bolla
6.2 ALLACCIAMENTO AGLI IMPIANTI
6.2.1 Collegamento elettrico
Ê VXI¿FLHQWH FROOHJDUH OD VWXID DOO¶LPSLDQWR HOHWWULFR DWWUDYHUVR OD VSLQD LQ GRWD]LRQH
Il collegamento elettrico (spina) deve essere facilmente accessibile anche dopo
l'installazione della stufa.
Se il cavo di alimentazione risulta danneggiato deve essere sostituito dal servizio
GL DVVLVWHQ]D WHFQLFD R GD XQ WHFQLFR TXDOL¿FDWR LQ PRGR GD SUHYHQLUH RJQL ULVFKLR
6.2.1.1 Messa a terra
È obbligatorio che l'impianto sia provvisto di messa a terra e di interruttore
differenziale in ottemperanza alle leggi vigenti (Fig. 6.2).
Il condotto di scarico fumi deve essere dotato di proprio collegamento a terra.

6.2.1.2 Termostato ambiente

Il termostato ambiente va collegato agli appositi ingressi della scheda elettronica,
come indicato nello schema elettrico presente nel "manuale prodotto" allegato.
6.2.1.3 Dispositivo remoto (solo per i modelli dove previsto)
Il dispositivo remoto va collegato agli ingressi 1 e 2 della morsettiera CN7 della
scheda elettronica. (esclusivamente nelle schede dove la morsettiera CN7 ha 10
ingressi)
,O WHUPRVWDWR GHYH HVVHUH FRQ¿JXUDWR FRPH NORMALMENTE APERTO ed avere
un differenziale regolabile.
Il suo intervento (chiusura o apertura del contatto) spegnerà o accenderà la stufa.
Dopo l'installazione del dispositivo remoto la prima accensione della stufa è
obbligatorio venga effettuata dal pannello comandi.
6.2.2 Collegamento ad un impianto di distribuzione dell'aria
(solo per i modelli canalizzabili o provvisti di kit di canalizzazione)
E' possibile collegare i modelli ad aria canalizzabili ad un condotto di distribuzione
del calore. Si consiglia di utilizzare preferibilmente condotti a sezione circolare con
interno liscio e adeguatamente isolati per evitare dispersioni di calore.
Nel caso una stufa canalizzabile o predisposta per montare il kit di canalizzazione,
non sia collegata ad un condotto di distribuzione del calore, assicurarsi che
il deviatore sia in posizione tale da convogliare l'aria nell'ambiente in cui è
installata la stufa stessa.
S
TUFE CANALIZZABILI
Attraverso l'attrezzo in dotazione o alla leva di deviazione dell'aria (in base al modello)
q SRVVLELOH DJLUH VXO FRPDQGR SHU GHYLDUH LO ÀXVVR GHOO¶DULD FDOGD GDOO¶DPELHQWH GRYH
è installata la stufa al condotto di canalizzazione e viceversa (Fig. 6.3).
Per collegare la stufa all'impianto di canalizzazione rimuovere il tappo svitando le due
YLWL GL ¿VVDJJLR FKH ¿VVDQR LO WDSSR GL FKLXVXUD GHOOD FDQDOL]]D]LRQH VXO SRVWHULRUH
della stufa (Fig. 6.4).
S
TUFE PREDISPOSTE PER IL KIT DI CANALIZZAZIONE
Per il montaggio del kit di canalizzazione far riferimento alle istruzioni contenute nel
kit stesso.
È SRVVLELOH GHYLDUH LO ÀXVVR GHOO¶DULD GDOO¶DPELHQWH DO FRQGRWWR GL FDQDOL]]D]LRQH
attraverso l'attrezzo in dotazione del kit, agendo sul comando posto sul frontale
della stufa.
14/144
INSTALLAZIONE
MANUALE DI INSTALLAZIONE - cod. 00 477 0811 - 12/2011 - Palazzetti - PN - Italy
Fig. 6.1
Fig. 6.2
Fig. 6.3
Fig. 6.4

Hide quick links:

Advertisement

loading