Funzionamento A Batteria - Cardin Elettronica 310/GLB242SWS Instruction Manual

Automation for counterbalanced garage doors
Hide thumbs Also See for 310/GLB242SWS:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 19
2) Semi-automatica
Si seleziona disabilitando la richiusura automatica (dip " 2" in
posizione "OFF"). Il ciclo di lavoro è gestito con comandi separati
di apertura e chiusura. Arrivato in posizione di completa apertura il
sistema attende un comando di chiusura via radio o tramite tasto
per completare il ciclo. La lampada spia rimane accesa quando
il portone non è completamente chiuso.
3) Manovra manuale con motore sbloccato
Sbloccando i motori la porta può essere spostata a mano; in
questa fase il programmatore non controlla la posizione della
porta e quindi al successivo comando di movimento (dopo aver
ribloccato i motori) la porta potrá, a seconda della necessitá,
eseguire l'autoriposizionamento perché si rileva un errore di
posizione.
Attenzione! Se viene dato un comando con il motore
sbloccato sul display comparirà il simbolo
4) Manovra di emergenza
Nel caso in cui il programmatore elettronico non dovesse più
rispondere ai comandi per un malfunzionamento, agire sugli
ingressi EMRG o EMRG2 per muovere la porta in modalità uomo
presente. Gli ingressi EMRG ed EMRG2 agiscono direttamente
sul controllo del motore, escludendo la logica.
Il movimento della porta verrà effettuato a velocità di regime e la
direzione del moto è la seguente:
Comando EMRG: chiude
Comando EMRG2: apre
Attenzione! Durante la manovra di emergenza tutte le
sicurezze risultano disabilitate e non c'è controllo sulla
posizione della porta: rilasciare dunque i comandi prima
dell'arrivo in battuta.
Usare la manovra di emergenza soltanto in condizioni
di estrema necessità.
Dopo aver effettuato una manovra di emergenza il programmatore
elettronico "perde" la posizione della porta (
quindi al ripristino del normale funzionamento verrà effettuato il
riposizionamento automatico (vedere pag. 15).
FUNZIONAMENTO A BATTERIA (OPZIONALE)
Il dispositivo permette il funzionamento dei dispositivi collegati alla
centralina anche in assenza di rete.
• Per indicare il funzionamento a batteria, quando la porta è
completamente chiusa, sul display compare un trattino
scorre lungo il "perimetro esterno". Se le batterie si scaricassero
fino alla soglia di guardia, sul display si avrebbe ugualmente un
trattino in movimento . Quando poi la batteria si scarica troppo
apparirà
e si avrà il blocco completo del programmatore.
• Quando la porta è completamente chiusa, i carichi esterni
controllati (CTRL 30 Vdc) non sono alimentati, per aumentare
l'autonomia delle batterie; quando viene inviato un comando
(via filo o via radio) il programmatore prima di tutto alimenta i
carichi e valuta lo stato delle sicurezze. Ne consegue che l'ese-
cuzione del comando, qualora consentita (sicurezze a riposo)
verrà ritardata per il tempo necessario alla ripresa del corretto
funzionamento dei dispositivi stessi (circa 1 secondo). Se dopo
tale intervallo di tempo si rileva una sicurezza in allarme, il
comando non viene eseguito e l'alimentazione ai carichi esterni
viene automaticamente tolta: il programmatore torna in stato di
stand-by.
Nota: per quanto detto sopra, se si desidera utilizzare un ricevitore
esterno, lo si dovrà alimentare collegandolo al morsetto 13 (pag.
8, 9): soltanto così, infatti, sarà possibile che il comando via radio
riesca ad attivare la porta.
• L'autonomia del sistema quando è alimentato a batteria è stret-
tamente legata alle condizioni ambientali, ed al carico connesso
al morsetto 13 (pag. 8, 9) della centralina (che anche in caso di
blackout alimenta i circuiti ad esso collegati).
• Il tempo di carica con batterie efficienti può arrivare ad un
massimo di 15 ore: se il tempo richiesto è maggiore, valutare la
sostituzione; si consiglia comunque, per avere il massimo delle
prestazioni, di sostituire le batterie ogni tre anni.
Quando le batterie si scaricano completamente (in
assenza di tensione di rete) il programmatore perde
la posizione della porta e quindi, al ripristino dell'ali-
mentazione di rete (al primo comando impartito) viene
eseguita la procedura di riposizionamento automatico
(vedi pag. 15). Evitare di lasciare il programmatore
disalimentato per periodi prolungati (oltre 2 giorni).
• In modalità batteria non è possibile entrare in programmazione.
LEd di segnalazione (vedi pag. 8, 9)
L2: in assenza di tensione di rete, risulta acceso quando la batteria
.
non è collegata correttamente;
L3: acceso quando la corrente erogata dal circuito di carica-bat-
terie è superiore alla corrente di mantenimento della batteria
(50 mA circa).
I fili per la connessione della batteria al circuito di carica
non devono essere mai messi in corto circuito, pena
il danneggiamento delle batterie e, nel caso peggiore,
il rischio di ustioni (se il contatto viene fatto con parti
metalliche che toccano la pelle). Collegarli esclusiva-
mente ai morsetti dedicati (7, 8) rispettando le polarità.
Se le batterie vengono rotte si può avere fuoriuscita di
acido. Le batterie devono essere installate e tolte da
personale qualificato. Le batterie esauste non devono
essere gettate nei rifiuti urbani ma smaltite secondo le
norme vigenti.
Verifica delle batterie
Con la porta in posizione di completa chiusura: il display deve
risultare spento:
Verificare che il led "L3" (batterie sotto carica) sia spento.
sul display) e
Togliere l'alimentazione di rete, verificando che sul display appaia il
simbolo . Dare un comando di moto, e misurare la tensione com-
plessiva delle due batterie che dovrà essere di almeno 22 Vdc.
che
7

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

310/glb240sws

Table of Contents