Funzionamento A Batteria - Cardin Elettronica 311/GL124EBSS Instruction Manual

Chain guided automation for fold up garage doors
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 15
COMANDO DI MOTO E RIPOSIZIONAMENTO
• Se dopo 5 secondi di comando continuato la porta non dovesse
mettersi in moto significa che è stata persa la posizione; in tal caso
mantenere il comando attivo per altri 15 secondi (per un totale di
20 secondi) e a questo punto la porta si mette in moto.
• Per permettere il riposizionamento corretto si deve portare in com-
pleta chiusura e rilasciare il comando in quel punto.

FUNZIONAMENTO A BATTERIA

Il dispositivo permette il funzionamento del gruppo propulsore anche
in assenza di rete.
• Il programmatore integra un circuito di carica per batterie NiMH a
24V gestito da un microcontrollore dedicato, che regola la tensione
in relazione allo stato della batteria.
Per evitare il rischio di surriscaldamento utilizzare soltanto
batterie fornite dal costruttore (codice ricambio 999506).
Se la batteria presente segni di danneggiamento va sostituita.
Le batterie devono essere installate e tolte da personale
qualificato.
Le batterie esauste non devono essere gettate nei rifiuti
urbani ma smaltite secondo le norme vigenti.
• Per indicare il funzionamento a batteria, quando la porta è comple-
tamente chiusa, sul display compare un trattino
il "perimetro esterno".
Se le batterie si scaricassero fino alla soglia di guardia, sul display
si avrebbe ugualmente un trattino in movimento
batteria si scarica troppo apparirà
programmatore.
• Il ritorno al normale funzionamento si avrà al ripristino della tensione
di rete; per poter essere utilizzata nuovamente, la batteria dovrà
ricaricarsi. Il tempo di carica con batterie efficienti può arrivare ad
un massimo di 12 ore:
se il tempo richiesto è maggiore, valutare la sostituzione; si consiglia
comunque, per avere il massimo delle prestazioni, di sostituire le bat-
terie ogni tre anni.
• Quando la porta è ferma, i carichi esterni controllati (CTRL 24 Vdc)
non sono alimentati, per aumentare l'autonomia delle batterie; quando
viene inviato un comando (via filo o via radio) il programmatore prima
di tutto alimenta i carichi e valuta lo stato delle sicurezze.
Ne consegue che l'esecuzione del comando, qualora consentita
(sicurezze a riposo) verrà ritardata per il tempo necessario alla ripresa
del corretto funzionamento dei dispositivi stessi (circa 1 secondo).
Se dopo tale intervallo di tempo si rileva una sicurezza in allarme, il
comando non viene eseguito e l'alimentazione ai carichi esterni viene
automaticamente tolta: il programmatore torna in stato di stand-by.
Nota: per quanto detto sopra, se si desidera utilizzare un ricevitore esterno,
lo si dovrà alimentare collegandolo ai morsetti 10-11 (fig. 1): soltanto così,
infatti, sarà possibile che il comando via radio riesca ad attivare la porta.
• L'autonomia del sistema quando è alimentato a batteria è stretta-
mente legata alle condizioni ambientali, ed al carico connesso ai
morsetti 10-11 (fig. 1) della centralina (che anche in caso di blackout
alimentano i circuiti ad essa collegati).
19
che scorre lungo
. Quando poi la
e si avrà il blocco completo del
Quando le batterie si scaricano completamente (in assenza
di tensione di rete) il programmatore perde la posizione
della porta e quindi, al ripristino dell'alimentazione di rete
si dovrà eseguire la procedura di riposizionamento (vedi
pag. 8).
Evitare di lasciare il programmatore disalimentato per
periodi prolungati (oltre 2 giorni).
• In modalità batteria non è possibile entrare in programmazione.
• In assenza della tensione di rete, la tensione di batteria viene
applicata alla centralina, sia per quanto riguarda la parte logica
che per quella di controllo del motore. Pertanto, nel funzio-
namento a batteria, la tensione applicata al motore risulta
essere inferiore a quella di normale funzionamento, e lo scorri-
mento del motore sarà più lento e senza rallentamento finale.
LED di segnalazione (fig. 1)
L1: risulta acceso quando la batteria non è collegata correttamente;
L3: Segnala lo stato di funzionamento nel seguente modo:
Spento: Batteria assente oppure centralina alimentata da batteria
(in assenza di rete)
Durante i primi 20 secondi di funzionamento della centrale, dal
momento dell'accensione, il caricabatterie resta inibito e quindi
non fornisce nessuna segnalazione;
Lampeggi brevi: È stata rilevata una variazione di tensione sui
morsetti della batteria, come quando si connette o rimuove la
batteria stessa;
Lampeggio singolo: si ripete ogni 2 secondi, indicando che la
batteria è in fase di carica di mantenimento;
Acceso: la batteria è in carica. Il tempo di carica dipende da
diversi fattori e può essere compreso tra un minimo di 8 ore, ad un
massimo di 12 ore. L'uso del motore alimentato a batteria durante
la carica allunga i suoi tempi.
Verifica delle batterie
Portare la porta in posizione di completa chiusura: il display risulta
spento.
Verificare che il led "L3" (batterie sotto carica) sia spento.
Togliere l'alimentazione di rete, verificando che sul display appaia il
simbolo
. Dare un comando di moto, e misurare la tensione com-
plessiva delle due batterie che dovrà essere di almeno 22 Vdc.
MANUTENZIONE
Per usufruire della garanzia di 24 mesi o di 50000 manovre
leggere attentamente le seguenti note.
Il motore normalmente non necessita di particolari manutenzioni;
in ogni caso la garanzia fornita per 24 mesi o di 50000 manovre ha
validità a condizione che vengono effettuati i seguenti controlli ed
eventuali interventi sulla macchina "porta sezionale":
- corretta lubrificazione delle parti in movimento.
12

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents