Dati Tecnici - Festool TSC 55 REB Original Operating Manual

Cordless plunge-cut saw
Hide thumbs Also See for TSC 55 REB:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 17
spostamento laterale può provocare il bloccaggio
della lama e causare quindi un contraccolpo.
d. Non riporre la sega sul banco di lavoro né sul
pavimento senza che la cappa di protezione ne
copra la lama. Se la lama non è protetta ed in
movimento, la sega si sposterà in direzione con-
traria alla direzione di taglio, tagliando ciò che si
trova sul suo cammino. Tenere presente il tempo
di post-funzionamento della sega.
Funzione del cuneo fendilegno[7-5]
a. Utilizzare la lama adatta al cuneo fendilegno.
Per il funzionamento del cuneo, la matrice della
lama deve essere più sottile del cuneo e lo spes-
sore dei denti deve superare quello del cuneo.
b. Non azionare la sega con un cuneo fendilegno
piegato. Una piccola anomalia è già sufficiente
per ritardare la chiusura della calotta protettiva.
2.4
Lavorazione dell'alluminio
Durante la lavorazione dell'alluminio è ne-
cessario osservare le seguenti misure di si-
curezza:
– Collegare la macchina ad un aspiratore adegua-
to.
– Pulire regolarmente la macchina rimuovendo gli
eventuali residui di polvere nell'alloggiamento
del motore.
– Utilizzare una lama per alluminio.
– Chiudere la visiera/ la protezione trucioli.
Indossare gli occhiali protettivi!
– Per il taglio di pannelli, lubrificare i pannelli con
petrolio, mentre i profili sottili (fino a 3 mm) pos-
sono essere lavorati senza lubrificazione.
2.5
Emissioni
I valori rilevati in base alla norma EN 60745 indica-
no tipicamente quanto segue:
Livello pressione sonora
Livello di potenza sonora
Incertezza
ATTENZIONE
Suono risultante dal lavoro
Danneggiamento dell'udito
Utilizzare protezioni acustiche!
Valore dell'emissione di vibrazioni a
toriale di tre direzioni) e incertezza K rilevati secon-
do la norma EN 60745:
Valore di emissione delle vibrazioni (su 3 assi)
Taglio del legno
Taglio del metallo
Incertezza
I valori di emissione indicati (vibrazioni, rumorosità)
– hanno valore di confronto tra le macchine,
– permettono una valutazione provvisoria del cari-
– rappresentano l'attrezzo elettrico nelle sue ap-
Valori maggiori sono plausibili con altre applicazio-
ni, con altri utensili e in caso di scarsa manutenzio-
ne. Osservare i tempi di pausa e di funzionamento a
vuoto della macchina!
3
Sega ad affondamento a
batteria
Tensione motore
N. di giri (a vuoto) 1 x 18 V
N. di giri (a vuoto) 2 x 18 V
Inclinazione
Profondità di taglio a 0°
Profondità di taglio a 45°
Dimensione della lama
Peso senza batterie
Caricabatterie
Tensione di rete (in ingresso)
Frequenza di rete
Tensione di carica (in uscita)
Carica rapida
Carica di mantenimento a pul-
sazione (NiCd, NiMH)
L
= 88,5 dB(A)
PA
Durata della carica per batterie BP, BPS e BPC
L
= 99,5 dB(A)
WA
Ioni di litio 1,5 Ah, 80 %/ 100 %
K = 3 dB
Ioni di litio 3,0 Ah, 80 %/ 100 %
Ioni di litio 4,2 Ah, 80 %/ 100 %
Temperature ammesse
Controllo della temperatura
Classe di protezione
(somma vet-
h
co di rumore e di vibrazioni durante l'uso,
plicazioni principali.

Dati tecnici

TSC 55 REB
I
2
a
< 2,5 m/s
h
2
a
= 2,8 m/s
h
2
K = 1,5 m/s
TSC 55 REB
14,4 - 2 x 18 V
-1
2650 - 3800 min
-1
2650 - 5200 min
da -1° a 47°
0 - 55 mm
0 - 43 mm
160 x 2,2 x 20 mm
3,9 kg
TCL 3
230 - 240 V ~
50/60 Hz
10,8 - 18 V=
max. 3 A
ca. 0,06 A
ca. 25/35 min.
ca. 55/70 min.
ca. 70/90 min.
da -5 °C a
+ 45 °C
con resistenza
NTC
/ II
49

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents