Festool TSC 55 REB Original Operating Manual page 47

Cordless plunge-cut saw
Hide thumbs Also See for TSC 55 REB:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 17
– Proteggere la batteria da temperature > 50 °C, dall'irraggiamento solare continuato
e dal fuoco!
– Non utilizzare acqua per estinguere un eventuale incendio delle batterie Li-Ion! Uti-
lizzare invece della sabbia o una coperta ignifuga.
– Proteggere il dispositivo dall'umidità.
– Proteggere il cavo dal calore e dal contatto con olii e spigoli taglienti.
– Controllare periodicamente il cavo e la spina e accertarsi che non presentino dan-
neggiamenti. All'occorrenza, incaricare della riparazione un centro di assistenza
clienti autorizzato.
– Evitare ostruzioni all'interno della cuffia di protezione (ad es. durante la lavorazione
di plastiche) per non compromettere la funzione di sicurezza.
– In fase di lavorazione possono generarsi polveri dannose/tossiche (ad es. pitture
contenenti piombo, alcuni tipi di legno). Il contatto o l'inalazione di tali polveri pos-
sono costituire un pericolo per l'operatore o per le persone nelle vicinanze. Osser-
vare le disposizioni di sicurezza in vigore nei rispettivi paesi.
Indossare una maschera di protezione delle vie respiratorie di livello P2.
– Gli utensili elettrici Festool devono essere montati solo nei piano di lavoro appo-
sitamente previsti da Festool. Con il montaggio in un piano di montaggio diverso o
fabbricato in proprio, l'utensile elettrico può diventare poco sicuro e provocare inci-
denti gravi.
2.3
Avvertenze di sicurezza specifiche per la
macchina per seghe circolari portatili
Procedura di taglio
a.
PERICOLO! Tenere le mani lontane dalla
zona di lavoro della sega e della lama. Con la
mano libera afferrare l'impugnatura supple-
mentare oppure l'alloggiamento del motore.Se
si usano entrambe le mani per afferrare la sega
a disco, queste non possono essere ferite dalla
lama stessa.
b. Non mettere le mani sotto il pezzo in lavorazio-
ne.La calotta protettiva non può proteggere
l'operatore dalla lama al di sotto del pezzo in la-
vorazione.
c. Adeguare la profondità di taglio allo spessore
del pezzo in lavorazione.Al di sotto del pezzo in
lavorazione la lama dovrebbe essere visibile per
un tratto inferiore all'intera altezza di un dente.
d. Non tenere mai con la mano o sopra una gamba
il pezzo in lavorazione. Fissare il pezzo in lavo-
razione sopra un piano di appoggio stabile.È im-
portante fissare bene il pezzo in lavorazione, in
modo da ridurre al minimo il rischio di un contat-
to con il corpo, oppure che la lama della sega si
blocchi o che si perda il controllo della macchina.
e. Quando si eseguono lavori durante i quali è
possibile che l'utensile da taglio entri in contat-
to con linee elettriche nascoste, tenere
quest'ultimo soltanto dalle impugnature isola-
te. Il contatto con una linea elettrica sotto tensio-
ne trasferisce la tensione anche ai componenti
metallici dell'utensile, provocando così una scos-
sa elettrica.
f. Quando si eseguono tagli longitudinali, utilizza-
re sempre un riscontro oppure una guida per
profili diritta.In questo modo si ottiene una mag-
giore precisione di taglio e si riducono le possibi-
lità che la lama si blocchi.
g. Utilizzare sempre lame di misura corretta e foro
di inserimento adatto (ad es. a stella o rotondo).
Lame che non siano adatte per componenti di
montaggio della sega funzionano in modo irrego-
lare e portano ad una perdita del controllo della
macchina.
h. Non utilizzare mai flange di bloccaggio lama né
viti danneggiate o errate.Le flange di bloccaggio
della lama e le viti sono state realizzare specifi-
TSC 55 REB
I
47

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents