Informazioni Sulla Rumorosità E Sulla Vibrazione; Applicazione; Messa In Esercizio; Impugnatura Supplementare - Protool CHP 26 PLUS Original Instruction

Hide thumbs Also See for CHP 26 PLUS:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12
Altri rischi
Nonostante nelle istruzioni per l'uso dei no-
stri utensili elettrici siano contenute avver-
tenze dettagliate per la lavorazione sicura,
gli utensili comportano certi rischi che non
si possono escludere neanche con i dispo-
sitivi di protezione. Pertanto usarli sempre
con la dovuta cautela!
4.7 Informazioni sulla rumoro-
sità e sulla vibrazione
Valori misurati conformemente alla norma
EN 60 745.
La misurazione A del livello di pressione
acustica dell'utensile è di solito di:
Livello di rumorosità 91 dB (A).
Potenza della rumorosità 102 dB (A).
Imprecisione della misurazione K = 3 dB (A).
ATTENZIONE
Il rumore generato durante il lavoro
può danneggiare l'udito.
► Utilizzate i mezzi di protezione dell'udito!
Le vibrazioni sull'elemento mano-braccio di
solito sono inferiori a 24,2 m/s
Imprecisione della misurazione K = 2,5 m/s
Le vibrazioni sull'elemento mano-braccio di
solito sono inferiori a 18,6 m/s
Imprecisione della misurazione K = 1,5 m/s
Il valore complessivo di vibrazione dichia-
rato è stato misurato con metodi standard
di misurazione e può essere utilizzato per
paragonare un utensile con un altro.
Il valore complessivo di vibrazione dichia-
rato può essere utilizzato per stabilire pre-
ventivamente l'esposizione.
Attenzione:
L'emissione di vibrazioni durante l'effettivo
uso dell'utensile elettrico può non corri-
spondere al valore complessivo dichiarato,
a seconda della modalità di utilizzo del-
l'utensile.
A salvaguardia dell'operatore è necessario
stabilire (e realizzare) una misurazione per
la sicurezza, per valutare l'esposizione nelle
condizioni reali di utilizzo (qui vanno consi-
42
derate tutte le parti del ciclo di lavorazione
ed anche il periodo di tempo in cui l'utensile
è spento e quello in cui lavora a vuoto, ad
eccezione del periodo di accensione).
5
Il martello picconatore può essere utilizzato
in maniera universale per forature a mar-
tello, per leggeri lavori di scalpellatura su
pietra nonchè per forare ed avvitare viti nel
legno, nel metallo ed in materiale plastico.
Questo prodotto non rientra in effi cienza del-
la Direttiva 00/14/CE, articolo 12, punto 4.
6
Prima di eseguire qualsiasi operazio-
ne o intervento sull'attrezzo occorre
togliere la spina dalla presa di cor-
rente.
Controllare se i dati riportati sulla targa di
fabbricazione corrispondono alla tensione
reale della sorgente d'energia elettrica.
Una macchina omologata per 230 V può es-
.
2
sere collegata anche ad una presa di 220 /
240 V.
.
2
Controllare se il tipo della spina corrisponde
al tipo della presa.
.
2

6.1 Impugnatura supplementare

.
2
Utilizzare l'utensile elettrico con l'im-
pugnatura supplementare. La perdita
di controllo sull'utensile elettrico può
causare lesioni.
Portare l'impugnatura supplementare [1-8]
in posizione di lavoro, così da raggiungere un
assetto di lavoro sicuro e non affaticante.
Ruotare la parte inferiore dell'impugnatura
supplementare [1-8] saldamente in senso
orario. Per allentare ruotare la stessa in
senso antiorario.
6.2 Battuta in profondità
Con la battuta in profondità [1-9] è possi-
bile determinare la profondità di foratura
desiderata.

Applicazione

Messa in esercizio

AVVERTIMENTO
AVVERTIMENTO

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents