Homelite HBC45SB User Manual page 60

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 20
I
F
GB
D
E
UTILIZZO
autovetture con numero di ottano almeno pari a
87 ([R+M]2).
Non utilizzare miscele di benzina/olio vendute presso
le stazioni di servizio, in particolar modo le miscele
per motoveicoli, ciclomotori, ecc.
Utilizzare un olio di sintesi per 2 tempi per motori con
raffreddamento ad aria di alta qualità. Non utilizzare
olio motore per autovetture né olio per 2 tempi
per fuoribordo.
Mescolare la benzina e l'olio di sintesi per 2 tempi
secondo un rapporto di 30:1.
Mescolare bene il carburante prima di ogni
riempimento del serbatoio.
Mescolare il carburante in piccole quantità:
non mescolare carburante per oltre un mese.
Si consiglia inoltre di utilizzare un olio di sintesi per
2 tempi contenente uno stabilizzatore di carburante.
RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO
Pulire il serbatoio nell'area intorno al tappo,
onde evitare di contaminare il carburante.
Svitare lentamente il tappo del serbatoio per scaricare
la pressione ed evitare che il carburante si sparga
intorno al tappo stesso.
Versare con cautela la miscela di carburante nel
serbatoio, evitando di spargerla al di fuori.
Prima di riavvitare il tappo, pulire la guarnizione ed
assicurarsi che sia in buono stato.
Riposizionare immediatamente il tappo del serbatoio
e serrarlo a fondo. Assicurarsi di rimuovere le tracce
di carburante eventualmente versato. Prima di avviare
il motore, allontanarsi di almeno 9 m dal luogo in cui
si è provveduto al riempimento del serbatoio del
carburante.
Nota: È del tutto normale che durante il primo utilizzo,
e talvolta anche in seguito, il motore emani un po' di
fumo.
AVVERTENZA
Arrestare sempre il motore prima di riempire
il serbatoio. Non riempire mai il serbatoio
di un apparecchio quando il motore è
acceso oppure è ancora caldo. Prima di
avviare il motore, allontanarsi di almeno
9 m dal luogo in cui si è provveduto al riempimento
del serbatoio del carburante. Non fumare!
P
NL
S
DK
N
FIN GR HU
CZ RU
RO PL SLO HR TR EST LT
Italiano
1 litro
2 litri
3 litri
4 litri
5 litri
UTILIZZO DEL TAGLIABORDI (Fig. 8)
Tenere l'impugnatura destra del tagliabordi con la mano
destra e l'impugnatura sinistra con la mano sinistra. Tenere
saldamente l'apparecchio con entrambe le mani per tutta
la durata di utilizzo. Il tagliabordi deve essere tenuto in una
posizione di lavoro confortevole, mantenendo l'impugnatura
destra all'incirca a livello dell'anca.
Utilizzare sempre il tagliabordi a pieno regime. Tagliare
l'erba alta dall'alto verso il basso, in modo tale da
evitare che si avvolga attorno al tubo e alla testina a
filo con conseguente surriscaldamento del motore. Se
l'erba si avvolge attorno alla testina a filo, arrestare
il motore, scollegare il filo della candela e rimuovere
l'erba incastratasi. Un utilizzo prolungato a medio regime
potrebbe comportare una fuoriuscita di olio dallo scarico.
CONSIGLI DI TAGLIO (Fig. 9)
Tenere il tagliabordi inclinato verso la zona da tagliare,
vale a dire l'area di taglio a massima efficacia (27).
Se il tagliabordi non viene inclinato correttamente,
il taglio può rivelarsi pericoloso: ved. area di taglio
pericolosa (28).
Le parti di taglio attive sono le estremità del filo:
non immergere quindi la testina a filo nell'erba alta.
Il contatto con filo spinato, recinzioni, muri,
marciapiedi o legna usura più rapidamente il filo e
può addirittura romperlo.
Evitare il contatto con alberi e arboscelli. La corteccia
di albero, le modanature in legno, le pannellature e i
paletti degli steccati possono venire danneggiati dal
filo.
UTILIZZO DEL DECESPUGLIATORE (Figg. 10-11)
Tenere l'impugnatura destra del decespugliatore con
la mano destra e l'impugnatura sinistra con la mano
sinistra. Tenere saldamente l'apparecchio con entrambe
le mani per tutta la durata di utilizzo. Il decespugliatore
deve essere tenuto in una posizione di lavoro confortevole,
mantenendo l'impugnatura destra a livello dell'anca.
Tenere l'apparecchio saldamente e mantenersi in una
posizione stabile. In questo modo, si evita di perdere
l'equilibrio in caso di contraccolpo della lama.
59
+ 33 ml
=
+ 67 ml
=
+ 100 ml
=
30:1
+ 133 ml
=
+ 167 ml
=
LV
SK BG

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents