Accensione E Spegnimento Del Tosasiepi; Regolazione Del Manico Girevole; Come Tenere Il Tosasiepi Durante L'uso; Manutenzione - Solo 168 A Original Instructions Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 13
mulatore. A tal fi ne inserire la spina del caricabatteria
nella presa sul lato frontale dell'accumulatore.
L'inizio dell'operazione di carica è indicato dalla spia
verde lampeggiante. Al termine dell'operazione di
carica, la spia verde si accende in modo fi sso e l'ope-
razione di carica termina automaticamente.
Il tempo di ricarica, a seconda del grado di scarica
dell'accumulatore, è di circa 3-5 orario. Il riscalda-
mento dell'accumulatore durante la ricarica è norma-
le e quindi non deve essere considerato come un
difetto.
Non è necessario controllare il tempo di carica.
In caso di inutilizzo del caricabatteria, staccarlo dalla
presa di corrente.
Se l'accumulatore non si ricarica, controllare che vi
sia tensione nella presa di corrente. Qualora non sia
possibile caricare l'accumulatore, portare caricabat-
teria ed accumulatore al centro di assistenza o ad
una offi cina specializzata.
L'inizio della fase di carica della batteria viene segna-
lato dalla spia verde lampeggiante. Quando la batteria
è completamente carica, il led verde rimane sempre
acceso e il processo di carica viene interrotto automa-
ticamente.

9. Accensione e spegnimento del tosasiepi

Per accendere il tosasiepi sistemarsi in una posizione
stabile. Questo tosasiepi è dotato di un'accensione
di sicurezza a due mani. Per accendere il tosasiepi è
necessario premere l'interruttore sull'impugnatura (A) e
ruotare di ca. 45° all'indietro il manico girevole (B). Per
spegnere il tosasiepi rilasciare entrambi gli interruttori. Il
motore si spegne già rilasciando uno dei due interruttori.
Il modello 168 A è inoltre dotato di un "Eco-Switch", gra-
zie al quale è possibile selezionare 2 livelli di potenza.
High = alta potenza, Low = potenza ridotta. In posizione
Low = il tempo di funzionamento aumenta e viene quasi
raddoppiato, mentre diminuisce il numero di giri del tosa-
siepi. E' possibile usare questa impostazione per lavori
leggeri al fi ne di aumentare l'autonomia della batteria.
Sul retro del manico posteriore è presente il relativo
interruttore (Fig. 10 e 11).

10. Regolazione del manico girevole

Per facilitare il lavoro, il tosasiepi è dotato di un manico
girevole di nuova generazione che può essere regolato
in 3 diverse posizioni fi sse (destra, sinistra e posizione
normale) oppure essere ruotato liberamente durante il
lavoro per rendere quest'ultimo più agevole. Lo scopo di
questo dispositivo è quello di consentire all'utilizzatore,
specialmente per il taglio in senso verticale, di portare il
tosasiepi nella posizione ergonomica più confortevole,
prevenendo così un affaticamento precoce dell'utilizza-
tore stesso.
Per regolare il manico in una delle 3 posizioni fi sse pro-
cedere come indicato di seguito:
Rilasciare l'interruttore (A). Premere il pulsante di bloc-
caggio 1 o 2 (fi g. 3). In questo modo il manico anteriore
viene sbloccato e può essere ruotato nella posizione
desiderata (fi g. 4). Una volta raggiunta la posizione fi nale
desiderata il pulsante scatta nuovamente in posizione e
assicura il manico contro le rotazioni involontarie.
Per rendere ancora più agevole il lavoro il manico gi-
revole può essere ruotato anche liberamente. Per farlo
premere e tenere premuto il pulsante di bloccaggio 1 o
2. A questo punto il tosasiepi può essere comodamente
ruotato durante il lavoro in tutte le direzioni.
Per aumentare la sicurezza quando si usa la manopola
girevole, l'azionamento della lama della tosasiepi viene
spento in meno di 0,1 secondi, non appena si rilascia o
l'interruttore sull'impugnatura(A) o l'interruttore a barra
rosso sulla manopola girevole (B). In tal modo si ga-
rantisce che la tosasiepi sia pronta per il funzionamento
se entrambe le mani si trovano sulle maniglie e tutti e
due gli interruttori sono azionati contemporaneamente.
Grazie a questo accorgimento e ad un tempo di arresto
dell'apparecchio estremamente breve si impedisce effi -
cacemente il rischio di lesioni.

11. Come tenere il tosasiepi durante l'uso

4, 5 e 8)
Con questo utensile potete tagliare rapidamente e como-
damente qualsiasi cespuglio, siepe e arbusto.
Con questo utensile è possibile tagliare rapidamente e
comodamente cespugli, siepi e arbusti. Per raggiungere
la posizione più confortevole dal punto di vista ergo-
(fi g. 3)
nomico durante i lavori con il tosasiepi, per i tagli alla
cima il manico girevole anteriore deve essere portato in
posizione verticale (0°) e per i tagli laterali, a seconda
della direzione di taglio, nella posizione corrispondente
a 85° (fi g. 4).
1) Taglio di siepi
- I rami teneri vengono tagliati con facilità seguendo un
movimento di falce.
- Le siepi più vecchie e robuste vengono anch' esse
tagliate, prefi bilmente, con un movimento di sega.
- I rami che risultino troppo grossi per essere tagliati
dalle lame, dovrebbero essere tagliati con una sega.
- I settori laterali di una siepe dovrebbero essere sfoltiti
verso l'alto.
2) Per ottenere una altezza uniforme
- Tendere la corda fi no all'altezza desiderata.
- Tagliare diritto su questa linea.
(fi g. 3-5)

12. Manutenzione

Prima di ogni operazione di manutenzione, ritirare la
spina dalla presa!
Importante: Dopo ogni uso prolungato del tagliasiepi si
dovrebbe pulire e lubrifi care le lame. In questo modo si
favorisce decisamente la durata dell'apparecchio. Ogni
dispositivo di taglio danneggiato deve essere riparato
immediatamente. Pulite la lama con un panno asciut-
to o, in caso di sporco resistente, con una spazzola.
Prudenza: pericolo di infortunio! Per la lubrifi cazione
delle lame impiegare, se possibile, un lubrifi cante non
inquinante (Fig. 6).
1) Affi latura delle lame
Le lame non richiedono praticamente nessuna manu-
tenzione. Se vengono impiegate in conformità con le
IT-6
(fi g.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents