SWR Strawberry Blonde II Owner's Manual page 19

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 6
E . CLIP—Indicatore che segnala il verificarsi di uno
stato di sovraccarico (Clipping) nella sezione Preamp,
nel circuito del segnale o nel buffer d'uscita, che
provoca la distorsione. Per ottenere un segnale che
risulti il più possibile pulito, imposta il controllo
GAIN {D} facendo in modo che l'indicatore CLIP
lampeggi solo occasionalmente, suonando al livello
di picco proprio dello strumento.
F . PHASE—Premi questo tasto per invertire la fase
del circuito dell'ingresso INPUT, in modo da ridurre
il feedback "rigenerante" che si crea quando ci si
posiziona con lo strumento ad una certa distanza
dall'amplificatore. È possibile ridurre il feedback
anche cambiando posizione o variando la distanza
dall'amplificatore.
G . AURAL ENHANCER—Presente in quasi ogni
modello di amplificatore SWR® sin dalla nascita della
compagnia (nel ), questa funzione rappresenta
un vero e proprio marchio di fabbrica SWR®.
L'Aural Enhancer è stato sviluppato per eseguire
diverse funzioni: esaltare le frequenze fondamentali
della chitarra, migliorare i transienti delle alte
frequenze e ridurre determinate frequenze in grado
di mascherare le fondamentali. Ciò restituisce un
suono più trasparente che "apre" le caratteristiche
sibilanti di tutti gli strumenti, tuttavia senza risultare
secco o stridulo.
Come agisce l'AURAL ENHANCER? È possibile
concepire questa funzione come una curva
tonale variabile, che cambia l'area di frequenza
e il livello in base alla posizione della manopola
AURAL ENHANCER. Ruotando la manopola in senso
orario, partendo dalla posizione "MIN", è possibile
esaltare le frequenze basse, medie e alte in modo
conseguente; queste aree di frequenze sono diverse
da quelle regolabili mediante i controlli Active Tone.
La posizione della manopola "a ore " - preferita
dalla maggior parte dei nostri utenti - permette di
esaltare sia le basse frequenze fondamentali, sia le
alte frequenze, aggiungendo allo stesso tempo una
certa quantità di frequenze medie che migliorano
la sonorità generale, e che consentono al segnale
di ben distinguersi all'interno di un mix. Tuttavia,
aumentando il livello e ruotando la manopola
oltre a questa posizione, determinate frequenze
medie — più specificatamente, attorno ai  Hz
— inizieranno ad attenuarsi. La curva di risposta
applicata dall'Aural Enhancer è discreta e delicata,
a differenza dell'azione dei controlli Active Tone,
caratterizzata da curve più estreme.
Pannello Frontale
H . CONTROLLI ACTIVE TONE—Equalizzazione a
I .
J . REVERB—Determina il livello del riverbero, utile
K . MASTER VOLUME—Controllo utile per regolare
N . HEADPHONES—Collega una cuffia stereo a questa
M . INTERRUTTORE POWER—Attiva/disattiva l'unità
–bande, di tipo Shelving:
• B ASS—Controllo che regola la risposta delle basse
frequenze, consentendo un taglio o un'esaltazione
di ±dB in un'area di frequenze centrata a
Hz. Questa gamma fornisce un suono pieno e
d'impatto.
• M ID—Controllo che regola la risposta delle
frequenze medie, con un taglio o un'esaltazione
di ±dB in un'area di frequenze centrata a
Hz. Questa gamma rappresenta una zona
critica per la maggior parte degli strumenti e può
dipendere dalla situazione d'impiego; il suono
che appare stridulo suonando da solo, può essere
perfetto suonando in pubblico o durante una
registrazione.
• T REBLE—Controllo che regola la risposta delle
alte frequenze, con un taglio o un'esaltazione di
±dB in un'area di frequenze centrata a .kHz.
Questa gamma agisce sulla brillanteza del suono.
Dato che le alte frequenze sono direzionali
per natura, è importante ascoltare da diverse
angolazioni in modo da individuare la migliore
impostazione di questo controllo e la posizione
ottimale dell'amplificatore.
EFX BLEND—Controllo che determina il livello
dell'effetto agendo sul rapporto tra il segnale
processato (inviato all'Effect Loop - "wet"), e il
segnale non-processato del preamplificatore ("dry").
Questo controllo è utilizzabile solo quando si
impiega la connessione EFFECTS RETURN {S}.
per simulare riverberazione acustica di un ambiente
naturale.
il volume generale del segnale in uscita, agendo
dopo tutti gli altri controlli di livello, incluso quello
delle unità d'effetto esterne.
connessione. Usa il controllo MASTER VOLUME {K}
per regolare il volume delle cuffie. Per disabilitare
l'uscita Speaker usa il tasto MUTE {A}. NOTA: per un
ascolto adeguato, utilizzare cuffie con impedenza a
-ohm.
(status segnalato dall'indicatore
LED.
19

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents