Download Print this page

Bowers & Wilkins ASW10CM S2 Manual page 35

Hide thumbs Also See for ASW10CM S2:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 4
4. Accensione e configurazione
Accensione e spegnimento
È consigliabile accendere i subwoofer dopo tutti gli
altri componenti del sistema e spegnerli per primi. Il
selettore On/Auto/Standby (2 nella figura in alto) ed il
relativo led indicatore di stato (1 nella figura) operano
nel modo seguente:
ON: Con il selettore in questa posizione, il subwoofer
è completamente attivo e l'indicatore si accende in
verde.
AUTO: Portando il selettore su Auto, il subwoofer si
attiva immediatamente ed il led indicatore si accende
in verde. Dopo un periodo di circa 30 minuti senza
che venga rilevato segnale in ingresso, il subwoofer
entra automaticamente in modalità di attesa "sleep"
e l'indicatore diventa rosso. Quando viene rilevato
un segnale in ingresso, il subwoofer si riaccende
automaticamente e il led diventa verde, salvo riportarsi
in modalità "sleep" se nei successivi 30 minuti rimane
senza segnale in ingresso.
I processori audio/video dotati di procedura automatica
di configurazione possono venir "ingannati" da
subwoofer dotati della funzione di attivazione/
spegnimento in funzione della presenza o meno di
segnali in ingresso. Potenzialmente potrebbe verificarsi
una condizione di malfunzionamento. Se si utilizza
un processore di questo tipo, è preferibile lasciare
i subwoofer accesi e pienamente attivi durante la
procedura di autoconfigurazione.
N ota: In alcune situazioni, l'accensione o lo
spegnimento di altri dispositivi elettrici può generare
sbalzi di tensione sull'alimentazione sufficienti a
causare l'azzeramento del temporizzatore di auto-
spegnimento. Qualora ciò accadesse, il subwoofer
rimarrà attivo per altri 30 minuti.
Standby: Con il selettore su Standby, il subwoofer
si attiva applicando un segnale a 12V all'ingresso
Trigger (10 nella figura in alto). Un segnale pari a 0 Volt
riporterà il subwoofer in modalità "sleep". L'indicatore
si accende in verde con il subwoofer attivo e rosso
quando in "sleep".
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Regolazione dei controlli del subwoofer
Sono presenti 7 regolazioni:
Controllo del VOLUME relativo all'ingresso linea
(3 nella figura in alto)
Controllo del VOLUME relativo all'ingresso diffusori
(4)
Controllo della FREQUENZA del filtro PASSA-
BASSO (5)
Selettore FILTRO PASSA-BASSO (6)
Nota: Questo selettore è attivo solo con l'ingresso
linea. Il filtro è sempre inserito quando si utilizza
l'ingresso diffusori.
Selettore ESTENSIONE gamma BASSA (7)
Selettore EQUALIZZAZIONE (8)
Selettore FASE (9)
Le regolazioni ottimali dipendono dalle caratteristiche
degli altri componenti dell'impianto e dal tipo di
collegamento. Se si utilizzano più subwoofer,
assicurarsi che le regolazioni siano identiche su ognuno
di essi.
N ota: I controlli VOLUME (LINE) e VOLUME
(SPEAKER) agiscono solo sui rispettivi ingressi
linea e diffusori. Si consiglia di regolare al minimo
(completamente ruotata in senso antiorario) la
manipola del volume relativa all'ingresso non
utilizzato.
35

Advertisement

loading