Dati Tecnici; Dati Generali - Dremel Lite 7760 Original Instructions Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
di corrette dimensioni e lunghezza. I mandrini giusti
ridurranno la possibilità di rotture.
c. Evitare di inceppare il disco da taglio o di
esercitare una pressione eccessiva. Non eseguire
tagli eccessivamente profondi. Il disco sottoposto
a sollecitazioni eccessive subisce un aumento del
carico e diventa più soggetto a torsioni o agganci del
disco nel taglio, nonché alla possibilità di contraccolpo
oppure di rottura del disco.
d. Non collocare la mano in posizione allineata o
posteriore rispetto al disco rotante. Quando il disco,
nel punto di funzionamento, si allontana dalla mano, il
possibile contraccolpo potrebbe imprimere una spinta
sul disco rotante e sull'elettroutensile verso l'operatore.
e. Se per qualsiasi motivo il disco si inceppa,
si aggancia o interrompe un taglio, spegnere
l'elettroutensile e tenerlo fermo fino a quando
il disco si sarà fermato completamente. Non
tentare mai di estrarre il disco abrasivo dal taglio
in esecuzione perché si potrebbe provocare un
contraccolpo. Individuare la causa dell'inceppamento
o dell'agganciamento del disco e assumere le misure
correttive per eliminarla.
f.
Mai rimettere l'elettroutensile in funzione fintanto
che esso si trovi ancora nel pezzo in lavorazione.
Prima di continuare ad eseguire il taglio
procedendo con la dovuta attenzione, attendere
che il disco abrasivo da taglio diritto abbia
raggiunto la massima velocità. In caso contrario è
possibile che il disco resti agganciato, sbalzi dal pezzo
in lavorazione oppure provochi un contraccolpo.
g. Dotare di un supporto adatto pannelli oppure pezzi
in lavorazione di dimensioni maggiori in modo
da ridurre il rischio di un contraccolpo dovuto
ad un disco abrasivo da taglio diritto che rimane
bloccato. Pezzi in lavorazione di dimensioni maggiori
possono piegarsi sotto l'effetto del proprio peso.
Provvedere a munire il pezzo in lavorazione di supporti
adatti al caso specifico sia nelle vicinanze del taglio di
troncatura che in quelle del bordo.
h. Operare con particolare attenzione in caso di «tagli
dal centro» da eseguire in pareti già esistenti
oppure in altre parti non visibili. Il disco abrasivo
da taglio diritto che inizia il taglio sul materiale può
provocare un contraccolpo se dovesse arrivare
a troncare condutture del gas o dell'acqua, linee
elettriche oppure oggetti di altro tipo.
AVVERTENZE DI PERICOLO SPECIFICHE PER LAVORI
CON SPAZZOLE METALLICHE
a. Tenere presente che la spazzola metallica perde
pezzi di fil di ferro anche durante il comune
impiego. Non sottoporre i fili metallici a carico
troppo elevato esercitando una pressione troppo
alta. Pezzi di fil di ferro scaraventati per l'aria possono
penetrare molto facilmente attraverso indumenti sottili
e/o la pelle.
b. Prima di utilizzare le spazzole, attendere che esse
funzionino a velocità di esercizio per almeno un
minuto, durante il quale nessuno deve trovarsi
davanti o in linea con la spazzola. Durante la fase
preparatoria, saranno rilasciate setole o fili allentati.
c. Indirizzare lontano dalle persone il flusso del
rilascio dalla spazzola metallica rotante. Durante
l'utilizzo di queste spazzole, è possibile il rilascio a
grande velocità di piccole particelle e sottili frammenti
di filo, che potrebbero penetrare nella pelle.
d. Non superare i 15.000 giri/min. in caso di utilizzo di
spazzole metalliche.
NON LAVORARE MAI CON MATERIALI
!
CONTENENTI AMIANTO (l'amianto è ritenuto
materiale cancerogeno)
ADOTTARE PROVVEDIMENTI APPROPRIATI
!
QUALORA DURANTE IL LAVORO DOVESSERO
SVILUPPARSI POLVERI DANNOSE PER LA SALUTE,
INFIAMMABILI OPPURE ESPLOSIVE (alcune polveri sono
considerate cancerogene). Indossare una maschera di
protezione contro la polvere ed utilizzare un sistema di
aspirazione di polvere/trucioli, se collegabile.

DATI TECNICI

Codice modello . . . . . . . . . . . . . . . . . .7760
Tensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3,6 V
Velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25000/min
Capacità della bussola di fissaggio ∅ . 3,2 mm
Accessorio max ∅ . . . . . . . . . . . . . . . . .38,1 mm
Capacità batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . .2,0 Ah
Peso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0,27 kg
CARICABATTERIE
Ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100-240 V cc,
Uscita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5.0 V cc, 1,0 A
Peso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0,1 kg
Controllare sempre che l'alimentazione corrisponda al
valore indicato sulla targhetta del caricabatterie.

DATI GENERALI

A. Ghiera di serraggio
B. Bussola di fissaggio
C. Chiave integrata/copripunta EZ Twist
D. Albero dell'utensile
E. Superficie di impugnatura isolata
F. Aperture di aerazione
G. Pulsante di bloccaggio albero
H. Interruttore di accensione/spegnimento e selezione
velocità
I.
Indicatore ricarica batteria
J. Porta micro-USB
K. Coperchio porta micro-USB
L. Beccuccio filettato
M. Cavo USB
N. Alimentatore (o "caricabatterie")
O. Chiave di serraggio
P. Mandrino*
*) non in dotazione standard in tutti i kit
CARICAMENTO E BATTERIE
• Il caricabatterie può essere
utilizzato da bambini dagli
8 anni in su e da persone
con capacità fisiche,
sensoriali e mentali ridotte
o prive di esperienza
e di competenza, a
35
50/60 Hz, 150 mA
7

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents