Manutenzione E Pulizia - 3M 7907S Manual

Full face respirator
Hide thumbs Also See for 7907S:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
O-QX65-MAC10-DV-2563-0244-6-bklet1.qxd:7714-3M Booklet 7907S-rv
6.2. Indossamento: (Fig. 1-2).
1
2
2
• Allentare completamente le 6 cinghie, quindi posizionare la
bardatura dietro il capo e tirare la maschera sul volto.
• Tirare le estremità delle 6 cinghie per regolare la tenuta, a
partire da quelle sulla nuca, passando successivamente a quelle
inferiori: evitare un'eccessiva tensione delle cinghie per non
deformare la calotta nasale e non restringere il canale di
inspirazione.
• Controllare la tenuta del respiratore prima di entrare
nell'ambiente di lavoro.
• E' possibile accedere all'area di lavoro solo dopo aver verificato
con la prova di tenuta di aver raggiunto il corretto indossamento.
6.3. Note sull'uso del respiratore
Se/Quando è percepibile
2
hanno terminato la loro vita utile e devono essere sostituiti. I filtri per
particolato devono essere sostituiti in caso di un aumento della
resistenza respiratoria.
6.4. Istruzioni per il controllo di tenuta con pressione negativa
(Fig. 3).
Si consiglia un'ispezione della maschera del respiratore per accertare che nessun altro
2
componente presenti dei difetti, contribuendo all'ingresso di elementi gassosi.
Fig. 1
1
Fig. 2
l'odore o il sapore di vapori o gas, i filtri
Fig. 3
4/11/10
15:25
Page 22
Prima di assegnare qualsiasi respiratore da indossare in area
contaminata, è consigliabile eseguire una prova di tenuta qualitativa o
quantitativa. Prima di accedere all'area di lavoro deve essere
effettuato un controllo di tenuta con pressione negativa. Portare i
palmi delle mani (o, in alternativa un pezzo di cartone o plastica)
sull'apertura della ghiera del filtro.
Inspirare lentamente e trattenere il fiato per 5-10 secondi. Una tenuta
adeguata si ottiene quando la maschera rientra leggermente. Per eli-
minare eventuali perdite d'aria, modificare la posizione del respiratore
sul volto e/o modificare la regolazione della tensione delle cinghie.
Ripetere le fasi precedenti sino ad ottenere una perfetta tenuta.
Nel caso in cui sia impossibile ottenere una tenuta adeguata, non
entrare nell'area contaminata.
Tenuta quantitativa
Per informazioni relative alle procedure di tenuta quantitativa,
contattare il Servizio Tecnico del Reparto Prodotti per la Sicurezza sul
Lavoro 3M.

7. Manutenzione e pulizia

(Fig. 4-12)
Si raccomanda di eseguire la pulizia dopo ogni uso.
Lavare in soluzione detergente. Risciacquare in acqua tiepida pulita ed
asciugare all'aria o con un panno morbido pulito. Disinfettare con
soluzione alcolica al 70% di etile, metile o isopropile, oppure con una
soluzione di sali di ammonio quaternario o di ipoclorito (cloro 50 ppm).
Avvertenza: la visiera è in policarbonato e ha un rivestimento
antiabrasivo. Detergenti abrasivi e alcuni solventi possono
danneggiarla. Evitare l'uso di acetone, chetoni etilici e metilici,
toluene, cloruro di metile e altri solventi forti. Non sterilizzare con
autoclave.
I componenti del respiratore, in particolare la
valvola di espirazione
e le guarnizioni, devono
3
essere sostituiti al massimo dopo 2 anni dalla
prima utilizzazione oppure 6 anni dopo la
produzione e comunque alla prima delle
due scadenze.
Ogni punto all'interno del segmento con
l'anno accanto al logo 3M indica
l'aggiunta di un anno alla data riportata.
Per esempio "6" indica l'anno 1996.
La data di produzione del corpo della
maschera si può stabilire dallo schema a barre
collocato all'interno della maschera, sopra il
visore. L'anno è indicato da due cifre e si può risalire
al mese contando i punti alla destra dell'anno.
ANNO
CONTRASSEGNO DEL MESE
95
96
La valvola di espirazione riveste un ruolo diretto sulla sicurezza e l'anno della sua
3
produzione può essere determinato con una verifica dei contrassegni riportati sulla valvola.
22
Consultare il supervisore.
1996
6
2002
97
99
98
00
1998
1999

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents