Approvazioni; Limitazioni D'uso; Procedura D'ispezione; Preparazione E Indossamento - 3M 7907S Manual

Full face respirator
Hide thumbs Also See for 7907S:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
O-QX65-MAC10-DV-2563-0244-6-bklet1.qxd:7714-3M Booklet 7907S-rv

3. Approvazioni

Questo prodotto soddisfa i requisiti dello Standard Europeo EN
136:1998 CL2. Soddisfa inoltre i requisiti della Direttiva della
Comunità Europea 89/686/CEE (Direttiva sui Dispositivi di
Protezione Individuale) e pertanto è marcato CE. La Certificazione
secondo l'Articolo 10, certificazione di Tipo CE, è stata emessa da
Dekra Exam GmBH, Dinnendahlstr, 9.44809, Bochum (Organismo
Notificato numero 0158). La Certificazione secondo l'Articolo 11A,
certificazione di qualità CE, è stata rilasciata da Institut fuer
Arbeitsschutz der DGUV (IFA)
(Organismo Notificato numero 0121).

4. Limitazioni d'uso

NON UTILIZZARE IN ATMOSFERE A BASSO CONTENUTO DI
OSSIGENO
1
Questa limitazione è valida solo in modalità di pressione negativa e
non per i respiratori alimentati ad aria compressa S-200.
Non utilizzare come protezione respiratoria contro contaminanti
atmosferici a bassa soglia olfattiva, sconosciuti, che presentano un
pericolo immediato per la vita o la salute oppure contro agenti chimici
che generano temperature elevate nella reazione con filtri chimici.
Nota: il respiratore alimentato ad aria compressa S-200 può essere
usato con contaminanti a bassa soglia olfattiva.
Abbandonare immediatamente l'area di lavoro, verificare l'integrità
del respiratore ed effettuare le necessarie sostituzioni se:
a) le parti vengono danneggiate;
b) la respirazione diventa difficile, si produce una maggiore difficoltà
di respirazione;
c) si provano capogiri o altri malesseri;
d) si avverte l'odore o il sapore di contaminanti oppure si avverte
irritazione.
Utilizzare seguendo scrupolosamente le istruzioni riportate anche sulle
etichette della maschera e del filtro, oltre che le limitazioni relative
all'insieme di questo respiratore. Nel caso vi siano dubbi
sull'adeguatezza alle condizioni specifiche di utilizzo, si consiglia di
consultare un Medico del Lavoro oppure di contattare il Servizio
Tecnico del Reparto Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro 3M.
Gli indirizzi e i numeri telefonici sono riportati sul retro di questo
opuscolo.
L'uso di questo o altri respiratori deve essere conforme agli standard
di sicurezza e di igiene, alle tabelle di scelta del respiratore oppure
alle indicazioni di un Medico del Lavoro.
L'insieme del respiratore potrebbe non garantire un adeguato
isolamento del viso in presenza di alcune caratteristiche fisiche (quali
Definizione 3M: minimo 19,5% in volume di ossigeno.
1
4/11/10
15:25
Page 21
barba o basette larghe), provocando perdite tra maschera e volto,
quindi annullando o limitando la protezione. In presenza di tale
condizione, l'utente si assume ogni rischio relativo a possibili danni
fisici.
Non modificare o alterare in alcun modo questo dispositivo.
Il sistema deve essere utilizzato unicamente da personale addestrato e
qualificato.
In condizioni di inutilizzo, conservare questo dispositivo in
contenitore sigillato lontano da aree contaminate.
5. Procedura di ispezione
Prima di ogni impiego, sottoporre il respiratore a ispezione per
verificarne le buone condizioni di funzionamento. Le parti
eventualmente danneggiate o difettose devono essere sostituite prima
dell'uso. Di seguito è riportata la procedura consigliata.
Controllare che il respiratore non presenti segni di lacerazioni, strappi
o sporcizia. Accertarsi che il respiratore, ed in particolare la zona del
bordo di tenuta facciale, non presenti deformazioni. Il materiale deve
essere cedevole, non rigido.
Verificare che le valvole di inspirazione non presentino segni di
deformazioni, rotture o lacerazioni. Sollevare le valvole e controllare
eventuali segni di sporcizia o rotture.
Controllare che le cinghie siano intatte e presentino buone condizioni
di elasticità. Verificare che tutte le parti in plastica non presentino
segni di rotture o screpolature; accertarsi che le guarnizioni presentino
una tenuta corretta.
Rimuovere il tappo della valvola di espirazione e verificare che la
valvola e la guarnizione non presentino segni di sporcizia,
deformazione, rottura o lacerazioni. Al termine dell'ispezione
riposizionare il tappo della valvola.
Le lenti devono essere pulite e prive di rotture o incrinature.
Effettuare una prova colpendo leggermente con un oggetto duro
(come le nocche della propria mano) per controllare la presenza di
eventuali cedimenti.

6. Preparazione e Indossamento

6.1 Istruzioni di montaggio
• Prima di montare i filtri assicurarsi che le guarnizioni siano
nella loro sede nell'attacco a baionetta della maschera.
• Per un uso corretto del filtro vedere il relativo opuscolo
d'istruzioni e lo schema a pagina 19 di queste istruzioni.
• Prima di montare i filtri sulla maschera, assicurarsi che tipo e
classe dei filtri siano identici.
21

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents