Caratteristiche; Descrizione Macchina - Brasilia EXECUTIVE Instructions For Use Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

• CARATTERISTICHE

• DESCRIZIONE MACCHINA

Di seguito vengono elencate le principali caratteristiche della macchina per caffè espresso:
MACCHINE AUTOMATICHE - VERSIONE "DIGIT":
Macchina per caffè espresso con dosaggio volumetrico controllato da elettronica a micro-
processori.
Programmazione digitale da pulsantiera.
Carico caldaia automatico di serie.
Filtro per uso misto con caffè macinato oppure cialda di caffè su richiesta.
MACCHINE SEMIAUTOMATICHE - VERSIONE "P":
Macchina per caffè espresso semiautomatica ad erogazione continua con comando.
Carico caldaia automatico su richiesta.
Filtro per uso misto con caffè macinato oppure cialda di caffè su richiesta.
- Caldaia: Serve a contenere l'acqua calda e il vapore.
- Gruppo erogatore: Il gruppo di erogazione è quel componente dove, agganciando il porta-
fi ltro (contenente il fi ltro ed il caffè macinato oppure la cialda o capsula), all'arrivo dell'acqua
calda si realizzano le fasi di infusione ed erogazione delle bevande.
- Scambiatore di calore: Lo scambiatore di calore, uno per ogni gruppo, è immerso nell'ac-
qua della caldaia e permette di portare l'acqua fresca di rete alla temperatura ottimale in
tempi brevi evitando squilibri termici al sistema.
- Elemento riscaldante: è costituito da una resistenza elettrica immersa nell'acqua della
caldaia per il riscaldamento dell'acqua e la produzione del vapore.
- Pompa rotativa, con dispositivo di controllo pressione. Serve per elevare la pressione di
rete, normalmente insuffi ciente per lo scopo, a 9 bar, pressione ideale per lo sfruttamento
del caffè
- Rubinetto vapore: permette il prelievo del vapore per montare il latte, indispensabile per
la preparazione di cappuccini o per riscaldare acqua, puch e preparare cioccolate.
- Rubinetto acqua calda: permette di erogare acqua calda per preparare bevande calde o
tisane.
- Strumenti di controllo:
- Manometro: indica la pressione esistente in caldaia e la pressione di esercizio della pom-
pa;
- Pressostato: controlla la pressione e l'inserimento delle fonti di calore per mantenere co-
stante la temperatura dell'acqua in caldaia
- Indicatore di livello: segnala il livello dell'acqua in caldaia;
- Termostato di sicurezza: entra in funzione in caso di elevata temperatura nella caldaia.
- Lampade di allarme: indicano il riempimento del boiler e inseriscono gli elementi riscal-
danti.
- Cappuccinatore (se presente): permette di montare automaticamente il latte prelevandolo
direttamente dal contenitore.
- Scaldatazze (se presente): sistema che abilita il riscaldamento del piano appoggiataz-
ze.
ITALIANO / 10

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents