M-Audio Octane User Manual page 43

Microphone/instrument preamplifier
Hide thumbs Also See for Octane:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
essere utilizzate per collegarsi direttamente all'ingresso analogico dell'interfaccia audio di un computer, di una console di missaggio o
di un'altra periferica analogica.
Le uscite preamplificate sono semi-normalizzate rispetto agli ingressi linea A/D. Inserendo un connettore nell'ingresso linea A/D
si interrompe il segnale dall'ingresso XLR, ma questo non avviene inserendo un connettore nell'uscita linea. Ciò consente di utilizzarle
come mandate di inserimento di canale, per connettere un compressore, limitatore o altro processore di segnale analogico.
Gli otto ingressi linea A/D di Octane sono ingressi ad alto livello diretti su connettori jack TRS 6,35 mm bilanciati/sbilanciati. Questi
Uso degli ingressi linea A/D
ingressi "bypassano" i preamplificatori microfonici di canale, fornendo connessione diretta sugli ADC (convertitori A/D). Ciò rende
possibile utilizzare Octane come convertitore analogico/digitale standalone.
Gli ingressi linea A/D sono semi-normalizzati rispetto alle uscite preamplificate associate. Inserendo un connettore nell'ingresso
linea A/D si interrompe il segnale dall'ingresso XLR, ma questo non avviene inserendo un connettore nell'uscita linea. Ciò consente
di utilizzarle come ritorni di inserimento di canale, per restituire il segnale di un compressore, limitatore o altro processore di segnale
analogico.
Per utilizzare le uscite preamplificate e gli ingressi linea A/D come inserimenti, connettere l'uscita preamplificata del canale
all'ingresso della periferica inserita (compressore, noise gate, ecc.). Collegare l'uscita della periferica all'ingresso linea A/D del canale.
In alcuni casi, il suono dei passi, il rumore dell'asta del microfono, il traffico e altri elementi ambientali possono produrre brusii e rumori
Commutatore Lo-Cut (Canale 1)
a bassa frequenza indesiderati. Premendo e bloccando il commutatore Lo-Cut nella posizione "premuto", viene inserito un filtro taglia
bassi che attenua le frequenze al di sotto di 80Hz con pendenza di -12dB per ottava.
Se si utilizza una configurazione stereo (due microfoni), è assai comune che i due canali presentino problemi di cancellazione di fase.
Commutatori di inversione di fase (Can 2, 4, 6, 8)
Questo problema viene spesso corretto invertendo la fase di uno dei due microfoni.
NOTA: il modo migliore per sentire l'effetto dell'inversione di fase è ascoltare una sorgente stereo, quale una chitarra acustica
registrata con due microfoni. Agire sul bilanciamento dei canali sinistro e destro e ascoltare mentre si preme il commutatore di
fase del canale pari. Si dovrebbe sentire che il suono stereo si "apre" e diventa più ampio e "solido" in una posizione o nell'altra.
Per poter generare un segnale di uscita, i microfoni a condensatore devono ricevere una tensione c.c. (generalmente di +48V) da una
Commutatori di alimentazione phantom
sorgente esterna. Mentre alcuni microfoni a condensatore vengono forniti con il proprio alimentatore o batterie interne, la maggior parte
di essi necessita di alimentazione phantom che deve essere fornita dal preamplificatore o dalla console di missaggio.
Premendo e bloccando il commutatore Phan 1-4 o Phan 5-8 nella posizione "premuto", viene attivata l'alimentazione phantom,
fornendo +48V c.c. al gruppo di quattro canali di ingresso associati. Accertarsi sempre di collegare il microfono prima di attivare
l'alimentazione phantom. Viceversa, accertarsi di disattivare l'alimentazione phantom prima di disconnettere il microfono.
La maggior parte dei microfoni dinamici non sono influenzati dall'alimentazione phantom, tuttavia alcuni microfoni a nastro (principalmente
quelli meno recenti) potrebbero essere danneggiati. In caso di dubbi, verificare le informazioni del produttore del microfono.
NOTA: quando si utilizzano i canali 7 e 8 in modalità a matrice M-S, connettere il microfono centrale (cardioide) al canale 7 e
Matrice M-S
il microfono laterale (figura a 8) al canale 8.
Premendo e bloccando il commutatore M-S Matrix nella posizione "premuto", viene attivata la circuitazione di codifica a matrice M-S sui
canali 7 e 8. Il controllo Width (ampiezza) regola il bilanciamento relativo dei segnali Mid e Side. Ruotarlo completamente in senso antiorario
per il segnale Side minimo (meno ampiezza apparente) o ruotarlo in senso orario per il segnale Side massimo (più ampiezza apparente).
Osservazioni sull'uso della matrice M-S: la tecnica microfonica M-S (Mid-Side) è stata inventata dal famoso inventore Alan Dower
Blumlein, accreditato creatore della registrazione stereofonica. Mentre la tecnica microfonica X-Y più comunemente usata implica la
collocazione di due microfoni con lo stesso diagramma polare (puntati generalmente a circa 45 gradi a sinistra e a destra della sorgente
interessata), la tecnica M-S punta un microfono cardioide direttamente alla sorgente e il secondo microfono (figura 8) viene puntato
43

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents