M-Audio Octane User Manual page 40

Microphone/instrument preamplifier
Hide thumbs Also See for Octane:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
2. Controlli livello canale 2 – Identici ai controlli di livello canale 1, questi controllano le impostazioni del canale 2. Per ulteriori
dettagli, consultare la descrizione del canale 1.
3. Controlli livello canale 3 – Identici ai controlli di livello canale 1, questi controllano le impostazioni del canale 3. Per ulteriori
dettagli, consultare la descrizione del canale 1.
4. Controlli livello canale 4 – Identici ai controlli di livello canale 1, questi controllano le impostazioni del canale 4. Per ulteriori
dettagli, consultare la descrizione del canale 1.
5. Controlli livello canale 5 – Identici ai controlli di livello canale 1, questi controllano le impostazioni del canale 5. Per ulteriori
dettagli, consultare la descrizione del canale 1.
6. Controlli livello canale 6 – Identici ai controlli di livello canale 1, questi controllano le impostazioni del canale 6. Per ulteriori
dettagli, consultare la descrizione del canale 1.
7. Controlli livello canale 7 – Identici ai controlli di livello canale 1, questi controllano le impostazioni del canale 7. Per ulteriori
dettagli, consultare la descrizione del canale 1.
8. Controlli livello canale 8 – Identici ai controlli di livello canale 1, questi controllano le impostazioni del canale 8. Per ulteriori
dettagli, consultare la descrizione del canale 1.
9. Commutatori di alimentazione phantom e LED – Premendo e bloccando il commutatore Phan 1-4 nella posizione "premuto",
si attiva l'alimentazione phantom da +48V agli ingressi XLR 1-4 del pannello posteriore. Premendo e bloccando il commutatore Phan
5-8 nella posizione "premuto", si attiva l'alimentazione phantom da +48V agli ingressi 5-8 XLR del pannello posteriore. I LED associati
ai commutatori si illuminano per indicare che l'alimentazione phantom è attiva per quei canali.
10. Ingresso strumento canale 1 – Ingresso sbilanciato di livello strumento a impedenza ultra elevata, su jack TS 6,35 mm.
NOTA: inserendo un connettore TS in questo ingresso viene ignorato qualsiasi segnale presente sull'ingresso mic del canale 1.
11. Livello strumento canale 1 – Controlla il livello di ingresso del preamplificatore strumento del canale. Ruotarlo completamente in
senso antiorario per il guadagno minimo, completamente in senso orario per quello massimo.
12. Commutatore del filtro taglia bassi canale 1 – Premendo e bloccando questo commutatore nella posizione "premuto", si attiva
il filtro taglia bassi del canale, attenuando il segnale in bassa frequenza fino a 80 Hz con una pendenza di 12dB per ottava.
13. Ingresso strumento canale 2 – Ingresso sbilanciato di livello strumento a impedenza ultra elevata, su jack TS 6,35 mm.
NOTA: inserendo un connettore TS in questo ingresso viene ignorato qualsiasi segnale presente sull'ingresso mic del canale 2.
14. Livello strumento canale 2 – Controlla il livello di ingresso del preamplificatore strumento del canale. Ruotarlo completamente
in senso antiorario per il guadagno minimo, completamente in senso orario per quello massimo.
15. Inversione fase canale 2 – Premendo e bloccando questo commutatore nella posizione "premuto", si inverte la fase del segnale
in uscita di questo canale. Ciò è utile se si utilizzano due canali adiacenti per l'uso microfonico su una sorgente stereo.
16. Inversione fase canale 4 – Premendo e bloccando questo commutatore nella posizione "premuto", si inverte la fase del segnale
in uscita di questo canale. Ciò è utile se si utilizzano due canali adiacenti per la registrazione di una sorgente stereo.
17. Inversione fase canale 6 – Premendo e bloccando questo commutatore nella posizione "premuto", si inverte la fase del segnale
in uscita di questo canale. Ciò è utile se si utilizzano due canali adiacenti per la registrazione di una sorgente stereo.
18. Commutatore MS Matrix e controllo Width – Premendo e bloccando il commutatore M-S Matrix nella posizione "premuto",
si attiva la circuitazione di codifica a matrice Mid-Side per i canali 7 e 8. Ruotando il controllo Width (ampiezza) si regola l'ampiezza
apparente del segnale stereo Mid-Side.
NOTA: quando si utilizzano i canali 7 e 8 in modalità a matrice M-S, connettere il microfono centrale (cardioide) al canale 7 e
il microfono laterale (figura a 8) al canale 8.
19. Inversione fase canale 8 – Premendo e bloccando questo commutatore nella posizione "premuto", si inverte la fase del segnale
in uscita di questo canale. Ciò è utile se si utilizzano due canali adiacenti per la registrazione di una sorgente stereo.
20. Selettore di frequenza di campionamento – Questo selettore a tre posizioni determina la frequenza di campionamento delle
uscite digitali di Octane. Selezionando 44,1kHz o 48kHz si imposta l'uscita digitale di Octane sulla frequenza di campionamento
selezionata, utilizzando il clock interno di Octane. Selezionando Ext si sincronizza l'uscita digitale di Octane sulla frequenza di
campionamento del segnale presente all'ingresso wordclock del pannello posteriore di Octane da una sorgente digitale esterna.
Il LED Lock si illumina quando Octane è impostato su Ext ed è sincronizzato su un clock esterno.
40

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents