Descrizioni Del Pannello Posteriore; Connessioni - M-Audio Octane User Manual

Microphone/instrument preamplifier
Hide thumbs Also See for Octane:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
NOTA: alcune periferiche di registrazione non si sincronizzano automaticamente sui segnali di wordclock in arrivo
sull'ingresso digitale, anche se sono impostate per farlo. Occorre impostare tali periferiche alla frequenza di campionamento
che viene loro inviata affinché si sincronizzino correttamente. Notare inoltre che non tutto l' hardware indicherà la frequenza
di campionamento appropriata quando connesso in modalità slave a una sorgente esterna, anche se correttamente
sincronizzate con il clock nel flusso digitale. È opportuno impostare la stessa frequenza di campionamento su tutti i dispositivi
digitali prima di assegnare le periferiche Master e Slave, in particolare con periferiche "vecchie".
21. Interruttore e LED di accensione - Premendo e bloccando questo interruttore nella posizione "premuto", Octane viene alimentato. Il
LED di alimentazione adiacente si illumina indicando l'alimentazione dell'unità. Premendo nuovamente l'interruttore, Octane viene spento.
NOTA: prestare particolare attenzione quando si accende un preamplificatore o un'altra periferica audio, poiché questi
possono generare picchi audio che potrebbero danneggiare gli altoparlanti. Abbassare completamente i monitor o tenerli
spenti finché l'unità non è stata accesa.
22. Ingressi linea A/D 1-8 – Ingressi analogici bilanciati/sbilanciati diretti a livello linea (+4) dei convertitori A/D (su connettori jack TRS

Descrizioni del pannello posteriore

6,35 mm). Questi ingressi sono semi-normalizzati con le uscite preamplificate di Octane, consentendo loro di funzionare come otto
ritorni di inserimento indipendenti o come convertitore A/D standalone. Innestando un connettore nell'ingresso linea A/D si interrompe
il segnale dall'ingresso XLR all'uscita ottica, ma questo non avviene innestando un connettore nell'uscita linea.
23. Uscite preamplificate 1-8 – Uscite analogiche bilanciate/sbilanciate dirette per ciascun canale di preamplificazione su connettori
jack TRS 6,35 mm. Queste uscite sono semi-normalizzate con gli ingressi linea A/D di Octane, consentendo loro di funzionare come
otto mandate di inserimento indipendenti. Innestando un connettore nell'ingresso linea A/D si interrompe il segnale dall'ingresso XLR,
ma questo non avviene innestando un connettore nell'uscita linea.
24. Ingressi mic 1-8 – Ingressi di livello microfonico (XLR bilanciati) degli otto preamplificatori microfonici di Octane. Il livello di ingresso
è controllato mediante il controllo di livello Mic del canale associato.
NOTA: quando si inserisce un connettore jack 6,35 mm in Inst In del canale 1 o 2, l'ingresso microfono XLR di questo canale
viene disabilitato.
25. Ingresso alimentazione – Collegare l'alimentatore da 18V CA 3500 mA di Octane a questo ingresso.
26. Uscita ADAT – L'uscita digitale a 8 canali ADAT accetta un cavo ottico standard con connettore TOSLink. Questa uscita riceve il
segnale direttamente dagli ingressi mic/instrument o dalla periferica connessa agli ingressi di linea A/D.
27. Ingresso/uscita wordclock - Ingresso e uscita wordclock su connettori BNC.
Collegare i microfoni agli ingressi mic XLR 1 - 8 del pannello posteriore di Octane.

Connessioni

In molti casi, si utilizza Octane per connettere il proprio ambiente DAW (Digital Audio Workstation). Collegare un cavo ottico ADAT
dall'uscita ADAT del pannello posteriore di Octane all'ingresso ADAT dell'interfaccia audio digitale del computer, del mixer digitale o di
altra periferica di registrazione digitale compatibile ADAT.
Se l'interfaccia audio digitale offre ingresso/uscita wordclock, collegarli a Word Clock In e Out di Octane, utilizzando cavi coassiali con
connettori BNC.
Gli ingressi linea A/D possono essere utilizzati come ritorni di inserimento in abbinamento alle uscite preamplificate o come
convertitore A/D standalone.
NOTA: inserendo un connettore nell'ingresso linea A/D viene ignorato l'ingresso Mic (XLR).
Le uscite preamplificate possono essere utilizzate come mandate di inserimento in abbinamento agli ingressi linea A/D o connesse
agli ingressi analogici del mixer. È inoltre possibile utilizzare le uscite preamplificate di Octane per collegarsi direttamente agli ingressi
analogici dell'interfaccia audio di un computer (come la Delta 1010, di M-Audio).
È possibile collegare sorgenti di livello strumento agli ingressi strumento dei canali 1 e 2.
NOTA: gli ingressi strumento disabilitano gli ingressi mic del canale; inserendo un connettore in Inst in dell'uno o l'altro canale,
viene disabilitato l'ingresso Mic (XLR) di tale canale.
41

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents