Manuale Dell'utente - Mirage UNI-THEATER Owner's Manual

Hide thumbs Also See for UNI-THEATER:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
M A N U A L E D E L L' U T E N T E
IMPORTANTE: le freccette sulla piastra dovrebbero trovarsi
rivolte nella stessa direzione della griglia. Se l'UNI-Theater viene
montato ad un'altezza inferiore a 6 piedi, la griglia dovrebbe ap-
parire rivolta verso l'alto, quindi le freccette sulla piastra puntate
ugualmente verso l'alto. Se, invece, l'UNI-Theater viene montato
oltre 6 piedi di altezza, la griglia apparirebbe rivolta verso il
basso, e le freccette puntate ugualmente verso il basso.
2. Utilizzando una livella, assicurarsi che la piastra di assemblaggio sia
attaccata a fi lo alla parete. Si tratta di un particolare assai rilevante
perché un errore a questo stadio darebbe luogo ad un montaggio ir-
regolare dell'unità (Grafi co 2).
3. Delineare le due scatole rettangolari. Indicare la più piccola con un X.
Questa scatola va utilizzata per il cavo che deve indicare il contorno del
ritaglio nella parete (Grafi co 3).
4. Una volta rimossa la piastra, utilizzare una sega per muro a secco e
ritagliare la scatola rettangolare più picola contrassegnata dalla X.
L' intervento si rende necessario solo se i cavi devono essere fatti
passare attraverso la parete. Se viene usato un sistema di cablaggio
diverso, ignorare la presente istruzione. (Grafi co 4).
5. Montare il supporto da parete nel punto giusto. È possibile assicura-
rlo ricorrendo a due viti da legno magari inserite direttamente nei due
montanti nel muro; diviene allora necessario l'uso di ancoraggi adeguati
per tutte le viti in modo da rendere ben salda l'installazione. Nè le viti
nè gli ancoraggi vengon forniti col sistema UNI-Theater. (Grafi co 5)
6. Far passare i cavi lungo il foro che è stato praticato. Occorre notare
che sono necessarie tre serie di fi li – uno per il canale sinistra, uno per
il destro e uno per quello centrale. Vale la pena identifi care i cavi con
un'etichetta prima dell'installazione per evitare confusione al momento
del passaggio attraverso la parete (Grafi co 6).
NOTA: Far scorrere l'interruttore compensativo delle linee di
confi ne nella direzione della parete per ottenere la prestazione
migliore una volta che l'UNI-Theater è montato a fi lo alla parete.
7. Collegare i cavi ai morsetti serrafi lo sul retro dell'UNI-Theater. Sul
retro dell'unità è stata applicata un'etichetta con le indicazioni per col-
legare correttamente l'altoparlante sinistro, destro e centrale. L'etichetta
ha lo scopo di accompagnare le due opzioni di montaggio più comuni:
La scelta più comune vede l'utilizzo dell'UNI-Theater come
soluzione integrata altoparlante frontale. In tale contesto, l'unità
verrebbe di solito montata ad un'altezza inferiore ai 6 piedi con la
griglia rivolta verso l'alto.
La seconda opzione più frequente consiste nel rendere l'UNI-The-
ater una soluzione altoparlante posteriore con un suono surround
6.1. Generalmente, in questo tipo di confi gurazone, l'UNI-Theater
andrebbe montato oltre i 6 piedi di altezza, quindi fi gurerebbe
capovolto con la griglia rivolta verso il basso.
In entrambi i casi, seguire le marcature sull'etichetta. Collegare
la serie di cavi per l'altoparlante sinistro ai morsetti serrafi lo
sotto "L" (canale sinistro). In modo simile, collegare i cavi per
l'altoparlante destro ai morsetti sotto "R"(canale destro), e quelli
per l'altoparlante centrale ai morsetti sotto "C"(canale centrale).
Per quanto concerne le altre due possibilità di montaggio riportate
inappresso, occorre invertire i connettori di sinistra e destra. Più in
particolare, se l'UNI-Theater viene usato quale altoparlante fron-
tale ed è montato oltre i 6 piedi con la griglia rivolta verso il basso,
occorre invertire le connessioni per l'altoparlante destro e sinistro.
Anche i connettori sinistro e destro devono ugualmente essere
invertiti se s'intende utilizzare l'unità come altoparlante posteriore,
ma il montaggio viene eseguito al di sotto dei 6 piedi con la griglia
rivolta verso l'alto, In queste confi gurazioni, occorre collegare i
cavi per l'altoparlante sinistro al lato contrassegnato da una "R",
e i cavi per l'altoparlante destro al lato contrassegnato da una "L".
(Grafi co 7)
IMPORTANTE: È essenziale osservare la polarità degli altoparlanti
in entrambe le confi gurazioni sopraindicate. Collegare dunque il
cavo altoparlante dal terminale positivo (RED+) sull'amplifi catore
al terminale positivo (RED+) sull'altoparlante. Collegare il terminale
negativo (BLACK-) sull'amplifi catore al terminale negativo (BLACK-)
sull'altoparlante.
8. Una volta che i cavi sono stati collegati, attaccare l'UNI-Theater al supporto
da muro. Collocarlo al centro e spingere leggermente verso basso sull'altopar-
lante in modo che risulti fi ssato saldamente tra l'altoparlante e il supporto. Se
l'altoparlante non appare ben centrato, ripetere l'operazione. (Grafi co 8)
B: MONTAGGIO A PIEDISTALLO
Le componenti seguenti, che accompagnano l'unità, divengono necessarie
per montare l'UNI-Theater alla base in vetro.
a. 3 viti (Parte A)
b. 2 viti (Parte B)
c. la base in vetro (Parte C)
d. il supporto di montaggio su superfi cie (Parte D)
e. il supporto di montaggio a parete (Parte E)
f. la protezione del pannello passapermute (Parte F)
1. Attaccare la base in vetro (C) al supporto di montaggio su superfi cie
serrando 3 viti (A) a detto supporto. Occorre notare che le viti devono essere
inserite partendo dal fondo della base in vetro. (Grafi co 9)
2. Montare il supporto di montaggio a parete (E) al supporto di montaggio
su superfi cie (D) utilizzando le due viti che rimangono (B). Usare i due fori
intermedi per far sì che il supporto sia ben centrato. (Grafi co 10)
3. Far scorrere l'interruttore compensativo delle linee di confi ne fi no alla
posizione "Stand". In questo modo sarà possibile ottenere il rendimento
migliore con collocazioni lontane dalla parete.
4. Inserire i cavi attraverso il foro nel supporto di montaggio su superfi cie,
quindi attaccarli ai morsetti serrafi lo sul retro dell'UNI-Theater. Seguire le
istruzioni indicate al paragrafo 7 "istruzioni per il montaggio a parete" per
assicurarvi di aver effettuato il cablaggio dell'UNI-Theater in modo esatto.
(Grafi co 11)
5. Far scivolare la protezione del pannello passapermute (F) sopra il supporto
di montaggio su superfi cie.
Tipo de sistema:
Sistema integrato 2 vie per i canali
L/C/R/ e schermato magnetica-
mentea con tecnologia
OMNIPOLAR in attesa di brevetto
Impedenza nominale,
8-ohm - minima, 4-ohm
Risposta in frequenza:
80-20 kHz +/- 3 dB
Circuito pilota
Tweeter, ¾" in puro titanio ibrido (PTH);
complementare
woofer, 3" con deposito in titanio ibrido;
(per ogni canale):
due radiatori passivi, 3" con deposito in
titanio ibrido
Frequenza del fi ltro:
2,7 kHz
Effi cienza della stanza:
88dB
Potenza raccomandata
10 W -100 watts
per l'amplifi catore:
BUON ASCOLTO CON MIRAGE:
UN'ESPERIENZA CHE NON HA PARAGONE!
UNI-THEATER

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents