Page 1
F-COIL AGR 200 - 400 - 600 - 800 ISTRUZIONI PER L'INSTALLATORE E L'UTENTE USER INSTALLER MANUAL...
Page 2
1. L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore a 8 anni e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza o della necessaria conoscenza, purché sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad esso inerenti.
AVVERTENZE 0.1 - INFORMAZIONI GENERALI Grazie per aver scelto un nostro ventil-radiatore ventilconvettore per la climatizzazione dei vostri ambienti. Vi invitiamo a leggere questo manuale d’uso e installazione attentamente prima di installare e mettere in funzione l’apparecchio. Seguendo i suggerimenti riportati riuscirete a mantenere nel tempo inalterate le prestazioni dell’apparecchio. In conformità alla normativa europea 99/44/EEC la ditta costruttrice garantisce la macchina 24 mesi dalla data di acquisto (fatto salve eventuali estensioni di garanzia commerciale) per difetti imputabili a vizi di fabbricazione.
- Chiudere i rubinetti dell’acqua - Se c’è pericolo di gelo, accertarsi che l’impianto sia stato addizionato con del liquido antigelo, altrimenti vuotare l’impianto. È necessario che l’impianto elettrico sia realizzato nel pieno rispetto delle norme e dei regolamenti applicabili, sia dotato di un’efficace connessione di terra e di adeguate protezioni contro sovraccarichi e/o cortocircuiti. Si consiglia di inserire una disconnessione onnipolare e una opportuna protezione elettrica sulla linea di alimentazione di ciascun apparecchio installato.
0.6 - GAMMA PRODOTTI I ventilconvettori della gamma si suddividono in cinque taglie di diverse prestazioni e dimensioni Versione consolle: ventilconvettore per installazioni verticali. Versioni ad incasso: ventilconvettore senza pannello estetico. DESCRIZIONE APPARECCHIO (Fig.1) A - Coperchio di accesso gruppi collettori. B - Batteria di scambio termico ad acqua in tubi di rame e alettatura a pacco d’alluminio con turbolenziatura ad alta efficienza. Raccordi filettati tipo eurokonus 3/4, conformi alle nuove esigenze di standardizzazione comunitarie.
2 - INSTALLAZIONE 2.1 - POSIZIONAMENTO DELL’UNITÀ Evitare l’installazione dell’unità in prossimità di: posizioni soggette all’esposizione diretta dei raggi l’acqua; solari; in ambienti con vapori d’olio; in prossimità di fonti di calore; in ambienti sottoposti ad alte frequenze. in ambienti umidi e zone con probabile contatto con Accertarsi che: La parete su cui si intende installare l’unità abbia una struttura e una portata adeguata;...
2.4 - INSTALLAZIONE A PARETE O PAVIMENTO VERTICALE In caso di montaggio a pavimento con gli zoccoli, per il montaggio di questi, fare riferimento ai singoli fogli istruzione in dotazione e al manuale relativo. a. Utilizzare la dima presente nell’imballo (da ritagliare lungo le linee indicate), e tracciare sulla parete la posizione delle due staffe di fissaggio (fig. 4). b. Forare con una punta adeguata ed infilare i tasselli (T), 2 per ogni staffa (fig. 4). c. Fissare le due staffe (S) (fig. 5). Non stringere eccessivamente le viti, in modo da poter effettuare una regolazione delle staffe con una bolla di livello (fig. 6).
2.5 - COLLEGAMENTI IDRAULICI 2.5.a - Diametro tubazioni Il diametro interno minimo da rispettare per le tubazioni dei collegamenti idraulici varia a secondo del modello: ø12 mm ø14 mm ø16 mm ø18 mm Per la posizione delle tubazioni per gli attacchi a parete fare riferimento ai disegni riportati nei paragrafi successivi, in base alla specifica configurazione. 2.5.b - Collegamenti La scelta ed il dimensionamento delle linee idrauliche è demandato per competenza al progettista, che dovrà ope- rare secondo le regole della buona tecnica e delle legislazioni vigenti.
2.6 - SCARICO CONDENSA La rete di scarico della condensa deve essere opportunamente dimensionata (diametro interno tubo minimo 16 mm) e la tubazione posizionata in modo da mantenere sempre lungo il percorso una determinata pendenza, mai inferiore a 1%. Il tubo di scarico si collega direttamente ad una delle due vaschette di scarico, posizionata in basso sulla spalla laterale, sotto gli attacchi idraulici in funzione della tipologia di installazione a parete alta o a console.
2.7 - ROTAZIONE ATTACCHI Le operazioni descritte, e le immagini relative, si riferiscono ad una macchina con attacchi a sinistra su cui necessita la rotazione degli attacchi sul lato destro. Nel caso si abbia a disposizione una macchina con attacchi a destra con necessità di rotazione a sinistra, la sequenza delle operazioni è la medesima, solo le immagini sono da considerarsi speculari. Per la connessione dei componenti elettrici è necessario utilizzare l’apposito kit opzionale. 2.7.a - Smontaggio pannellature (Fig.10-11-12) a. Sollevare il coperchietto (H) di copertura vite (L) e svitarla. b. Spostare leggermente verso destra il fianchetto e sollevarlo (P).
2.7.b - Smontaggio pannello di comando (fig.13) a. Posizionare l’interruttore generale dell’impianto su spento. b. Smontare il coperchio di accesso gruppi collettori (A) svitando le due viti di fissaggio (B). c. Smontare il pannello di comando (C) svitando le due viti di fissaggio (D). d. Smontare la scatola della scheda di controllo (E). e. Staccare i connettori dei collegamenti elettrici. f. Sfilare i cablaggi all’interno della macchina e reinfilarli dal lato opposto. g. Utilizzare, per la connessione del motore, l’apposito cablaggio per attacchi a destra (opzionale). h. Invertire le posizioni di montaggio del coperchio (A) con il pannello di comando (C) e rimontarli nelle rispettive posizioni. i. Smontare la vaschetta di raccolta condensa (F) e rimontarla sul lato opposto con le relative viti di fissaggio (G). F-COIL AGR 200 - 400 - 600 - 800 ISTRUZIONI PER L'INSTALLATORE E L'UTENTE USER INSTALLER MANUAL IT - 11...
2.7.d - Smontaggio scambiatore (fig.14-15) a. Svitare le due viti laterali (A) che fissano il deflettore anteriore (B). b. Svitare le quattro viti che fissano lo scambiatore (C); c. Sfilare la sonda acqua della batteria; d. Sfilare lo scambiatore (F); e. Sfilare la prolunga rompigoccia dalla vaschetta centrale (D); f. Sul lato opposto sfilare il tappo sul foro di evacuazione condensa (E); g. Svitare la vite di fissaggio vaschetta di raccolta condensa centrale (G), portare la vaschetta in appoggio sul lato opposto in modo che dalla struttura fuoriesca il bocchettone di attacco per la prolunga rompigoccia indi bloccare la bacinella con la vite precedentemente smontata; h. Reinfilare la prolunga rompigoccia e sul lato opposto il tappo;...
2.8 - RIEMPIMENTO IMPIANTO Durante l’avviamento dell’impianto assicurarsi che il detentore sul gruppo idraulico sia aperto. Se ci si trova in mancanza di alimentazione elettrica e la termovalvola è già stata alimentata precedentemente sarà necessario utilizzare l’apposito cappuccio per premere l’otturatore della valvola per aprirla. 2.9 - EVACUAZIONE DELL’ARIA DURANTE IL RIEMPIMENTO DELL’IMPIANTO a. Aprire tutti i dispositivi di intercettazione dell’impianto (manuali o automatici); b. Iniziare il riempimento aprendo lentamente il rubinetto di carico acqua impianto; c. Installati in posizione verticale agire utilizzando un cacciavite sullo sfiato della batteria posto più in alto (A) (fig.16) d. Quando comincia ad uscire acqua dalle valvole di sfiato dell’apparecchio, chiuderle e continuare il caricamento fino al valore nominale previsto per l’impianto.
2.11 - CONNESSIONE ELETTRICA Procedere all’allacciamento mediante un cavo incassato nella parete rimuovendo dalla morsettiera il cavo di alimentazione in dotazione. Rimontare il pannello frontale prima di alimentare l’unità. 230Vac 50Hz MODBUS Legenda schema elettrico Sonda temperatura acqua Neutro Sonda temperatura aria Contatto presenza Motore ventilatore Ingresso contatto presenza o linea Modbus...
2.11.a - Configurazione della scheda La scheda elettronica deve essere configurata a seconda del tipo di installazione ed in base a determinate preferenze di funzionamento della macchina. I tre selettori J1, J2 e J3 indicati nella figura precedente devono essere impostati come riportato di seguito: ON: Non utilizzato. OFF: per apparecchi senza pannello radiante: il riscaldamento avviene sempre per convezione forzata, con ven- tilazione attiva anche in modalità notturno (a velocità ridotta). ON: in modalità raffrescamento il ventilatore rimane alimentato anche al raggiungimento della temperatura am- biente desiderata. OFF: in modalità raffrescamento il ventilatore viene disattivato al raggiungimento della temperatura impostata. ON: per apparecchi da installare in impianti a 2 tubi: la scheda è impostata per la gestione di una sola valvola acqua Yc per il funzionamento estivo (raffrescamento) e invernale (riscaldamento). OFF:Non utilizzato. I tre selettori possono essere posizionati in tutte le combinazioni possibili in quanto le rispettive funzioni sono indipendenti l‘una dall‘altra. Ad ogni riaccensione il display visualizza per 5 secondi la codifica corrispondente al settaggio dei selettori interni: 2.11.b - Ingresso contatto presenza Ai morsetti “A” e “B” della morsettiera interna, come indicato sullo schema elettrico nelle pagine precedenti è possibile...
Page 18
3 - CONFIGURAZIONE SOFTWARE DELLA SCHEDA Operare come segue: a. Collegare l’alimentazione elettrica quindi assicurarsi che lo stesso sia in una qualsiasi modalità eccetto stand-by b. Sul pannello comandi premere contemporaneamente il tasto “ ” (T2) e “ ” (T1) per almeno 5 secondi, fino all’emissione di un segnale acustico c. Il display visualizza il riferimento al parametro d.
Page 19
Decimale Esadecimale Decimale Esadecimale F-COIL AGR 200 - 400 - 600 - 800 Co – compensazione di temperature: Qualora la particolare installazione dell’unità lo richiedesse, è possibile aggiungere una compensazione sulla lettura della temperatura ambiente da -5°C a +5°C attiva in qualsiasi modalità, eccetto la modalità automatica. Se l’unità è configurata a soffitto, l’unità ha in default una compensazione di -3°C, modificabile ISTRUZIONI PER L'INSTALLATORE E L'UTENTE dall’installatore.
4.3 - USO DEL TELECOMANDO Il telecomando fornito a corredo dell’apparecchio è stato studiato in modo da conferirgli la massima robustezza ed un’eccezionale funzionalità, comunque esso deve essere maneggiato con alcune cautele. Evitare di: • lasciarlo esposto alla pioggia, versare liquidi sulla sua tastiera o farlo cadere in acqua; •...
4.5 - MODALITÀ RAFFRESCAMENTO / RISCALDAMENTO AUTOMATICA L’impostazione di questo tipo di regolazione permette al comando di effettuare automaticamente la selezione della modalità raffresca- mento o riscaldamento, in base alla differenza fra temperatura settata dall’utente e la temperatura dell’ambiente. a. Per attivare/disattivare questa funzione mantenere premuto il tasto “T3” selezione raffrescamento/riscaldamento per 10 secondi fino all’accensione alternata del LED rosso e del LED blu. Questa impostazione viene mantenuta anche in caso di interruzione di alimentazione. b. Verificare successivamente che al variare della temperatura impostata l’unità alterni la modalità solo raffrescamento (LED blu acceso), ventilazione (LED rosso e LED blu spenti) o solo riscaldamento (LED rosso acceso).
4.7.a - Funzionamento alla massima velocità Da bordo macchina a. Per selezionare questa modalità, premere più volte il tasto “ ” (T2) fino all’attivazione dell’indicatore (A4). b. Con questa modalità si ottiene immediatamente il massimo della potenza erogabile sia in raffrescamento che in riscaldamento (il motore ventilatore viene sempre attivato alla massima velocità). Da telecomando a.
4.10.b - Blocco comandi Per bloccare i tasti a bordo macchina, tenere premuto contemporaneamente i tasti “ ” (T1) per 5 secondi. L’attivazione della funzione è verificata dalla visualizzazione di (BL) sul display a ogni pressione di un qualsiasi tasto. Questa funzione è attivabile/disattivabile solo da bordo macchina. 4.10.c - Acqua non idonea L’effettivo funzionamento dell’apparecchio in modalità raffrescamento o riscaldamento è sempre condizionato dalla temperatura dell’acqua circolante all’interno dell’impianto. Se la temperatura dell’acqua non raggiunge un valore idoneo alla modalità impostata, quindi se l’acqua è troppo calda in raffrescamento o troppo fredda in riscaldamento, il motore ventilatore rimane spento e l’indicatore della modalità corrente (A5) lampeggia.
4.11.b - Settaggio timer di spegnimento dal telecomando 3.0 H a. Con l’unità in una qualsiasi modalità operativa, premere il tasto “B9” per im- postare il ritardo desiderato (da 1 a 24 ore) dopo il quale l’unità si spegnerà partendo dalla conferma del timer. b. Se non viene premuto alcun tasto entro 5 secondi la funzione di impostazione del timer terminerà...
Mode AutoFan Night Stato dell’unità (bianco) (rosso/blu) (bianco) (bianco) (bianco) (bianco) Controllo autonomo Sottomenù configurazione Sottomenù configurazione Bus Impostazione ASCII Bus Impostazione RTU Bus Sottomenù configurazione indirizzo Tipo dimensione ventilconvettore Flap configurazione montaggio a parete Flap configurazione montaggio a terra Gestione compensazione ** : Se lampeggiante : unità con set point raggiunto (B) : Led lampeggiante 4.14 - LEGENDA ALLARMI Mode AutoFan Night...
5 - MANUTENZIONE E PULIZIA Prima di ogni intervento di pulizia e manutenzione scollegare l’unità dalla rete elettrica spegnendo l’interruttore generale di alimentazione. Attendere il raffreddamento dei componenti per evitare il pericolo di scottature. La manutenzione periodica è indispensabile per mantenere il ventilconvettore sempre efficiente, sicu- ro ed affidabile nel tempo. Essa può essere effettuata con periodicità semestrale, per alcuni interventi e an- nuale per altri, dal Servizio Tecnico di Assistenza, che è tecnicamente abilitato e preparato e può inoltre disporre, se necessario, di ricambi originali.
5.1.c - Estrazione celle filtranti (fig.19) a. Estrarre la griglia anteriore sollevandola leggermente (A) e ruotarla fino alla completa uscita dalla sua sede (B); b. Estrarre il filtro (C), tirando in senso orizzontale verso l’esterno (D). 5.1.d - Pulizia celle filtranti (fig.19-20) a. Aspirare la polvere dal filtro con un aspirapolvere. b. Lavare sotto acqua corrente, senza utilizzare detergenti o solventi, il filtro, e lasciare asciugare. c. Rimontare il filtro sul ventilconvettore (A), prestando particolare attenzione ad infilare il lembo inferiore (B) nella sua sede (C). d. Per le versioni con griglia ad alette infilare le due linguette (A) nelle apposite asole (B), farla ruotare ed agganciarla con un leggero colpo nella parte superiore. L’apparecchio è dotato di un interruttore di sicurezza che impedisce il funzionamento del venti- latore in assenza della griglia di aspirazione.
INCONVENIENTI E POSSIBILI RIMEDI In caso di fuoriuscite di acqua o di funzionamento anomalo, staccare immediatamente l’alimen- tazione elettrica e chiudere i rubinetti dell’acqua. In caso si riscontrasse una delle seguenti anomalie contattare un centro di assistenza autorizzato o personale professionalmente qualificato e non intervenire personalmente. - La ventilazione non si attiva anche se nel circuito idraulico è presente acqua calda o fredda.
Page 30
MALFUNZIONAMENTO CAUSA RIMEDIO La ventilazione non si attiva anche se - La valvola idraulica rimane chiusa - Smontare il corpo valvola e verificare nel circuito idraulico è presente acqua se si ripristina la circolazione calda o fredda. dell’acqua. Controllare lo stato di funzionamento d e l l a v a l v o l a a l i m e n t a n d o l a separatamente a 220 V.
Page 31
MAIN INDEX 0 - WARNINGS ...............2 4.2 - SYMBOLS AND KEYS OF THE 0.1 - GENERAL INFORMATION ......2 REMOTE CONTROLLER ......18 0.2 - CONFORMITY ..........2 4.3 - USE OF THE REMOTE CONTROLLER ..19 0.3 - SYMBOLS .............2 4.3.a - Inserting the batteries ........19 0.4 - GENERAL WARNINGS .........2 4.3.b - Replacing the batteries ........19...
WARNINGS 0.1 - GENERAL INFORMATION We thank You for choosing one of our fan radiators/fan coils for air-conditioning of Your premises. We recommend You to carefully read this manual for use and installation before installing and operating the appliance. Following the tips in this manual you’ll be able to maintain the appliance performance unaltered over time. In compliance with the European standard 99/44/EEC, the manufacturer guarantees the machine for 24 months from the date of purchase (except in the event of possible commercial warranty extension) for defects attributable to manufacturing defects.
- Turn the master switch of the system to “OFF” - Close the water taps - If there is the risk of freezing, make sure that anti-freeze has been added to the system otherwise empty the system. The electrical system must be made in full compliance with the applicable laws and regulations, it must be earthed and have adequate protection against overloads and/or short-circuits.
0.6 - PRODUCT RANGE The fancoils are offered in five sizes with different performances and dimensions Console version: fancoil for vertical installations. Built-in version: fancoil without aesthetic panel. APPLIANCE DESCRIPTION (Fig.1) A - Collector groups access lid. B - Cold water heat exchange battery in copper pipes and aluminium fins with high efficiency turbulence. eurokonus 3/4, type threaded unions in compliance with the new European community standardisation requirements.
Page 35
1.1 - OVERALL DIMENSIONS (Fig.A) 1097 1297 F-COIL AGR 1.2 - NOMINAL TECHNICAL FEATURES 200 - 400 - 600 - 800 Battery water contents Hydraulic fixtures Maximum working pressure Power supply Maximum water inlet temperature Weight Console Minimum inlet water temperature Weight Built-in unit For information on electrical consumption see the technical features plate on the unit.
2 - INSTALLATION 2.1 - UNIT POSITIONING Avoid installing the unit: in positions subject to direct exposition to sun rays; in environments with oil vapours; next to sources of heat; in environments subject to high frequencies. in humid environments and zones with probable contact with water;...
Page 37
2.4 - WALL OR VERTICAL FLOOR INSTALLATION In case of floor mounting with the bases, for their mounting, please refer to the single instruction sheets supplied and to the corresponding manual. a. Use the template in the packaging (to be cut along the indicated lines) and mark on the wall the position of the two fixing brackets (fig.
2.5 - WATER CONNECTIONS 2.5.a - Pipelines diameter The minimum internal diameter which must be respected for the pipelines of the water connections varies depending on the model: ø12 mm ø14 mm ø16 mm ø18 mm For the position of the pipeline and the wall fixings, refer to the designs shown in the following sections, based on the specific configuration.
2.6 - CONDENSATION DRAIN The condensation drain network must be opportunely dimensioned (minimum internal diameter of the pipe must be 16 mm) and the pipeline must be positioned so as to always maintain a specific incline along the route, never lower than 1%.
Page 40
2.7 - ROTATION OF CONNECTIONS The described operations and their images refer to a machine with connections to the left on which the rotation of the connections on the right side is necessary. If you have at your disposal a machine with connections to the right with the need of rotation to the left, the sequence of operations is the same, only the images must be considered as specular.
Page 41
2.7.b - Control panel dismounting (fig.13) a. Position the system master switch to OFF. b. Dismount the door that accesses the collector units (A) unscrewing the two fixing screws (B). c. Dismount the control panel (C) unscrewing the two fixing screws (D). d.
Page 42
2.7.d - Exchanger dismounting (fig.14-15) a. Unscrew the two side screws (A) that fasten the front deflector (B). b. Loosen the four screws that fix the exchanger (C); c. Remove the battery water probe; d. Remove the exchanger (F); e. Remove the drip-collector extension from the central tray (D); f.
2.8 - FILLING THE SYSTEM During start-up of the system, make sure that the holder on the water system is open. In the case of absence of power supply and the thermal valve has already been powered previously, it will be necessary to use the specific hood to press the valve disc to open it.
Page 44
2.11 - ELECTRICAL CONNECTION Proceed with the electrical connection through a recessed cable inside the wall by removing the supplied power cord from the terminal box. Remount the front panel before feeding the unit. 230Vac 50Hz MODBUS Wiring diagram key Water temperature probe Neutral Air temperature probe...
Page 45
2.11.a - Board configuration The printed circuit board must be configured depending on the type of installation and based on particular operating preferences of the machine. The three selectors J1, J2 and J3 indicated in the previous figure must be set as described below: ON: Not used.
3 - BOARD SOFTWARE CONFIGURATION Work as follows: a. Connect power supply, then ensure that the latter is set to any mode except for stand-by. b. On the control panel, simultaneously press the key “ ” (T2) and “ ” (T1) for at least 5 seconds, until an acoustic signal is emitted.
Page 47
Decimal Hexadecimal Decimal Hexadecimal F-COIL AGR 200 - 400 - 600 - 800 Co – temperature compensation: If the particular installation of the unit requires it, it is possible to add compensation on the reading of ambient tem- perature from -5°C to +5°C active in any mode, except for automatic mode. If the unit has a roof configuration, the unit has a default compensation of -3°C which can be changed ISTRUZIONI PER L'INSTALLATORE E L'UTENTE by the installer.
4.3 - USE OF THE REMOTE CONTROLLER The remote controller supplied with the appliance has been designed so as to grant it maximum robustness and excep- tional functionality, but it still needs to be handled with care. Avoid: • leaving it exposed to rain, pouring liquids on its keyboard or dropping it in water; •...
4.5 - AUTOMATIC COOLING /HEATING MODE Setting this type of adjustment allows the control to automatically carry out the selection of cooling or heating mode, based on the difference between temperature set by the user and ambient temperature. a. To activate/deactivate this function, keep the cooling/heating selection key “T3” pressed for 10 seconds until the blue and red LEDs light up alternatively.
From remote controller a. To select this mode, press key “B6” several times until the indicator (6) activates completely. 4.7.b - Operation at AUTO speed From board the machine a. To select this mode, press key “ ” (T2) several times until the indicator (A3) activates. b.
Page 52
4.10.b - Commands lock To lock the keys on board the machine, keep keys “ ” (T1) pressed simultaneously for 5 seconds. The activation of the function is verified by the visualization of (BL) on the display every time any key is pressed. This function can only be activated/deactivated from board the machine.
Page 53
4.11.b - Setting of the switching off timer from remote controller 3.0 H a. With the unit set to any operating mode, press key “B9” to set the desired delay (from 1 to 24 hours) after which the unit will switch off starting from timer confirmation.
Page 54
Mode AutoFan Night Unit status (white) (red/blue) (white) (white) (white) (white) Autonomous control Configuration submenu Bus configuration submenu ASCII Bus setting RTU Bus setting Address configuration submenu Fan coil dimension type Wall mounting configuration flap Floor mounting configuration flap Compensation management ** : If blinking : unit with set point reached (B) : LED blinking...
5 - MAINTENANCE AND CLEANING Before proceeding with any maintenance and cleaning intervention, disconnect the unit from the mains supply by switching the main power switch off. Wait for the components to cool down to avoid the danger of burns. Periodic maintenance is essential in order to maintain the fan coil always efficient, safe and reliable over time.
Page 56
5.1.c - Removal of the filtering cells (fig.19) a. Extract the front grill by lifting it slightly (A) and turn it until it comes right out of its seat (B); b. Extract the filter (C), pulling it horizontally outwards (D). 5.1.d - Cleaning of the filtering cells (fig.19-20) a.
Page 57
INCONVENIENCES AND POSSIBLE SOLUTIONS In case of water leaks or anomalous functioning immediately cut off the power supply and close the water taps. Should one of the following anomalies occur, contact an authorised service centre or an author- ised qualified person, but do not intervene personally. The ventilation does not activate even if there is hot or cold water in the hydraulic circuit.
Page 58
MALFUNCTION CAUSE SOLUTION The fan does not activate even if there is The hydraulic valve remains closed Dismount the valve body and check hot or cold water in the hydraulic circuit. if water circulation is restored. Check the operating status of the valve by powering it separately at 220 V.
Page 60
- export@unical-ag.com - www.unical.eu Unical declina ogni responsabilità per le possibili inesattezze se dovute ad errori di trascrizione o di stampa. Si riserva altresì il diritto di apportare ai propri prodotti quelle modifiche che riterrà necessarie o utili, senza pregiudicarne le caratteristiche essenziali.
Need help?
Do you have a question about the F-COIL AGR 200 and is the answer not in the manual?
Questions and answers