Page 1
F-COIL AGW 1000 - 1200 - 1400 ISTRUZIONI PER L'INSTALLATORE E L'UTENTE USER INSTALLER MANUAL...
Page 2
1. L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore a 8 anni e da persone con ridotte capa- cità fisiche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza o della necessaria conoscenza, purché sotto sorve- glianza oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad esso inerenti.
AVVERTENZE 0.1 - INFORMAZIONI GENERALI Desideriamo innanzitutto ringraziarVi per aver deciso di accordare la vostra preferenza ad un apparecchio di nostra produzione. Documento riservato ai termini di legge con divieto di riproduzione o di trasmissione a terzi senza esplicita autorizzazione della ditta costruttrice. L’apparecchio può...
0.3 - AVVERTENZE GENERALI QUANDO SI UTILIZZANO APPARECCHIATURE ELETTRICHE, È SEMPRE NECESSARIO SEGUIRE PRECAUZIONI DI SICUREZZA DI BASE PER RIDURRE RISCHI DI INCENDIO, SCOSSE ELETTRICHE E INFORTUNI A PERSONE, INCLUSO QUANTO SEGUE: 1. Leggere attentamente il presente manuale prima di procedere con qualsiasi operazione (installazione, manutenzione, uso) ed attenersi scrupolosamente a quanto descritto nei singoli capitoli.
Page 6
10. U tilizzare il cavo indicato; collegarlo e fissarlo saldamente in modo che nessuna forza esterna agisca sul morsetto. Un collegamento scorretto o poco stabile può causare surriscaldamento o incendio nel punto di giunzione. 11. Il posizionamento del cablaggio deve essere accuratamente eseguito in modo che la copertura del pannello di controllo sia fissata correttamente. Se la copertura non è fissata correttamen- te, il punto di collegamento del morsetto può surriscaldarsi e possono verificarsi incendi o scosse elettriche. 12. Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal produttore, da un suo addetto all’assistenza o da un’altra persona ugualmente qualificata in modo da evitare situa- zioni di rischio.
Page 7
dell’impianto. 2. Collegare l’apparecchio alla messa a terra. Non connettere il cavo di messa a terra a tubazioni idrauliche o del gas, al parafulmine o al cavo di terra del telefono. Una messa a terra incom- pleta può causare scosse elettriche. 3.
addirittura, provocare scosse elettriche. 26. Non lasciare l’apparecchio in funzione per lunghi periodi se l’umidità è elevata e vi sono porte o finestre aperte. L’umidità potrebbe condensarsi e bagnare o danneggiare gli arredi. 27. Pulire l’apparecchio con un panno umido; non utilizzare prodotti o materiali abrasivi. Per la pulizia dei filtri vedere l’apposito paragrafo. 29. Non utilizzare l’apparecchio in ambienti con notevoli sbalzi di temperatura in quanto si formare condensa all’interno dello stesso.
Questo prodotto deve essere utilizzato unicamente secondo le specifiche indicate nel presente manuale. L’utilizzo diverso da quanto specificato potrebbe comportare gravi infortuni. LA DITTA COSTRUTTRICE NON SI ASSUME RESPONSABILITÀ PER DANNI A PERSONE O COSE DERIVANTI DALLA MANCATA OSSERVANZA DELLE NORME CONTENUTE NEL PRESENTE MANUALE. DESCRIZIONE APPARECCHIO 1.1 - IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI PRINCIPALI (Fig.1) 1. Corpo apparecchio 9.
1.3 - DIMENSIONI D’INGOMBRO (Fig.3) Peso (mm) (mm) (mm) (kg) 1000 1200-1400 SEQUENZA DI INSTALLAZIONE Per eseguire correttamente l’installazione dell’apparecchio, effettuare le operazioni secondo questo ordine: a. Scegliere il luogo di installazione. b. Predisporre le tubazioni dell’acqua e per lo scarico condensa utilizzando la dima fornita. c.
Prima dell’installazione assicurarsi che: • La zona dei collegamenti in entrata e in uscita deve essere libera da ostacoli. • Assicurarsi che tende o altri oggetti non ostruiscano i filtri di aspirazione aria. • Il luogo di installazione deve essere in grado di sostenere l’unità interna. •...
3.2.3 - Montaggio della staffa di fissaggio Prima di fissare la staffa, ASSICURARSI che la parete su cui si intende installare l’apparec- chio sia in grado di sostenerne il peso. Operare come segue (fig. 7): Collocare la dima di foratura in dotazione (B) contro la parete rispettando le distanze minime dal soffitto, dal pavi- mento e dalle pareti laterali;...
SCOLLEGARE IL CAVO DI TERRA E IL COLLEGAMENTO AL DISPLAY PRIMA DI TOGLIERE LA SCOCCA FRONTALE. Rimuovere la scocca frontale (1a) dell’apparecchio (1) prestando attenzione a non dannegggiarla. 3.2.5 - Fissaggio apparecchio Operare come segue (fig. 10): Inserire la staffa (A) sul retro dell’unità (1) nel gancio (1a) della staffa di installazione e muovere l’unità orizzontal- mente e verticalmente per verificare che sia agganciata in modo stabile.
COLLEGAMENTO IDRAULICO Materiale dei tubi Tubo in rame Modello 1000 1200-1400 Diametro attacchi 1/2” 1/2” Diametro minimo tubazioni 20 mm 20 mm Diametro esterno attacco tubo scarico condensa 18 mm 18 mm IL COLLEGAMENTO IDRAULICO DEVE ESSERE ESEGUITO DA PERSONALE QUALIFICATO. •...
4.1 - GRAFICO PERDITE DI CARICO Perdite di carico unità con valvola 2 vie o 3 vie deviatrice in posizione tutta aperta. Perdite di carico unità con valvola 3 vie deviatrice in posizione bypass. 1000 1200-1400 V3V in Bypass F-COIL AGR 200 - 400 - 600 - 800 0,05 0,03...
Page 16
Per il dimensionamento corretto delle protezioni, si faccia riferimento alla tensione e consumo di corrente indicati sulla targhetta posta sull’unità. Per accedere alla scheda e ai collegamenti togliere le viti (12a) e rimuovere il pannello (12b) della scatola elettrica (12) (Fig.14). Il collegamento dell’apparecchio DEVE rispettare le norme europee e nazionali e DEVE essere protetto da un interruttore differenziale da 30 mA.
5.1 - CONFIGURAZIONE La scheda elettronica deve essere configurata a seconda del tipo di installazione e in base a determinate preferenze di funzionamento della macchina. I tre selettori J1, J2 e J3 indicati in fig. 15 devono essere impostati come descritto nella pagina successiva: J1.
Impostare il tipo di protocollo ASCI o RTU secondo quanto richiesto dal comando Modbus (paragrafo “5.4”, parametro “bU” configurazione). Impostare indirizzo, ogni apparecchio deve avere un indirizzo diverso da tutte le altre unità collegate sullo stesso BUS (paragrafo “5.4”, parametro “Ad” configurazione). Per quanto riguarda le funzionalità...
Ad - Indirizzo Unità: Qualora sia necessario è possibile modificare l’indirizzo dell’unità. Il valore deve essere inserito in esadecimale. La tabella sottostante indica la conversione dei numeri da decimale in esadecimale solo dei primi 80 numeri, per i successivi numeri si faccia riferimento alle apposite tabelle consultabili sul web.
7.4 - USO DEL TELECOMANDO Il telecomando fornito a corredo del ventilconvettore è lo strumento che Vi permette di utilizzare l’apparecchio nel modo più comodo. È uno strumento da maneggiare con cura ed in particolare: • Evitare di bagnarlo (non va pulito con acqua o lasciato alle intemperie).
7.4.c - Posizione del telecomando • Tenere il telecomando in una posizione dalla quale il segnale può raggiungere il ricevitore (4) dell’apparecchio (distanza massima circa 8 metri - con le batterie cariche) (Fig.20). La presenza di ostacoli (mobili, tende, pareti, ecc.) tra il teleco- mando e l’apparecchio riduce la portata del telecomando.
Da bordo macchina a. Premendo il tasto “T3” per 2 secondi è possibile selezionare ciclicamente le modalità raffrescamento (LED blu), riscaldamento (LED rosso) o ventilazione (LED rosso e LED blu spenti). b. In questa modalità operativa il ventilatore interno è sempre acceso ed è possibile selezionare la velocità desiderata del ventilatore in qualsiasi momento premendo l’apposito tasto “T2”.
7.10 - SIGNIFICATO DEI LAMPEGGI E FUNZIONAMENTO LED - Il lampeggio del LED (A5) indica che la richiesta di acqua (calda o fredda) non è soddisfatta e comporta l’arresto del ventilatore finché la temperatura dell’acqua non raggiunge un valore adeguato a soddisfare la richiesta. - L’accensione alternata dei LED rosso e blu (A5) indica che è...
- Disconnettere la sonda batteria dal connettore X4 - Accendere l’unità ed attendere che compaia l’allarme “E3” sul display. - Premere contemporaneamente per almeno 10 secondi i tasti “T2” e “T3”, a questo punto l’allarme è disabilitato e il display visualizza la temperatura desiderata. Per riattivare il controllo della temperatura dell’acqua è...
MANUTENZIONE E PULIZIA Prima di procedere ad un qualsiasi intervento di manutenzione e pulizia accertarsi sempre di aver scollegato elettricamente l’apparecchio. Non toccare le parti in metallo dell’apparecchio quando si toglie il filtro. Rischio di farsi male con i bordi metallici affilati. Non utilizzare acqua per pulire le parti interne del condizionatore.
Non utilizzare l’apparecchio senza i filtri (7). 8.2 - MANUTENZIONE Se si prevede di non utilizzare l’apparecchiatura per un lungo periodo, eseguire quanto segue: a. Azionare la modalità solo ventilatore per qualche ora (circa 8÷10 ore) per asciugare l’interno dell’apparecchio. b.
9.2 - INCONVENIENTI E POSSIBILI RIMEDI Prima di richiedere un intervento di assistenza o riparazione, consultare i seguenti punti. MALFUNZIONAMENTO CAUSA COSA OCCORE FARE? - La valvola di circuito richiede un certo - Attendere 2 o 3 minuti per l’apertura della La ventilazione si attiva in ritardo rispetto alle tempo per la sua apertura e quindi per far valvola del circuito.
Page 29
MAIN INDEX 0 - WARNINGS ..............2 7.3 - REMOTE CONTROL KEYS (Fig.E) ....18 0.1 - GENERAL INFORMATION ........2 7.4 - USE OF THE REMOTE CONTROL ....19 0.2 - SYMBOLS ............2 7.4.a - Insertion of batteries (Fig.19)......19 0.2.1 - Editorial pictograms ..........2 7.4.b - Replacement of batteries........19 0.3 - GENERAL WARNINGS ........3...
WARNINGS 0.1 - GENERAL INFORMATION First of all, we would like to thank you for choosing our appliance. This document is confidential pursuant to the law and may not be reproduced or transferred to third parties without the explicit authorisation of the manufacturer. The appliance may undergo updates and therefore have details different from those represented, without prejudice to the texts contained in this manual.
0.3 - GENERAL WARNINGS WHEN USING ELECTRICAL EQUIPMENT, BASIC SAFETY PRECAUTIONS MUST ALWAYS BE FOLLOWED IN ORDER TO REDUCE RISKS OF FIRE, ELECTRIC SHOCKS AND INJURY, INCLUDING THE FOLLOWING: 1. Read this manual carefully before performing any operation (installation, maintenance, use) and follow the instructions contained in each chapter 2.
Page 32
If connection or fixing is not perfect, it will cause heat-up or fire at the connection. 11. Wiring routing must be properly arranged so that control board cover is fixed properly. If control board cover is not fixed perfectly, it will cause heat-up at connection point of terminal, fire or electrical shock. 12. If the supply cord is damaged, it must be replaced by the manufacture or its service agent or a similarly qualified person in order to avoid a hazard. 13. An all-pole disconnection switch having a contact separation of at least 3mm in all poles should be connected in fixed wiring. 14. After completing the installation work, check that the water does not leak. 15.
Page 33
2. Ground the air conditioner. Do not connect the ground wire to gas or water pipes, lightning rod or a telephone ground wire. Incomplete grounding may result in electric shocks. 3. Be sure to install an earth leakage breaker. Failure to install an earth leakage breaker may result in electric shocks. 4.
26. Do not allow the appliance to function for long periods if humidity is high and there are doors and windows open. The humidity could condensate and wet or damage the furnishings. 27. Clean the appliance with a damp cloth; do not use abrasive products or materials. See the appropriate paragraph for the filters cleaning.
This product must be used exclusively according to the specifications indicated in this manual. Use different to that specified, could cause serious injuries. THE MANUFACTURER IS NOT LIABLE FOR INJURY/DAMAGE TO PERSONS/ OBJECTS DERIVING FROM FAILURE TO COMPLY WITH THE REGULATIONS CONTAINED IN THIS MANUAL. DESCRIPTION OF THE APPLIANCE 1.1 - IDENTIFICATION OF THE MAIN COMPONENTS (Fig.1) 1. Body of appliance 9.
1.3 - OVERALL DIMENSIONS (Fig.3) Weight (mm) (mm) (mm) (kg) 1000 1200-1400 INSTALLATION SEQUENCE For successful installation of the appliance, perform the operations secon this order: a. Choose the place of installation. b. Prepare the water pipelines and for condensation drainage using the supplied template. c.
Page 37
Before installation, make sure that: • The area with inlet and outlet connections must be free from obstructions. • Make sure that curtains or other objects do not obstruct the air suction filters. • The place of installation must be able to support the indoor unit. •...
Page 38
3.2.3 - Assembly of the fixing plate BEFORE FIXING THE PLATE, MAKE SURE THAT THE WALL WHERE THE APPLIANCE IS TO BE INSTALLED CAN SUPPORT THE WEIGHT. Operate as follows (fig. 7): Place the supplied drilling template (B) against the wall respecting the minimum distances from the roof, from the floor and from the lateral walls;...
Page 39
DISCONNECT THE EARTH CABLE AND THE CONNECTION TO THE DISPLAY BEFORE RE- MOVING THE FRONT SHELL. Remove the front shell (1a) of the appliance (1) paying attention not to damage it. 3.2.5 - Appliance fixing Work as follows (fig. 10): Insert the bracket (A) on the back of the unit (1) inside the hook (1a) of the installation bracket and move the unit horizontally and vertically to ensure it has been hooked firmly.
HYDRAULIC CONNECTION Hoses material Copper hose Model 1000 1200-1400 Connections diameters 1/2” 1/2” Pipelines minimum diameter 20 mm 20 mm Condensation drainage hose connection external diameter 18 mm 18 mm THE HYDRAULIC CONNECTION MUST BE CARRIED OUT BY QUALIFIED PERSONNEL. •...
4.1 - LOAD LOSSES GRAPH Unit load losses with the 2-way or 3-way diverter valve in all open position. Unit load losses with 3-way diverter valve in bypass position. 1000 1200-1400 V3V in Bypass F-COIL AGR 200 - 400 - 600 - 800 0,05 0,03 0,02...
Page 42
For correct dimensioning of the guards, please refer to voltage and current consumption indicated on the label located on the unit. To access the board, remove the screws (12a) and the panel (12b) of the terminal box (12) (Fig.14). The appliance connection MUST respect the European and national standards and MUST be protected by a 30 mA differential switch.
Page 43
5.1 - CONFIGURATION The printed circuit board must be configured depending on the type of installation and based on particular operating preferences of the machine. The three selectors J1, J2 and J3 indicated in fig. 15 must be set as described in the next page: J1.
Set the type of ASCI or RTU protocol according to what is requested by the Modbus control (paragraph “5.4”, con- figuration parameter “bU”). Set the address, each appliance must have an address different from all the other units connected to the same BUS (paragraph “5.4”, configuration parameter “Ad”).
Ad - Unit Address: In the event of need, it is possible to change the unit address. The value must be entered in hexadecimal format. The table below indicates the conversion of the first 80 numbers from decimal to hexadecimal format, for the next numbers, please refer to the specific tables which can be consulted on the web. Decimal Hexadecimal Decimal...
USE OF THE APPLIANCE 7.1 - SYMBOLS AND KEYS OF THE CONTROL PANEL (Fig.C) • T1: Ambient temperature selector (15°C-30°C) • T2: ON/Stand-by and fan operation selection key • T3: Cooling/heating/fan mode selection key • A1: Nigh operation indicator • A2: Silent/minimum speed operation indicator •...
7.4 - USE OF THE REMOTE CONTROL The remote control supplied with the fan coil is the instrument that will allow you to use the appliance in the most comfortable way possible. It should be handled with care and in particular: •...
7.4.c - Location of the remote control • Keep the remote control in a position from which the signal can reach the receiver (4) of the appliance (maximum distance is approx. 8 metres - with charged batteries) (figure 20). The presence of obstacles (furniture, curtains, walls, etc.) between the remote control and the appliance reduces the remote control range.
From board the machine a. Pressing key “T3” for 2 seconds allows to cyclically select cooling (blue LED), heating (red LED) or fan (red LED and blue LED off) mode. b. Under this operating mode, the internal fan is always on and it is possible to select the desired speed of the fan at any moment by pressing the specific key “T2”.
7.10 - MEANING OF BLINKING AND OPERATION OF THE LED - The blinking LED (A5) indicates that the request for water (hot or cold) has not been met and causes the stop of the fan as long as water temperature does not reach an appropriate value which can meet the request. - The alternate switching on of the red and blue LEDs (A5) indicates that the automatic cooling/heating mode is active.
Page 51
- Switch on the unit and wait that the alarm “E3” appears on the display. - Press keys “T2” and “T3” simultaneously for at least 10 seconds, at this point the alarm is disabled and the display shows the desired temperature. To reactivate the control of water temperature (from disconnected machine), it is necessary to reconnect the probe.
MAINTENANCE AND CLEANING Always make sure the appliance has been disconnected electrically before proceeding with any maintenance or cleaning intervention. Do not touch the metal parts of the appliance when you remove the filter. There is a risk of injury due to the sharp metal edges. Do not use water to clean the internal parts of the air conditioner.
Do not use the appliance without the filter (7). 8.2 - MAINTENANCE If you do not intend to use the appliance for a long period of time, work as follows: a. Activate the fan only mode for a few hours (approximately 8÷10 hours) to dry the interior of the appliance. b.
9.2 - INCONVENIENCES AND POSSIBLE REMEDIES Consult the following points before requesting assistance or repairs. MALFUNCTIONING CAUSE WHAT MUST BE DONE? - The circuit valve requires a certain - Wait 2 or 3 minutes so that the circuit Ventilation activation is delayed with re- time for its opening and therefore to valve opens.
Page 56
- export@unical-ag.com - www.unical.eu Unical declina ogni responsabilità per le possibili inesattezze se dovute ad errori di trascrizione o di stampa. Si riserva altresì il diritto di apportare ai propri prodotti quelle modifiche che riterrà necessarie o utili, senza pregiudicarne le caratteristiche essenziali.
Need help?
Do you have a question about the F-COIL AGW 1000 and is the answer not in the manual?
Questions and answers