figura).
30 • Posizionare la radio inserendo i due ganci nel
telaio sotto l'asta volante fissandola con una vite
(d) come mostrato in figura.
31 • Montare a pressione la ghiera sottovolante e il
tappo.
32 • Spingere dal fondo del trattore l'asta volante fino
a farla fuoriuscire dall'estremità superiore del
telaio.
33 • Trattenere l'asta in questa posizione ed inserire il
volante.
34 • Fissare il volante con la vite e il dado forniti (e),
facendo attenzione ad inserire la vite nel foro
circolare e il dado in quello esagonale.
35/6•Infilare il tubo di scarico nel sostegno, facendo
attenzione al verso e avvitare con la vite lunga
specificata (f ).
37 • Per agganciare il rimorchio al trattore, agire come
segue: inserire il gancio del rimorchio nel foro
che si trova sul retro del trattore e ruotarlo (vedi
fig. 38).
38 • Posizione 1: il rimorchio può essere rimosso.
Posizione 2: il rimorchio é bloccato.
ATTENZIONE: Il rimorchio può contenere
oggetti per un massimo di 10 kg.
39 • Sbloccare il cofano ruotando con una moneta il
gancio di sicurezza e aprire il cofano ruotandolo
di 90°.
40 • Collegare la spina della batteria a quella
dell'impianto elettrico.
41 • Chiudere il cofano ruotandolo di 90° e bloccarlo
ruotando con una moneta il gancio di sicurezza.
CARATTERISTICHE E USO DEL VEICOLO
MODALITA' GUIDA CON
RADIOCOMANDO
AVVERTENZA: IL RADIOCOMANDO DEVE
ESSERE USATO SOLO DA ADULTI.
AVVERTENZA: IL RADIOCOMANDO NON E'
UN GIOCATTOLO: TENERLO LONTANO DALLA
PORTATA DEI BAMBINI!
AVVERTENZA: IL RADIOCOMANDO NON
DEVE ESSERE IN ALCUN MODO INTESO COME
UN DISPOSITIVO DI SICUREZZA E NON PUO'
DUNQUE SOSTITUIRE IN ALCUN MODO LA
SUPERVISIONE DI UN ADULTO NE' LA
NECESSITA' DI TROVARSI IN PROSSIMITA' DEL
GIOCATTOLO IN CASO DI PERICOLO.
- Inserire 2 pile AAA da 1,5V nel radiocomando
(da acquistare separatamente).
- Assicurarsi che il selettore situato all'interno del
vano batteria del veicolo, indichi la modalità
GUIDA CON RADIOCOMANDO ("RC") - fig.
45.
42 • Premere a lungo il pulsante "M" sul
radiocomando per 2-4 secondi, la spia
lampeggerà. Premere il TASTO ON/OFF situato
vicino alla leva cambio, per attivare il veicolo (il
tasto diventerà luminoso).
La spia del radiocomando passerà da
lampeggiante a fissa se l'associazione della
frequenza sarà avvenuta con successo. Se il
collegamento della frequenza non riesce e le spie
lampeggiano, rimuovere le pile del radiocomando
e ripetere i passaggi (questa operazione è
necessaria solo al primo utilizzo o dopo la
sostituzione delle batterie, sia del veicolo che del
radiocomando).
- Dopo 10 secondi di inattività del radiocomando,
la spia si spegnerà in modalità risparmio
energetico.
43 • Descrizione dei pulsanti del radiocomando
- Frecce: indicano la direzione del movimento
- Pulsante "S": selettore delle 3 velocità di marcia,
premere ripetutamente per selezionare la
velocità.
- Pulsante "P": freno di emergenza, premere per
arrestare il veicolo e premere nuovamente per
farlo ripartire.
44 • CINTURA DI SICUREZZA. Regolate la cintura a
seconda della grandezza del vostro bambino. Per
sganciare la cintura di sicurezza, premere
lateralmente il gancio e tirare.
MODALITA' GUIDA MANUALE
45 • Per passare dalla modalità GUIDA CON
RADIOCOMANDO alla modalità GUIDA
MANUALE, premere il selettore portandolo su
"MANUAL". In questa condizione, il veicolo
procederà esclusivamente in modalità
MANUALE.
46 • LEVA CAMBIO. Il veicolo ha 3 velocità.
ATTENZIONE: quando viene estratto
dall'imballo, il veicolo viaggia solo in 1ª marcia e in
retro. Per utilizzare la 2ª velocità, agire come in
figura 47.
47 • Svitare la vite del fermo 2ª velocità (fig. A).
Ruotare il fermo sino alla successiva posizione
(fig. B). Riavvitare il fermo. Le marce ora sono
tutte disponibili.
48 • PEDALE ACCELERATORE/FRENO ELETTRICO.
Sollevando il piede dal pedale, il freno entra in
funzione automaticamente.
49 • RADIO FM.
A - ruotare la manopola per accendere, spegnere
e regolare il volume
B - pulsante RESET delle stazioni radio
C - pulsante avanzamento delle stazioni radio
NOTA BENE: la radio tiene in memoria l'ultima
stazione selezionata.
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
ATTENZIONE: I DISEGNI DELLE BATTERIE SONO
SOLO INDICATIVI. LA VOSTRA BATTERIA
POTREBBE DIFFERIRE DAL MODELLO
RAFFIGURATO. CIO' NON COMPROMETTE LE
SEQUENZE DI SOSTITUZIONE E DI CARICA
ILLUSTRATE.
50 • Aprire il vano batteria, come mostrato in
precedenza. Disconnettere le spine di
alimentazione della batteria.
51 • Svitare le 2 viti del fermabatteria e rimuoverlo
come mostrato in figura. Estrarre la batteria.
52 • Se avete acquistato o possedete una batteria Peg
Perego da 12V/12Ah dovrete eliminare lo
spessore di plastica (A) sfilandolo dal
fermabatteria.
53 • Riposizionare la nuova batteria con il
fermabatteria facendo attenzione ad inserirlo
lateralmente nelle sedi dei finti motori; fissare il
fermabatteria con le due viti.
54 • Collegare le spine della batteria e dell'impianto
elettrico. Chiudere il cofano riposizionando il
gancio, come mostrato in precedenza.
CARICA DELLA BATTERIA
ATTENZIONE: LA CARICA DELLE BATTERIE E
QUALSIASI INTERVENTO ALL'IMPIANTO
ELETTRICO DEVONO ESSERE EFFETTUATE DA
ADULTI.
LA BATTERIA PUÓ ESSERE CARICATA ANCHE
SENZA RIMUOVERLA DAL GIOCO.
55 • Inserire la spina del caricabatterie ad una presa
domestica seguendo le sue istruzioni allegate.
Collegare la spina B con la spina C del
caricabatterie.
A carica ultimata staccare il caricabatteria dalla
presa domestica, poi scollegare la spina C dalla
spina B.
56 • Inserire a fondo, fino allo scatto, la spina B nella
spina A. Inserire il fermabatteria. Ad operazioni
ultimate ricordarsi sempre di chiudere e fissare lo
sportello del vano batteria.
Istruzioni per l'uso del caricabatterie
AVVERTENZE
1 • Caricare esclusivamente batterie al piombo
fornite da Peg Perego.
2 • Non utilizzare con batterie non ricaricabili.
Rischio di esplosione.
3 • L'apparecchio deve essere utilizzato solo da
persone adulte. Non è un giocattolo. Non è
destinato a persone inferme a meno che non si
trovino sotto la supervisione di una persona
responsabile che si assicuri che ne facciano un
uso corretto.
4 • Non utilizzare con involucro, cavo o connettore
danneggiato.
5 • Durante la carica assicurarsi che ci sia una buona
ventilazione attorno alla batteria.
6 • Non estrarre la spina tirando il cavo.
7 • Non trascinare il veicolo su ruote tirando il cavo
del caricabatterie.
8 • Non coprire il cavo per non surriscaldarlo, non
appoggiarlo su superfici calde.
9 • Attenzione a come si avvolge il cavo di uscita per
non danneggiarlo.
10 • In caso il caricabatterie risulti danneggiato, non
deve essere usato fino a quando non sia stato
riparato.
11 • Il prodotto contiene alcuni elementi considerati
dannosi per l'ambiente; lo smaltimento a fine vita
di questi elementi o di tutto il prodotto dovranno
avvenire secondo le disposizioni vigenti nel paese
nel quale esso è utilizzato.
12 • Prima di utilizzare il caricabatterie assicurarsi che
esso sia equipaggiato con la spina specifica del
paese nel quale si intende usarlo.
13 • Assicurarsi che i bambini non giochino con il
caricabatterie in quanto NON È UN
GIOCATTOLO.
SEGNALAZIONI LED
Batteria Peg Perego NON collegata
•LUCE FISSA: caricabatterie funzionante inserito
nella presa domestica, pronto alla carica.
Batteria Peg Perego collegata
•LUCE FISSA: batteria carica
•LUCE LAMPEGGIANTE: batteria in carica
CARICA DELLA BATTERIA
ATTENZIONE ! Prima di utilizzare il
giocattolo ricaricare la batteria per almeno
18h.
A) Inserire il caricabatterie in una presa domestica
con caratteristiche pari a quanto riportato sulla
targhetta dello stesso.
B) Collegare la spina del caricabatterie a quella della
batteria tramite i connettori dedicati.
C) Il vostro caricabatterie è fornito di un LED
luminoso, il suo funzionamento va così inteso:
1) Al momento dell'inserzione come al punto A)
senza nessuna batteria collegata, il LED
si accenderà evidenziando il funzionamento
corretto del caricabatterie.
2) Collegare la batteria come al punto B), se tutto è
collegato correttamente e la batteria è scarica il
LED lampeggerà a conferma dell'inizio della
carica, quindi attendere il tempo necessario per
caricare la batteria completamente.
3) Quando la batteria è carica, il LED passerà da
lampeggiante a fisso, segnalando la carica
raggiunta.
4) In caso di batteria già carica potrebbe accadere
che il LED sia già fisso. Se durante l'utilizzo
successivo della batteria il tempo d'uso risultasse
troppo breve si consiglia di contattare il centro
assistenza clienti per verificare la funzionalità di
batteria e caricabatterie.
D) A carica ultimata e LED acceso, staccare prima il
caricabatterie dalla presa domestica e solo dopo
scollegare la batteria, quindi collegare la batteria
all'impianto elettrico del giocattolo, adesso è
pronto per essere utilizzato.
Il caricabatterie è munito di un dispositivo di sicurezza
che nel caso di elevate temperature interne o si
verificasse un cortocircuito sulla batteria, un
protettore interverrà impedendo di erogare corrente
che causerebbe la rottura del caricabatterie stesso.
In questo caso bisogna staccare il
caricabatterie dalla presa domestica,
rimuovere la causa del cortocircuito e
ricollegare il tutto come descritto nei punti
da A) a C).
Need help?
Do you have a question about the IGOR0117 and is the answer not in the manual?
Questions and answers