5.5 Indicazione di carica della batteria (Fig.
12)
Premete l'interruttore per l'indicazione di carica
della batteria (A). L'indicazione di carica della
batteria (B) segnala lo stato di carica per mezzo
di 3 spie LED.
Tutti e 3 i LED sono illuminati
La batteria è completamente carica.
1 LED o 2 LED sono illuminati
La batteria dispone di una suffi ciente carica re-
sidua.
1 LED lampeggia
La batteria è scarica, ricaricatela.
Tutti i LED lampeggiano:
La temperatura della batteria è scesa al di
sotto del valore minimo. Togliete la batteria
dall'apparecchio e lasciatela un giorno a tempe-
ratura ambiente. Se l'errore si presenta di nuovo,
la batteria si è scaricata completamente ed è
difettosa. Togliete la batteria dall'apparecchio.
Una batteria difettosa non deve più venire usata
ovvero ricaricata.
6. Esercizio
6.1 Accensione/spegnimento
Accensione
•
Inserite la batteria nell'apparecchio.
•
Tenete la Motosega a batteria con ambedue
le mani sulle impugnature con indicato nella
Fig. 13 (pollice sotto l'impugnatura).
•
Premete la sicura (Fig. 1/Pos. 5) e tenetela
premuta.
•
Accendete la motosega con l'interruttore ON/
OFF (Fig. 1/Pos. 6). Ora potete mollare la si-
cura.
Spegnimento
Mollate l'interruttore ON/OFF (Fig. 1/Pos. 6)
Il freno incorporato ferma la catena della sega in
brevissimo tempo. Staccate sempre la spina dalla
presa di corrente se interrompete il lavoro.
Avvertenza! Tenete la sega solo con
l'impugnatura anteriore. Se tenete la sega col-
legata all'alimentazione di corrente solo per
l'impugnatura posteriore con gli elementi di co-
mando, può succedere che azioniate contempo-
raneamente la sicura e l'interruttore di ON/OFF e
che la motosega si avvii.
Anl_18VCS2_22_1_SPK7_PRINT.indb 71
Anl_18VCS2_22_1_SPK7_PRINT.indb 71
I
6.2 Dispositivo di protezione
Freno motore
Il motore frena la catena non appena l'interruttore
di ON/OFF (Fig. 1/Pos. 6) viene mollato o viene
interrotta l'alimentazione di corrente. In tal modo
viene ridotto notevolmente il pericolo rappresen-
tato dalla catena che continua a girare.
Freno della catena
Il freno della catena è un meccanismo di protezi-
one che viene azionato tramite il salvamano an-
teriore (Fig. 1/Pos. 2). Se la motosega subisce un
contraccolpo, interviene il freno della catena e la
arresta in meno di 0,1 secondi. Controllate rego-
larmente il funzionamento del freno della catena.
A tale scopo ribaltate in avanti il salvamano (Fig.
1/Pos. 2) e accendete brevemente la motosega.
La motosega non deve avviarsi.
Ribaltate all'indietro il salvamano anteriore (Fig.
1/Pos. 2) fi no a quando scatta in posizione per
attivare il freno della catena.
Pericolo! Non usate la sega se i dispositivi di
protezione non funzionano perfettamente. Non
cercate di riparare voi i dispositivi di protezione,
ma rivolgetevi al nostro servizio assistenza o ad
un'offi cina ugualmente qualifi cata.
Dispositivo salvamano
Il salvamano anteriore (allo stesso tempo freno
della catena) (Fig. 1/Pos. 2) e il salvamano poste-
riore (Fig. 1/Pos. 14) proteggono le dita da lesioni
causate dal contatto con la catena della sega nel
caso questa si spezzi a causa di sovraccarico.
7. Lavorare con la motosega
7.1 Preparazione
Prima di ogni impiego della motosega controllate i
seguenti punti al fi ne di poter lavorare sicuri.
Condizioni della catena
Esaminate la catena prima di iniziare qualsiasi
lavoro assicurandovi che non ci siamo danni
all'involucro, al cavo di alimentazione, alla catena
e al braccio. Non mettete in esercizio un apparec-
chio chiaramente danneggiato.
Recipiente dell'olio
Livello di riempimento del recipiente dell'olio.
Controllate anche mentre state lavorando che ci
sia sempre una quantità suffi ciente di olio. Per
evitare danni alla motosega, non azionatela mai
- 71 -
21.08.2024 13:08:55
21.08.2024 13:08:55
Need help?
Do you have a question about the 18VCS2-22.1 and is the answer not in the manual?
Questions and answers