e da irraggiamento solare diretto! Conservate
le batterie solo se sono cariche (almeno al
40%).
8. Evitate che la batteria agli ioni di litio geli. Le
batterie che vengono conservate più a lun-
go di 60 minuti sotto gli 0°C devono essere
gettate.
9. Attenzione alle cariche elettrostatiche nel
maneggiare le batterie: le cariche elettro-
statiche comportano danni all'elettronica di
protezione e alle cellule della batteria! Evitate
perciò le cariche elettrostatiche e non toccate
mai i poli della batteria!
Le batterie e gli apparecchi elettrici a batteria
contengono dei materiali nocivi per l'ambiente.
Non smaltite le batterie ovvero gli apparecchi a
batteria insieme ai rifi uti domestici.
Per uno smaltimento corretto la batteria va con-
segnata a un apposito centro di raccolta. Se non
vi è noto nessun centro di raccolta, rivolgetevi per
informazioni all'amministrazione comunale.
Per un invio corretto di batterie agli ioni di li-
tio difettose/danneggiate contattate il nostro
servizio di assistenza clienti o il punto vendi-
ta dove avete acquistato l'apparecchio.
Nel caso di invio o smaltimento di batterie
ovvero di apparecchi a batteria metteteli in
sacchetti di plastica separati per evitare cor-
tocircuiti e incendi!
Avvertenze di sicurezza speciali per moto-
seghe
•
Mentre la motosega è in movimento tene-
te lontane tutte le parti del corpo. Prima
di avviare la motosega assicuratevi che la
catena non tocchi alcun oggetto. Mentre si
lavora con la motosega un momento di disat-
tenzione può far sì che gli indumenti o parti
del corpo si impiglino nella catena.
•
Quando prendete la motosega, tenete
sempre la mano destra sull'impugnatura
posteriore e la sinistra su quella ante-
riore. Tenere la motosega con le mani in
posizione inversa durante il lavoro aumenta il
rischio di lesioni e quindi non è consentito.
•
Tenete la motosega per le superfici
dell'impugnatura isolate, perché la cate-
na della sega potrebbe entrare in contat-
to con conduttori di corrente nascosti.
Il contatto della catena della sega con un
cavo che conduce tensione potrebbe tras-
Anl_18VCS2_22_1_SPK7_PRINT.indb 66
Anl_18VCS2_22_1_SPK7_PRINT.indb 66
I
mettere tensione anche alle parti metalliche
dell'apparecchio e causare scosse elettriche.
•
Portate occhiali protettivi. È consigliabile
indossare anche dispositivi di protezione
per l'udito, la testa, le mani, le gambe e i
piedi. Indumenti protettivi adatti riducono il
pericolo di lesioni causate da trucioli scagliati
in giro o dal contatto casuale con la catena
della sega.
•
Non lavorate con la motosega su un al-
bero, una scala, un tetto o una superficie
di appoggio non stabile. Se l'apparecchio
viene impiegato in questo modo sussiste il
pericolo di lesioni.
•
Fate sempre attenzione che la motosega
abbia una posizione sicura e utilizza-
tela solo quando lavorate su superfici
piane, stabili e sicure. Una superficie sci-
volosa o non stabile può causare la perdita
dell'equilibrio e del controllo della motosega.
•
Nel tagliare un ramo che si trova sotto
tensione non dimenticate il colpo di frus-
ta quando torna alla posizione originaria.
Se viene eliminata improvvisamente la tensi-
one delle fibre del legno, il ramo teso può col-
pire l'utilizzatore e/o la motosega può sottrarsi
al controllo.
•
Siate particolarmente prudenti quando
tagliate pezzi di legno e piccoli alberi.
Il materiale sottile può impigliarsi nella ca-
tena della sega e colpirvi o farvi perdere
l'equilibrio.
•
Tenete la motosega per l'impugnatura
anteriore quando è disinserita, con la ca-
tena della sega sul lato opposto al corpo.
In caso di trasporto o di conservazione
della motosega mettete sempre la coper-
tura di protezione. L'uso accurato della
motosega riduce la probabilità di un contatto
accidentale con la catena in movimento.
•
Seguite le istruzioni per la lubrificazio-
ne, la tensione della catena e il cambio
di accessori. Una catena tesa o lubrificata
male può rompersi o aumentare il rischio di
contraccolpo.
•
Tenete le impugnature asciutte, pulite
e libere da olio e grasso. Le impugnature
sporche di olio e di grasso sono scivolose e
causano la perdita di controllo.
•
Tagliate solo legno. Usate la motosega
solo per lavori ai quali sia destinata - per
esempio non usate la motosega per se-
gare plastica, muratura o materiali edili
diversi dal legno. L'uso della motosega per
lavori impropri può causare delle situazioni
- 66 -
21.08.2024 13:08:54
21.08.2024 13:08:54
Need help?
Do you have a question about the 18VCS2-22.1 and is the answer not in the manual?
Questions and answers