Pericolo!
Rumore e vibrazioni
I valori del rumore e delle vibrazioni sono stati rile-
vati secondo le norme EN 62841-1 ed
EN 62841-4-1.
Livello di pressione acustica L
Incertezza K
.............................................. 3 dB
pA
Livello di potenza acustica L
Incertezza K
......................................... 2,88 dB
WA
Livello di potenza acustica
garantito L
......................................... 100 dB(A)
WA
Portate cuffi e antirumore.
L'eff etto del rumore può causare la perdita
dell'udito.
Valori complessivi delle vibrazioni (somma vetto-
riale delle tre direzioni) rilevati secondo le norme
EN 62841-1 ed EN 62841-4-1.
Impugnatura sotto carico
Valore emissione vibrazioni impugnatura
anteriore a
= 4,78 m/s
h
I valori complessivi delle vibrazioni e i valori di
emissione dei rumori indicati sono stati misurati
secondo un metodo di prova normalizzato e pos-
sono essere usati per il confronto tra elettrouten-
sili di marchi diversi.
I valori complessivi delle vibrazioni e i valori di
emissione dei rumori indicati possono essere
usati anche per una valutazione preliminare delle
sollecitazioni.
Avvertimento:
Le emissioni di vibrazioni e di rumori durante
l'utilizzo eff ettivo dell'elettroutensile possono va-
riare dai valori indicati a seconda del modo in cui
l'elettroutensile viene utilizzato, in particolare a
seconda del tipo di pezzo lavorato.
Limitate al minimo lo sviluppo di rumore e le
vibrazioni!
•
Utilizzate soltanto apparecchi in perfetto sta-
to.
•
Eseguite regolarmente la manutenzione e la
pulizia dell'apparecchio.
•
Adattate il vostro modo di lavorare
all'apparecchio.
•
Non sovraccaricate l'apparecchio.
•
Fate eventualmente controllare l'apparecchio.
•
Spegnete l'apparecchio se non lo utilizzate.
•
Indossate i guanti.
Anl_18VCS2_22_1_SPK7_PRINT.indb 69
Anl_18VCS2_22_1_SPK7_PRINT.indb 69
........ 88,2 dB (A)
pA
.......... 97,1 dB (A)
WA
2
- 69 -
I
5. Prima della messa in esercizio
Avvertimento!
Togliete sempre la batteria prima di eseguire re-
golazioni sull'apparecchio.
Pericolo! Inserite la batteria solo quando la mo-
tosega è completamente montata e quando è
stata regolata la tensione della catena. Per evitare
lesioni portate sempre guanti protettivi quando
eseguite lavori sulla motosega.
5.1 Montaggio della barra e della catena
•
Togliete con attenzione tutti i pezzi
dall'imballo e controllate che ci siano tutti
(Fig. 2-3).
•
Svitate la vite di fissaggio per la copertura
della catena (9) (Fig. 4)
•
Togliete la copertura della catena (8) (Fig. 5).
•
Mettete la catena (16) nella scanalatura pe-
rimetrale della barra (15) come indicato nella
figura (Fig. 6a/Pos. A).
•
Inserite la barra e la catena nella sede
dell'elettrosega a batteria come indicato nella
figura. Nel far questo posizionate la catena
intorno al pignone (Fig. 6b e 6c/Pos. B).
•
Montate la copertura della catena e fissatela
con la vite di fissaggio (9) (Fig. 7). Attenzio-
ne! Serrate definitivamente la vite di fissaggio
solo dopo aver regolato la tensione della ca-
tena (vedi Punto 5.2).
5.2 Tendere la catena della sega
Avvertenza! Prima di ogni lavoro di controllo e di
regolazione staccate sempre la spina dalla presa
di corrente. Per evitare lesioni portate sempre
guanti protettivi quando eseguite lavori sulla mo-
tosega.
•
Allentate di alcuni giri la vite di fissaggio per
la copertura della catena (9) (Fig. 4).
•
Regolate la tensione della catena usando la
vite tendicatena (Fig. 8/ Pos. 10). Ruotando
verso destra si aumenta la tensione della ca-
tena, verso sinistra si diminuisce. La catena
della sega è tesa correttamente se al centro
del braccio può essere sollevata di ca. 3-4
mm (Fig. 9).
•
Serrate la vite di fissaggio per la copertura
della catena (9) (Fig. 7).
Pericolo! Tutti gli elementi della catena de-
vono trovarsi nella scanalatura di guida del
braccio.
21.08.2024 13:08:54
21.08.2024 13:08:54
Need help?
Do you have a question about the 18VCS2-22.1 and is the answer not in the manual?