3. Sicurezza delle persone
a) Prestare sempre attenzione controllando le ope-
razioni in corso e procedere con cura quando si
lavora con un elettroutensile. Non utilizzare l'elet-
troutensile se non si è concentrati o riposati a suf-
ficienza, o se si è sotto l'influsso di droghe, alcol o
farmaci. Un solo momento di disattenzione nell'uso
dell'elettroutensile può dare luogo a gravi lesioni.
b) Indossare dispositivi di protezione individuale e
sempre occhiali di protezione. Indossare un dispo-
sitivo di protezione individuale come mascherina
antipolvere, scarpe antiscivolo, casco protettivo o
paraorecchi acustici, a seconda dell'uso e dell'im-
piego dell'elettroutensile, riduce il rischio di lesioni.
c) Evitare l'accensione involontaria. Accertarsi che
l'elettroutensile sia spento prima di collegarlo all'a-
limentazione e/o alla batteria, sollevarlo o movi-
mentarlo. Se si tiene il dito sull'interruttore mentre
si sposta l'elettroutensile o si collega l'apparecchio
alla rete elettrica con l'interruttore su ON, si pos-
sono verificare infortuni.
d) Rimuovere gli utensili di regolazione o le chiavi
per dadi prima di accendere l'elettroutensile. Un
utensile o una chiave lasciati in una parte rotante
dell'apparecchio possono provocare lesioni.
e) Evitare posture innaturali. Provvedere a una po-
sizione sicura e mantenere sempre l'equilibrio. In
tal modo si può controllare meglio l'elettroutensile,
soprattutto in situazioni impreviste.
f) Indossare un abbigliamento idoneo. Non indossare
abiti ampi o gioielli. Tenere lontani i capelli, gli abiti
e i guanti dalle parti in movimento. Gli abiti ampi e
pendenti, i gioielli o i capelli lunghi possono impi-
gliarsi nelle parti mobili.
g) Se è possibile montare aspiratori per polvere e
trucioli, accertarsi che siano collegati e vengano
utilizzati correttamente. L'uso di un aspiratore per
polvere può ridurre i pericoli associati alla polvere.
h) Fare in modo di non trovarsi in condizioni di peri-
colo e tenere conto delle regole di sicurezza per
gli attrezzi elettrici anche nel caso in cui, dopo vari
utilizzi dell'attrezzo elettrico, sia stata acquisita una
certa familiarità. Maneggiare l'attrezzo senza fare
attenzione può causare gravi lesioni nel giro di po-
chi secondi.
4. Uso e manipolazione dell'elettroutensile
a) Non sovraccaricare l'apparecchio. Utilizzare l'e-
lettroutensile idoneo al proprio lavoro. Con l'elet-
troutensile adatto si lavora meglio e con maggiore
sicurezza nell'intervallo di potenza indicato.
b) Non utilizzare elettroutensili con interruttore difettoso.
Un elettroutensile che non si riesce più a spegnere
o ad accendere è pericoloso e deve essere riparato.
c) Staccare la spina dalla presa di corrente e/o ri-
muovere la batteria prima di eseguire impostazioni
dell'apparecchio, sostituire gli accessori o riporre
l'apparecchio. Questa misura precauzionale impe-
disce l'avvio involontario dell'elettroutensile.
d) Conservare gli elettroutensili non utilizzati fuo-
ri della portata dei bambini. Non consentire l'uso
dell'apparecchio a persone inesperte o che non
hanno letto le presenti istruzioni. Gli elettroutensili
sono pericolosi se utilizzati da persone inesperte.
e) Trattare gli elettroutensili con cura. Controllare che le
parti mobili dell'apparecchio funzionino perfettamente
e non si inceppino e che non vi siano elementi rotti o
danneggiati al punto da compromettere la funzione
dell'elettroutensile. Fare riparare le parti danneggiate
prima di utilizzare l'apparecchio. Molti infortuni deriva-
no da una cattiva manutenzione degli elettroutensili.
f) Mantenere gli utensili da taglio ben affilati e puliti.
Gli utensili da taglio trattati con cura e con angoli
di taglio affilati si inceppano meno spesso e sono
più facili da controllare.
g) Utilizzare elettroutensili, accessori, utensili, ecc.
conformi a queste istruzioni. Tenere conto delle
condizioni di lavoro e dell'attività da eseguire. L'uso
di elettroutensili per applicazioni diverse da quelle
previste può dare luogo a situazioni di pericolo.
h) Mantenere le maniglie e le relative superfici asciut-
te, pulite e libere da olio e grasso. Maniglie e su-
perfici della maniglia scivolose non permettono un
comando e un controllo dell'attrezzo elettrico sicuri
in situazioni imprevedibili.
5. Assistenza
a) Fare riparare l'elettroutensile solo da personale
qualificato specializzato e solo con ricambi origi-
nali. In tal modo si garantisce la sicurezza dell'e-
lettroutensile.
INDICAZIONI RELATIVE ALLA SICUREZZA SPE-
CIFICHE PER MARTELLI
• Portare cuffie di protezione. L'effetto del rumore può
provocare la perdita dell'udito.
• Utilizzare le impugnature supplementari, se sono
fornite in dotazione con l'elettroutensile. La perdi-
ta di controllo sull'elettroutensile può comportare il
pericolo di incidenti.
www.scheppach.com
IT | 43
Need help?
Do you have a question about the AB1900 and is the answer not in the manual?
Questions and answers