Istruzioni Di Lavoro - Scheppach C-JS220-X Translation Of The Original Operating Instructions

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 17
L'interruttore di movimento pendolare (5) dispone delle
seguenti posizioni:
0 -
Nessun movimento
1 -
Movimento ridotto
2 -
Movimento medio
3 -
Movimento elevato
L'intensità del movimento può essere rilevata mediante u-
na prova pratica, per la quale valgono i seguenti suggeri-
menti:
• Si possono ottenere bordi di taglio sottili e puliti con
un movimento pendolare ridotto o senza alcun movi-
mento pendolare (livello 1 o 0).
• Per materiale sottile, materiale duro (ad es. acciaio) e
per il taglio di curve utilizzare in tutti il livello 0.
• Materiale morbido (legno, plastica, etc.): Impostazione
del pendolo al livello 2 o 3.
Avvertenza:
Con movimento pendolare attivo si ottiene un avanza-
mento del lavoro progressivamente più rapido.
9.5
Collegamento del sistema di
aspirazione della polvere esterno
(fig. 1, 9)
Avvertenza:
Se necessario, è possibile collegare il tubo flessibile di a-
spirazione di un aspirapolvere (con un diametro esterno
di 32mm e 35mm) direttamente al prodotto, senza utiliz-
zare un adattatore.
9.5.1
Collegamento dell'aspirapolvere
esterno
1. Spingere il raccordo di aspirazione (17) tra il prodotto
e la piastra di fondo (6) fino all'arresto nella guida.
2. Collegare un aspirapolvere ammesso (non incluso nel
contenuto della fornitura) al raccordo di aspirazione
(17).
3. Se l'aspirapolvere esterno non è adatto, utilizzare
all'occorrenza in aggiunta un adattatore di aspirazione
(16).
4. Accendere il prodotto come descritto nel capitolo 9.1.
9.5.2
Rimozione del sistema di aspirazione
della polvere esterna
1. Rimuovere il tubo flessibile dall'adattatore di aspirazio-
ne (16) o dal raccordo di aspirazione (17).
2. Estrarre l'adattatore di aspirazione (16) dal prodotto.
3. Rimuovere il raccordo di aspirazione (17).
9.6
Tagli in immersione (fig. 1, 10)
I tagli in immersione possono essere eseguiti solo in ma-
teriali morbidi quali legno, calcestruzzo poroso, carton-
gesso, etc. Questo richiede tuttavia una certa pratica ed è
possibile solo con lame per sega corte. Non sono am-
messi tagli in immersione, se l'angolo di taglio obliquo è
pari a 0°.
1. Posizionare il bordo anteriore della piastra di fondo (6)
a filo sul pezzo da lavorare.
2. Segare lentamente con un movimento verso il basso
all'interno del pezzo, fino a quando la piastra di fondo
(6) non appoggia completamente sul pezzo da lavora-
re.
3. Continuare a segare lungo la linea di taglio.
4. Spegnere la sega e sollevarla dal pezzo al termine del
lavoro.
9.7
Tagli di metallo
• Per la lavorazione di metallo utilizzare un refrigerante
adeguato (olio di taglio). Eventuali violazioni possono
portare a un'enorme usura della lama. La parte infe-
riore del pezzo da lavorare può essere lubrificata con
grasso, invece di utilizzare un refrigerante. Nel conte-
nuto della fornitura è inclusa una lama della sega per
legno; per i tagli di metalli utilizzare lame per sega a-
deguate al metallo.

10 Istruzioni di lavoro

• Controllare che nel materiale da lavorare non siano
presenti corpi estranei come chiodi, viti, ecc., even-
tualmente rimuoverli.
• Assicurarsi che le bocchette di ventilazione non siano
coperte.
• Accendere il prodotto e avvicinarsi al materiale da la-
vorare.
• Spegnere immediatamente il prodotto se la lama si in-
ceppa. Allargare la fessura creata con la sega con un
attrezzo adatto ed estrarre il prodotto.
• Regolare la lama della sega e il numero di corse in
base al materiale da lavorare.
• In commercio sono disponibili lame di diverso tipo e
lunghezza ottimizzate per ogni applicazione.
• Segare il materiale con un avanzamento costante.
10.1
Informazioni sul funzionamento
* = non incluso nel contenuto della fornitura!
1. Trattenere o fissare (se possibile) il pezzo da lavorare
in un dispositivo di serraggio*.
2. Tracciare una linea per predefinire la direzione nella
quale sarà condotta la lama della sega.
3. Tenere stretto il prodotto in modo sicuro dalla mani-
glia.
4. Un contraccolpo è la reazione improvvisa derivante da
una lama che si aggancia, si inceppa o si disallinea, il
che provoca il sollevamento incontrollato della sega e
il suo spostamento dal pezzo in lavorazione in direzio-
ne dell'operatore.
5. Impostare la velocità della sega mediante l'interruttore
ON/OFF.
6. Impostare l'angolo di taglio obliquo come descritto in
9.3.
7. Impostare la posizione del movimento pendolare co-
me descritto in 9.4.
8. Spingere in avanti il prodotto molto lentamente per ta-
gli di curve.
9. Prima di azionare l'interruttore ON/OFF, assicurarsi
che la lama della sega sia montata correttamente e le
parti mobili si spostino facilmente.
10. Accendere il prodotto.
www.scheppach.com
IT | 49

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

5901817900

Table of Contents