Summary of Contents for Gibertini Crystal Micro 1000
Page 1
ISTRUZIONI PER L'USO INSTRUCTION MANUAL ISTRUZIONI PER L'USO INSTRUCTION MANUAL ISTRUZIONI PER L'USO INSTRUCTION MANUAL ISTRUZIONI PER L'USO INSTRUCTION MANUAL ISTRUZIONI PER L'USO INSTRUCTION MANUAL ISTRUZIONI PER L'USO INSTRUCTION MANUAL ISTRUZIONI PER L'USO INSTRUCTION MANUAL ISTRUZIONI PER L'USO INSTRUCTION MANUAL ISTRUZIONI PER L'USO INSTRUCTION MANUAL ISTRUZIONI PER L'USO...
Page 3
Tutti i diritti riservati. E’ vietata qualsiasi forma di stampa, duplicazione, riproduzione o pubblicazione di questo manuale, o parte di esso, senza l’autorizzazione scritta da parte della GIBERTINI ELETTRONICA Srl. All rights reserved. Forbidden any form of print, duplication, reproduction and publication of this instruction manual, or...
INDICE - INDEX AVVERTENZE ..........................4 CARATTERISTICHE TECNICHE ....................5 POSIZIONAMENTO ........................5 INSTALLAZIONE ..........................6 COMANDI DI UTILIZZO DELLA MICROBILANCIA................. 7 MODALITÀ D’IMPIEGO ........................7 FUNZIONI TASTIERA ........................8 TARA .............................. 8 MENÙ PRINCIPALE E FUNZIONI DI UTILIZZO ................9 9.1.
Page 7
MICRO 1000 TASTIERA E DISPLAY KEYBORD AND DISPLAY UP/DOWN CRISTALLO PROTEZIONE PIATTO GLASS FOR PAN CRISTALLO PROTEZIONE PIATTO GLASS FOR PAN PIEDI REGOLABILI BOLLA LEVELLING FEET...
NOTA EGGERE LE ISTRUZIONI CON MOLTA ATTENZIONE PRIMA DI UTILIZZARE LA MICROBILANCIA E’ UNO STRUMENTO AD ALTA PRECISIONE E DEVE ESSERE MANEGGIATO CON CURA AVVERTENZE Il gruppo di alimentazione della microbilancia MicroCrystal è conforme alla Categoria II di Protezione Elettrica. Prima della connessione elettrica controllare che la tensione di funzionamento indicata sul gruppo di alimentazione, corrisponda con quella di rete.
CARATTERISTICHE TECNICHE FUNZIONI Display LCD con cifre decimali di dimensioni ridotte per facilitare la lettura Tastiera a membrana impermeabile e resistente agli acidi, di facile e immediata operatività con tasti TARE, ON/OFF, PRINT e MODE Indicazione del raggiungimento del peso stabile Bar-graph indicatore di dosaggio e scala utilizzata Funzioni attivabili dal menù: lettura in g (grammi), lb (libbre), oz (once), ct (carati), pcs (pezzi), % (percentuale)
INSTALLAZIONE Disimballare con attenzione e cura la microbilancia ed i relativi accessori. Inserire il piatto di pesata. Livellare la microbilancia ruotando i piedi regolabili sotto la parte anteriore del basamento. Inserire il cavo di alimentazione nel connettore che si trova posteriormente. Inserire l’alimentatore nella presa di corrente, controllando che il valore di tensione rete sia quello indicato sull’alimentatore.
COMANDI DI UTILIZZO DELLA MICROBILANCIA Pannello di controllo (con visualizzazione del test iniziale) 1. Bargraph 2. Display 3. Tasto PRINT 4. Tasto MODE 5. Tasto TARE 6. Tasto ON-OFF MODALITÀ D’IMPIEGO Alla prima accensione giornaliera, aspettare almeno 1 ora prima di effettuare qualsiasi operazione di pesatura.
FUNZIONI TASTIERA La tastiera possiede quattro tasti denominati: PRINT, MODE, TARE, ON-OFF. I tasti eseguono una funzione specifica, ma ai tasti MODE e ON-OFF e’ associata una seconda funzione. I tasti, se premuti per meno di un secondo, attivano la prima funzione, se premuti per più di un secondo, attivano la seconda (solo i tasti MODE e ON-OFF).
MENÙ PRINCIPALE E FUNZIONI DI UTILIZZO La selezione è effettuata come segue: Premere per più di un secondo il tasto MODE. Il display mostra la prima funzione di menu: SET Rilasciare e premere nuovamente lo stesso tasto per meno di un secondo. Cosi’...
9.1. SET-UP SERIAL BAUD 9600 4800 2400 1200 BYTE FOR 7 E 1 7 O 1 7 N 2 7 E 2 7 O 2 8 N 1 8 E 1 8 O 1 8 N 2 PROTOC CRYSTAL PRINTER REQUEST TRANS OPT CONTINUE...
Page 15
9.1.1. SERIAL Consente di modificare tutti i parametri relativi alla comunicazione seriale. BAUD Velocità di trasmissione seriale, selezionabile da 1200 a 9600 baud. BYTE FOR Formato del byte trasmesso, può essere selezionato come segue: 7 E 1 7 bit parità pari 1 stop bit 7 O 1 7 bit parità...
Page 16
9.1.2. CALIBR La funzione di calibrazione è selezionabile dall’utente. MicroCrystal, offre la possibilità di inibire la calibrazione. 9.1.2.1 CAL OFF Nessun processo di calibrazione può essere eseguito. Selezionando questa opzione la possibilità di calibrazione CAL E viene inibita. 9.1.2.2 CAL ON Con questa opzione attiva è...
Page 17
9.1.3.2 ZERO ON Se la funzione Auto-Zero è attiva e se sul piatto non è presente una massa, l’algoritmo di inseguimento dello zero mantiene il valore misurato a zero. La funzione è utile per annullare piccole derive di zero. 9.1.4. FILTER L’impostazione del filtro controlla il comportamento dinamico della microbilancia.
9.2. CALIBRAZIONE (calibrazione con massa esterna da 1g in E1) Per attivare questa funzione operare come segue: Premere il tasto MODE per 3 secondi; appare la scritta UNIT 2, premendo ancora il tasto MODE appare la scritta SETUP, premendo nuovamente lo stesso tasto appare la scritta CALIBRATION. Confermare l’operazione con il tasto ON/OFF;...
TRASMISSIONE DATI La trasmissione di dati dalla microbilancia usa lo standard EIA RS232. Le impostazioni di uscita dati devono essere le stesse sulla microbilancia e sull’unità periferica. 11.1. COLLEGAMENTO DELL’USCITA SERIALE Il collegamento della microbilancia è il seguente: Microbilancia DB25 RS232 out RS232 in...
11.2. FORMATO DEI DATI TRASMESSI Il formato dei dati trasmessi dalla microbilancia è diverso in funzione del protocollo selezionato nella funzione di set-up 9.1.1.3. Il protocollo CRYSTAL è idoneo all’interfacciamento con personal computer, mentre il protocollo PRINTER è usato per stampare su stampanti seriali. Protocollo CRYSTAL La risposta a qualunque tipo di comando accettato è...
Protocollo PRINTER Viene attivato selezionando nel menu il protocollo “PRINTER”. La stringa d’uscita utilizza 10 caratteri per la misura compreso il segno ed il punto decimale, il valore è giustificato a destra e riempito con spazi da sinistra. Il formato di uscita è: D0 D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 D8 D9 B CR LF 10 11 12 13 14 15...
Page 22
MICRO 1000 TASTIERA E DISPLAY KEYBORD AND DISPLAY UP/DOWN CRISTALLO PROTEZIONE PIATTO GLASS FOR PAN CRISTALLO PROTEZIONE PIATTO GLASS FOR PAN PIEDI REGOLABILI BOLLA LEVELLING FEET...
ENGLISH NOTE Read the Instructions carefully before operating the Microbalance This is an high accuracy Instrument and must be handled with care. WARNINGS The power supply pack of the MicroCrystal microbalance complies with Electrical Protection Class II. Before connecting the power, check that the operating voltage, indicated on the Power supply pack, matches the line voltage.
TECHNICAL CHARACTERISTICS FUNCTIONS LCD display with small size digits, for easier and more immediate reading Waterproof and acid resistant membrane keyboard. Easy to use with the ON/OFF, TARE and MODE keys Indication of reached stable weight Bar-graph indicator of dosage and remaining capacity of the microbalance Parameters configurable by menu: reading in g (grams), lb (pound), oz (ounce), ct (carats), pcs (pieces), % (percentage) Capacity:...
STANDARD EQUIPMENT Mass in class E1 for the end of range calibration; grab/forcipe for the mass, antistatic cloth ON REQUEST USB data output Ion generator for the elimination of the electrostatic charges LOCATION Choose an appropriate location taking into account these criteria: Vibrations and air drafts in the ambient must be avoided.
INSTALLATION Install the microbalance as follows: Unpack the microbalance and all its accessories. • Insert the weighing pan. • Level the microbalance using the spirit level on the rear of the microbalance and rotating the levelling • feet under the front part of the microbalance basement. Insert the power supply cable in the connector located on the rear of the microbalance •...
OPERATING INSTRUCTIONS Wait at least 1 hour before performing any weighing at every daily start up. It is advisable to leave the microbalance always ON (connected to the mains), in order to have the microbalance always thermally stabilised and ready for use. In this way it is possible to avoid the thermal stabilisation time.
KEYBOARD OPERATION The keyboard has four control keys: PRINT, MODE, TARE, ON-OFF. Every key has a specific function, while keys MODE and ON-OFF also activate a second function. If the keys are activated for less than 1 second the first function is activated, when pressed for more the second function will be active.
TARE After a container is placed on the pan, push the TARE key to zero the reading. The microbalance has a tare capacity up to its total measuring range. Place the sample to be weighed in the container. The display shows the sample net weight. It is possible to use the tare key again and again after adding several samples, up to the maximum capacity of the microbalance, indicated by a bargraph on the left side of the LCD display.
MAIN MENU AND OPERATING FUNCTIONS The microbalance can be operated in the following configurations: The selection is performed as follows: Hold MODE key pressed until the display shows “SET UP”, release the key; pressing key MODE (short time) it is possible to select the functions “CAL E”, wrapping around at the end of the list. The ON/OFF key activates the selected submenu, while the TARE key exits the main menu.
SETUP 9600 SERIAL BAUD 4800 2400 1200 BYTE FOR 7 E 1 7 O 1 7 N 2 7 E 2 7 O 2 8 N 1 8 E 1 8 O 1 8 N 2 PROTOC CRYSTAL PRINTER REQUEST TRANS OPT CONTINUE STABLE OPT...
Page 33
9.1.1. SERIAL This menu controls the serial output control parameters. 9.1.1.1.1 BAUD Defines the transmission baud rate of the serial output from 1200 to 9600 baud. 9.1.1.2 BYTE FOR Defines the format of the byte transmitted and may be set as: 7 E 1 7 data bit even parity...
Page 34
9.1.2. CALIBR (see pag. 24) The MicroCrystal microbalance must be calibrated with an external mass. By this menu it is possible to inhibit the process calibration. 9.1.2.1 CAL OFF Calibration disabled 9.1.2.2 CAL ON Calibration enabled 9.1.3. A-ZERO If the Auto-Zero function is active and when no weights are on the pan, the automatic zero tracking correction is active: the microbalance remains at a net value equal to zero.
Page 35
9.1.5. SET DEF All setting, changed by the set-up menu, are valid as soon as they are changed. However if the microbalance is powered off they are lost and when powered up the microbalance will use different parameters. To maintain a custom configuration that will be active at power-on the function SET DEF was implemented.
9.2. CALIBRATION WITH MASS OF 1g E1 (calibration with external mass) To activate this function operate as follows: press the MODE for 3 seconds – UNIT 2 appears – press again and SETUP appears – press again • and CALIBRATION. To confirm press ON/OFF •...
QUICK RESTORE OF DEFAULT PARAMETERS If configuration parameters are modified, so that a wrong set-up is stored, a quick restore function of the factory parameters is available. Remove the power supply plug from the rear of the microbalance • Keep pressed the ON/OFF key •...
SERIAL OUTPUT The serial output of the microbalance uses the EIA RS232 standard Microbalance and computer/ peripheral settings must be the same. 11.1. SERIAL OUTPUT CONNECTION The connection of the microbalance is: Micromicrobalan DB25 RS232 out RS232 in 11.2. DATA TRANSMISSION FORMAT The format of the data transmitted by the microbalance is different as a function of the selected protocol by the menu option 9.2.1.3.
PRINTER protocol Is activated by the “PRINT” pushbutton. The output string uses 10 characters for the measure including sign and decimal point, the value is right justified and filled with spaces from the left. The format of the output is: D0 D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 D8 D9 B CR LF 10 11 12 13 14 15...
Need help?
Do you have a question about the Crystal Micro 1000 and is the answer not in the manual?
Questions and answers