Accessori Opzionali - Nice Era Fit S Instructions And Warnings For Installation And Use

Tubular motor
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
6

ACCESSORI OPZIONALI

6.1 - Sensori climatici per vento, sole, pioggia
(solo i modelli dotati di collegamento radio verso il motore)
I sensori climatici della serie NEMO e VOLO (solo i modelli con radio) permettono di
muovere in modo automatico la tenda (o la tapparella), in funzione delle condizioni
climatiche presenti nell'ambiente. Avvertenze – Le soglie di intervento "sole" e "ven-
to" possono essere regolate esclusivamente a bordo del sensore climatico. Fare ri-
ferimento al manuale istruzione del sensore.
6.1.1 - Definizioni e convenzioni
• Comando manuale di "Sole On" = abilita la ricezione, da parte del motore, dei
comandi automatici trasmessi dal sensore "Sole", se presente nell'installazione. Nel
periodo in cui la ricezione è abilitata l'utente può inviare i comandi manuali in qualsi-
asi momento: questi si sovrappongono al funzionamento automatico dell'automa-
zione.
• Comando manuale di "Sole Off" = disabilita la ricezione, da parte del motore,
dei comandi automatici trasmessi dal sensore "Sole", se presente nell'installazione.
Nel periodo in cui la ricezione è disabilitata l'automazione funziona esclusivamente
con i comandi manuali inviati dall'utente. I sensori "Vento" e "Pioggia" non posso-
no essere disabilitati in quanto servono a proteggere l'automazione dall'azione del
vento e della pioggia.
• Intensità "Sopra-soglia" del sole/vento = condizione in cui l'intensità del feno-
meno atmosferico staziona nei valori al di sopra del valore impostato come soglia.
• Intensità "Sotto-soglia" del sole/vento = condizione in cui l'intensità del feno-
meno atmosferico staziona nei valori da zero alla metà del valore impostato come
soglia.
• "Protezione vento" = condizione nella quale il sistema inibisce tutti i comandi di
apertura della tenda (o della tapparella), a causa dell'intensità sopra-soglia del ven-
to.
• "Presenza pioggia" = condizione nella quale il sistema avverte la presenza della
pioggia, rispetto alla precedente condizione di "assenza pioggia".
• "Comando manuale" = comando di Salita, Discesa o Stop inviato dall'utente tra-
mite un trasmettitore.
6.1.2 - Comportamento del motore in presenza dei sensori cli-
matici
6.1.2.1 - Comportamento del motore in presenza del sensore "Sole" (fig. 7)
Quando l'intensità della luce solare si porta sopra-soglia, dopo 2 minuti dall'inizio
di questa condizione il motore esegue in modo autonomo una manovra di discesa.
Quando l'intensità della luce solare si porta sotto-soglia, dopo 15 minuti dall'inizio di
questa condizione il motore esegue in modo autonomo una manovra di salita. Nota
– Cali momentanei dell'intensità solare, di durata inferiore a 15 minuti, non vengono
rilevati. I comandi manuali dell'utilizzatore restano sempre attivi e si sommano a quelli
generati automaticamente dal sistema.
6.1.2.2 - Comportamento del motore in presenza del sensore "Pioggia" (fig. 8)
Il sensore pioggia riconosce due stati: "assenza di pioggia" e "presenza di pioggia".
Quando il motore riceve l'informazione "presenza di pioggia", attiva il comando pro-
grammato nello stesso motore per questo stato (ad esempio, chiusura della tenda o
della tapparella). Il sensore pioggia si disattiva dopo che questo ha verificato l'assen-
za di pioggia per almeno 15 minuti.
I comandi manuali dell'utilizzatore restano sempre attivi e si sommano a quelli gene-
rati automaticamente dal sistema. Quindi, nel caso venga inviato un comando ma-
nuale contrario al comando automatico precedente, il sistema effettua la manovra e
avvia, nello stesso istante, un timer di 15 minuti che rigenera il comando automatico
programmato allo scadere di questo tempo (per esempio, la chiusura della tenda, o
della tapparella).
Esempio: 1. La tenda (o la tapparella) è aperta. 2. Inizia a piovere... 3. La tenda (o la
tapparella) viene chiusa automaticamente dal sistema. 4. Dopo qualche minuto (con-
tinua a piovere...) l'utente comanda l'apertura della tenda (o della tapparella). 5. Do-
po 15 minuti dall'apertura (continua a piovere...) la tenda (o la tapparella) viene chiu-
sa automaticamente dal sistema. 6. Smette di piovere. 7. Non piove più da almeno
15 minuti: l'utente comanda di nuovo l'apertura della tenda (o della tapparella). 8. La
tenda (o la tapparella) resta aperta.
6.1.2.3 - Comportamento del motore in presenza del sensore "Vento" (fig. 9)
Quando l'intensità del vento si porta sopra-soglia, il sistema attiva la protezione vento
e chiude automaticamente la tenda (o la tapparella). Con la protezione vento inserita
i comandi manuali vengono disattivati e non è possibile aprire la tenda (o la tapparel-
la). Al termine del periodo di interdizione i comandi manuali vengono riattivati e dopo
15 minuti viene ripristinato il funzionamento automatico.
6.1.2.4 - Priorità tra gli eventi atmosferici e priorità di funzionamento tra i
sensori "Sole", "Pioggia" e "Vento"
La scala delle priorità tra gli eventi atmosferici è la seguente: 1) - vento, 2) - pioggia,
3) - sole. Il vento è il fenomeno con priorità maggiore rispetto agli altri. Un fenome-
no con priorità maggiore azzera lo stato del fenomeno in atto se questo ha una pri-
orità inferiore.
Esempio:
1. In una bella giornata di sole; l'intensità della luce è sopra-soglia; il sensore fa aprire
la tenda (o la tapparella) automaticamente.
2. Arriva la pioggia sul sensore; il sistema azzera la condizione esistente di sole e co-
manda la manovra prevista per la nuova condizione di pioggia.
3. L'intensità del vento cresce e si porta sopra-soglia; il motore disattiva la sequenza
automatica prevista per il fenomeno pioggia e comanda una manovra di salita (la
tenda, o la tapparella, verrà bloccata dal sistema nella posizione "0", – finecorsa
alto, fino a quando l'intensità del vento si manterrà sopra-soglia).
4. Il vento termina e si porta sotto-soglia vento; dopo circa 10 minuti la condizione di
allarme vento decade; a questo punto, se c'è ancora la condizione "pioggia pre-
sente", viene riattivato il sensore pioggia e viene comandata la manovra prestabi-
lita.
5. Quando il sensore rileva la condizione "pioggia assente", riabilita il sensore "sole"
e, se l'intensità luminosa è sopra-soglia, il sistema apre la tenda (o la tapparella).
6. Quando l'intensità luminosa scende sotto-soglia, dopo circa 15 minuti viene co-
mandata una manovra di salita.
6.1.2.5 - Comandi di "Sole-On" e "Sole-Off" inviati dall'utente
L'utente può abilitare (comando "Sole-On") o disabilitare (comando "Sole-Off") la ri-
cezione, da parte del motore, dei comandi automatici trasmessi dai sensori climatici
presenti nell'installazione. Se nel momento in cui viene inviato il comando "Sole-On"
l'intensità della luce solare è sopra-soglia, il sistema comanda l'apertura della ten-
da (o della tapparella); se, invece, in quel momento il sensore risulta già abilitato, il
sistema resetta e abilita di nuovo il sensore, facendo ripartire gli algoritmi da capo,
con effetto immediato.
Se nel momento in cui viene inviato il comando "Sole-On" non è prevista nessuna ma-
novra, il motore segnala la ricezione del comando eseguendo 2 movimenti. Se nello
stesso momento l'intensità della luce solare è sotto-soglia e non permette l'apertura
della tenda (o della tapparella), il motore comanderà la chiusura della tenda (o della
tapparella), concorde con la condizione presente. Nel caso non ci siano le condizio-
ni per effettuare una manovra (ad esempio, perché la tenda, o tapparella, è chiusa e
non c'è sole) alla ricezione del comando "Sole-On" il motore eseguirà 2 movimenti
per segnalare la ricezione del comando. Inviando il comando "Sole-Off" viene inibita
la movimentazione automatica della tenda (o della tapparella), collegata al fenomeno
sole. Quindi l'automazione funzionerà esclusivamente in modo manuale. Avverten-
za – I sensori "vento" e "pioggia" non sono disattivabili.
Italiano – 12

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Era fit seriesEra fit mEra fit l

Table of Contents