Procedura Per La Taratura Del Bruciatore; Accensione Bruciatore - Riello DB 12 LM C10 Installation, Use And Maintenance Instructions

Light oil burner
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Messa in funzione, taratura e funzionamento del bruciatore
5.5

Procedura per la taratura del bruciatore

1
Installare l'ugello adatto per ottenere la portata massima
desiderata.
2
Verificare che l'eccentricità della camma olio sia tale da far
effettuare una corsa di circa 8 mm all'alberino del modula-
tore olio. Normalmente, con una corsa di 8 mm dell'alberino,
si ottiene la variazione della pressione necessaria alla
modulazione della potenza da minimo a massimo.
Per effettuare questa verifica ruotare manualmente la
camma dopo aver sbloccato manualmente il servomotore in
modo che la corsa dell'alberino non sia esagerata o insuffi-
ciente.
Al termine della verifica ricordarsi di bloccare il servomotore.
3
Accendere il bruciatore con il selettore sul pannello di con-
trollo in posizione manuale.
A questo punto, dopo aver fatto la fase di pre-ventilazione, il
servomotore si fermerà a circa 20°.
4
Regolare la pressione di mandata della pompa come evi-
denziato nel punto a) in modo da ottenere una pressione di
mandata all'ugello pari a 25 bar.
5
Regolare la pressione sul ritorno al minimo a circa 4 bar.
Per far ciò occorre variare la lunghezza dell'alberino del
modulatore agendo sul dado 4)(Fig. 26 a pag. 23).
6
Procedere alla taratura della portata d'aria mediante la rego-
lazione della camma a profilo variabile agendo sulle viti
2)(Fig. 25 a pag. 23).
5.6

Accensione bruciatore

Posizionare il selettore sul quadro generale "ON".
Posizionare il selettore combustibile in posizione "OIL" per sele-
zionare il combustibile gasolio.
Alla chiusura del termostato limite (TL), si deve accendere la se-
gnalazione di richiesta calore.
Alla prima accensione, si ha un momentaneo abbassamento del-
la pressione del combustibile conseguente al riempimento della
tubazione dell'ugello.
Questo abbassamento può provocare lo spegnimento del brucia-
tore, talvolta accompagnato da pulsazioni.
Una volta effettuate le regolazioni descritte qui di seguito, l'ac-
censione del bruciatore deve generare un rumore pari al funzio-
namento.
Nel caso in cui si verificassero blocchi del bruciatore, fare riferi-
mento alla "Procedura di sblocco" riportata nel manuale dell'ap-
parecchiatura fornito a corredo.
20198588
7
Eseguita questa prima regolazione, aumentare la potenza
erogata tramite il selettore a ritorno automatico posto sul
quadro di controllo.
Arrestarsi dopo una rotazione di 15° del servomotore ed
eseguire una nuova regolazione agendo sulla camma a pro-
filo variabile dell'aria.
Si consiglia di eseguire una taratura sufficiente a non creare
fiamma fumosa ed arrivare al più presto alla potenza mas-
sima (corsa massima del servomotore 130°); tarare l'eccen-
trico tramite la vite 3)(Fig. 26 a pag. 23) la pressione sul
ritorno per ottenere la potenza desiderata e richiesta
dall'ugello per poi tornare a tarare i punti intermedi.
8
Verificare nuovamente i valori dei parametri della combu-
stione alle varie potenze di modulazione ed eventualmente
apportare i dovuti aggiustamenti.
9
A regolazione ottimale raggiunta, ricordarsi di bloccare le viti
di regolazione dei profili delle camme per mezzo delle viti
3)(Fig. 25 a pag. 23).
Non oltrepassare, durante la taratura delle cam-
me, i limiti di corsa del servomotore 0° ÷ 130° per
evitare impuntamenti.
ATTENZIONE
Verificare, sempre facendo un'escursione manua-
le 0-130° delle camme, che non vi siano fermi
meccanici prima dell'intervento dei microinterrut-
tori 1-2 del servomotore.
24
I

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

20198536

Table of Contents