Volume; Teorema Di Pitagora Semplice - Parkside PLEM 50 C4 Operating Instructions Manual

Laser distance measurer
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 4

Volume

Premere due volte il tasto per la selezione delle funzioni
finché sul display 1 non compare il simbolo del volume
Premere ogni volta il tasto MEAS
ghezza, la larghezza e l'altezza del volume da misurare (vedere
anche il capitolo Misurazione singola).
Per i singoli valori misurati lampeggia la rispettiva linea nel simbolo
del volume
lato compare nella riga del risultato s del display 1 e la corrispon-
dente linea del simbolo del volume
Nelle tre righe superiori del display 1 compaiono in sequenza la
lunghezza, la larghezza e l'altezza.

Teorema di Pitagora semplice

Il teorema di Pitagora descrive la dipendenza delle lunghezze dei lati
di un triangolo rettangolo come segue: a² + b² = c², dove a e b sono
i cateti e c è l'ipotenusa del triangolo.
Con la funzione "Teorema di Pitagora semplice" è possibile calcolare
la lunghezza di un cateto. Questa funzione viene impiegata in parti-
colare in punti di misurazione di difficile accesso.
Premere tre volte il tasto per la selezione delle funzioni
finché sul display 1 non compare il simbolo del teorema di
Pitagora semplice
Premere ogni volta il tasto MEAS
(distanza massima) e un cateto (distanza minima dalla superficie
di misurazione) (vedere anche il capitolo Misurazione singola).
310 
IT
g. Subito dopo la terza misurazione, il volume calco-
g.
r per determinare la lun-
g smette di lampeggiare.
r per misurare l'ipotenusa
e
g.
e
PLEM 50 C4

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

439550 2210

Table of Contents