Come Evitare Danni All'apparecchio; Utilizzo Dei Risultati Di Misura - Seca 286 Manual

Hide thumbs Also See for 286:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 53

Come evitare danni all'apparecchio

Utilizzo dei risultati di misura

158 •
ATTENZIONE!
Danni all'apparecchio
Prestare attenzione che né liquidi né polvere penetrino all'interno
dell'apparecchio e dei sensori. Poiché potrebbe distruggere i com-
ponenti elettronici.
Spegnere l'apparecchio prima di staccare l'alimentatore dalla pre-
sa.
Se l'apparecchio non viene utilizzato per un lungo periodo, staccare
l'alimentatore dalla presa. Solo così l'apparecchio è privo di corren-
te.
Non fare cadere l'apparecchio.
Non esporre l'apparecchio a forti urti o vibrazioni.
Effettuare a intervalli regolari un controllo del funzionamento, come
descritto nel corrispondente paragrafo di questo documento. Non
utilizzare l'apparecchio se non funziona correttamente o è danneg-
giato.
Non esporre l'apparecchio ai raggi solari diretti e non lasciarlo nelle
immediate vicinanze di una fonte di calore. Temperature troppo ele-
vate possono danneggiare i componenti elettronici.
Evitare repentine oscillazioni di temperatura. Se durante il trasporto
l'apparecchio è esposto a una differenza di temperatura di oltre
20 °C, lasciarlo riposare per almeno 2 ore prima dell'accensione. In
caso contrario la formazione di condensa potrebbe danneggiare i
componenti elettronici.
Utilizzare l'apparecchio esclusivamente nelle condizioni ambientali
ammesse.
Conservare l'apparecchio esclusivamente nelle condizioni di stoc-
caggio ammesse.
Utilizzare esclusivamente disinfettanti privi di cloro e di alcol, speci-
ficatamente indicati per il vetro acrilico e altre superfici delicate (prin-
cipio attivo: ad es. composti di ammonio quaternari).
Non utilizzare detergenti abrasivi o forti.
Non utilizzare solventi organici (ad es. alcol o benzina).
AVVERTENZA!
Pericolo di lesioni al paziente
Questo apparecchio non è un apparecchio diagnostico. L'apparec-
chio aiuta il medico curante a formulare una diagnosi.
Per formulare una diagnosi corretta e prendere una decisione sulla
terapia, il medico curante deve prescrivere ulteriori accertamenti mi-
rati e tenere in considerazione i loro risultati.
La responsabilità della diagnosi e delle terapie conseguenti è del
medico curante.
CAUTELA!
Pericolo di lesioni al paziente
Per evitare interpretazioni errate, i risultati di misura per scopi medici
devono essere visualizzati e utilizzati esclusivamente in unità SI (peso:
chilogrammi, lunghezza: metri). Alcuni apparecchi offrono la possibilità
di visualizzare i risultati di misura in altre unità. Si tratta unicamente di
una funzione aggiuntiva.
Utilizzare i risultati di misura esclusivamente in unità SI.
L'utilizzatore è l'unico responsabile per l'impiego di risultati di misura
in unità diverse da SI.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents