Introduzione; Segnali Ed Avvisi; Campo Di Applicazione; Funzionamento - Cattani ISO 18 Manual

Hydrocyclone
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12

Introduzione

La presentazione che segue ha lo scopo di far conoscere agli utenti ed ai tecnici
installatori, le attrezzature e gli impianti in oggetto, di illustrarne il funzionamento, con-
sigliarne la manutenzione ed informare, tecnici ed utenti, circa i pericoli e le precauzioni
necessarie alla prevenzione.

Segnali ed avvisi

• Pericolo di scosse elettriche, anche la 230 V
può risultare mortale.
• Pericolo biologico, infezioni da malattie epidemiche.
• Segnale generico di pericolo.
• Alta temperatura.
• Direzione obbligatoria del fl usso o del senso di rotazione.
Non sempre è possibile esprimere con un segnale gli avvisi di pericolo e le indicazioni
ritenute obbligatorie, è perciò necessario che l'utilizzatore legga gli avvisi e li tenga in
debito conto. Non rispettare un segnale od un avviso può arrecare danno all'operatore
od alla macchina.
Non si debbono rimuovere le protezioni, non si deve mai modifi care la struttura od il
funzionamento della macchina o dell'impianto.

Campo di applicazione

(solo per il mercato tedesco)
Secondo quanto stabilito dall'appendice 50 del Quadro Generale della Norma Ammi-
nistrativa sulle Acque di Scarico, riguardante i requisiti minimi inerenti all'immissione
nella rete fognaria delle acque di scarico provenienti da studi dentistici, è necessaria
l'installazione di separatori d'amalgama per il trattamento di tali acque contenenti
amalgama.

Funzionamento

(fig. 1 pag. 41)
Nel Separatore Centrifugo l'aria è separata dal liquido aspirato, di seguito, il liquido,
attraverso il condotto d'entrata (1), raggiunge i fori di diffusione (2) che distribuiscono
uniformemente il fl uido nel cono e gli imprimono un moto rotatorio discendente.
Quando il fl uido raggiunge l'estremità del cono (4) si realizza l'inversione del senso di
rotazione e della direzione del fl usso; nell'attimo dell'inversione si ha un punto a velocità
nulla, in cui le particelle d'amalgama precipitano nel contenitore di raccolta (5) mentre
il liquido si dirige dal centro del cono verso l'alto.
3

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents