Watts DRVD Installation Manual page 16

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
2.3 Condizioni d'esercizio
Verificare che le condizioni d'esercizio corrispondano al DRVD
fornito.
• Campi di regolazione della pressione disponibili: da 1,5 a 6
bar di serie, da 2 a 8 bar e da 4 a 12 bar in opzione
• Pressione massima: 16 bar. Per pressioni superiori, rivolgersi
all'azienda.
• Acqua fredda, temperatura massima: 40 °C
• Portata massima:
DN
Portata max. (L/s)
DN
Portata max. (L/s)
25,7
3. Messa in funzione e regolazione
Il riduttore di pressione DRVD è ad azione diretta:
è comandato dalla pressione a valle, che agisce sotto il
pistone contro la forza della molla.
La regolazione della pressione si effettua mediante la vite di
taratura: (100) per DN 50-100, (110) per DN 125-200.
Per utilizzarla, allentare il controdado (220) per DN 50-100,
(240) per DN 125-200.
• Per aumentare la pressione: girare in senso orario
• Per diminuire la pressione: girare in senso antiorario.
L'attacco del manometro del dispositivo sono di tipo femmina
8x13 (1/4").
Procedura di regolazione:
• Isolare il riduttore chiudendo le 2 valvole di isolamento (4).
• Aprire la valvola di isolamento dello spurgo aria (3); il filtro (2)
deve essere pulito e i manometri installati.
• Ridurre il valore di taratura (decomprimere completamente la
molla) girando l'apposita vite (110) in senso antiorario.
• La regolazione della pressione si effettua a portate ridotte:
aprire la presa dell'acqua a valle.
• Aprire la valvola di isolamento a monte compiendo 3-4 giri.
• Verificare che la pressione a monte sia inferiore alla pressione
d'esercizio ammissibile del dispositivo.
• Tarare alla pressione di setpoint, controllando sul manometro
a valle.
• Richiudere la presa dell'acqua.
• Aprire completamente le valvole di isolamento a monte e a
valle (4).
16
50
65
80
4,1
7
10,6
125
150
200
37,1
66
4. Istruzioni di manutenzione
Si raccomanda di affidare la manutenzione periodica a un
tecnico qualificato.
Il dispositivo è stato progettato in modo tale da semplificare
gli interventi di manutenzione. Le operazioni di smontaggio
possono essere eseguite senza rimuovere il dispositivo.
Pulire a intervalli regolari il filtro posto immediatamente a
monte del riduttore DRVD.
Per
procedere
l'alimentazione idrica, isolare il riduttore e depressurizzarlo.
100
È obbligatorio:
16,5
• Ogni 3 mesi: controllare la pressione a monte e verificare la
pressione di setpoint, regolandola all'occorrenza.
• Ogni 12 mesi: sostituire la guarnizione (160).
• Ogni 3 anni: sostituire tutte le guarnizioni dinamiche
(disponibili in un unico kit, v. codici riportati di seguito).
Tutti gli interventi sul dispositivo che esulano
dalla
normale
preventivamente approvati dal Servizio post-vendita
di WATTS INDUSTRIES Italia S.r.l.
1 – Tutti i componenti interni del riduttore DRVD sono acces-
sibili dopo la rimozione del coperchio e della flangia inferiore
situata sotto il dispositivo (n. 200).
2 – Per sbloccare il pistone, svitare la relativa vite (o dado, a
seconda del diametro del riduttore DRVD), accessibile tra-
mite la flangia inferiore sotto il dispositivo. Accertarsi di avere
a disposizione una pinza a morsa (ad es. una pinza a morsa
FACOM N. 500 o un morsetto) per mantenere il pistone in
posizione.
3 – La vite del pistone può essere allentata usando una nor-
male chiave a cricchetto (ad es. FACOM n. 72), eccezion
fatta per i riduttori DRVD con diametro 125, 150 e 200, che
necessitano di una chiave di tipo "Nervus" (ad es. Nervus
FACOM N. 92).
alla
manutenzione,
interrompere
manutenzione
devono
IT
essere

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Dn50Dn65Dn80Dn100Dn125Dn200

Table of Contents