Download Print this page

Scott COULOIR MOUNTAIN WHEL1702 User Manual page 38

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
(H) Per allentare il sistema di regolazione ruotare la manopola in
senso antiorario.
Come con qualsiasi nuovo equipaggiamento è necessario speri-
mentare con le regolazioni prima di utilizzare il casco. Una volta
impostato il sistema di regolazione, il casco deve calzare in modo
sicuro e comodo. Deve essere aderente ma non scomodo.
E. REGOLAZIONE DELL'ALTEZZA
Trova il tuo casco e sistema di regolazione su www.scott-sports.com.
La regolazione in altezza della parte posteriore del sistema è una maniera grandiosa di
raggiungere una vestibilità perfetta. Questo è possibile coi sistemi di regolazione SCOTT
WRAS 2 e HALO. La posizione di fabbrica è adatta alla maggioranza degli utenti, tutta-
via alcuni ciclisti potrebbero trovare più adatta a loro una delle altre due posizioni. Regolare
l'altezza della parte posteriore può anche regolare l'altezza della parte anteriore del casco.
WRAS 2 fit system  : Se il casco è dotato di un fit
system WRAS 2, si può regolare l'altezza cambian-
do la posizione della connessione con il casco. Per
fare questo, è sufficiente spingere o tirare il corpo
centrale del fit system con la rotella per raggiunge-
re la posizione inferiore o superiore.
SCOTT COULOIR MOUNTAIN | WHEL1702, SCOTT COULOIR FREERIDE | WHEL1902
HALO fit system  : Se il casco è dotato di un fit sys-
tem HALO, si può facilmente regolare l'altezza
quando calzate il casco. Se il casco non si adatta
alla testa comodamente quando è in posizione cen-
trale, spingere la parte posteriore del fit system ver-
so l'alto o tirare verso il basso per regolare l'altezza
della parte posteriore del fit system. Ci sono 3
posizioni in totale. Assicuratevi che ogni elemen-
to del Fit System sia saldamente ancorato con uno
scatto all'interno del casco.
F. REGOLAZIONE ULTERIORE DELLA CINGHIA ALL'ALTEZZA DELLE ORECCHIE
La guida della cinghia deve essere posizionata in modo da trovarsi esattamente sotto i lobi.
A tale scopo, provare a sfilarlo sia dalla parte anteriore che dalla parte posteriore. Una volta
trovata la regolazione ottimale, nella posizione corretta il casco deve spostare la guida ver-
so l'alto o il basso fino a posizionarla in modo corretto. Risultare comodo senza scivolare né
in avanti né indietro. Se non si riesce a trovare la regolazione ideale, NON INDOSSARE IL
CASCO, sostituirlo con un altro di taglia differente o con un altro modello.
Attenzione : Assicurarsi sempre che il proprio casco (o il casco del proprio bambino) sia
correttamente regolato prima di iniziare l'attività. Per chiarimenti, contattare il rivendi-
tore SCOTT.
G. INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
I caschi SCOTT permettono l'utilizzo sia con il copri orecchie che senza. Prestate attenzio-
ne che senza i copri orecchie, le capacità protettive del casco possono diminuire in quanto le
parti esposte sono maggiori e si possono ferire in caso di caduta.
ITALIANO - 38
G
H
1
2
1
2
3

Advertisement

loading