Download Print this page

Scott COULOIR MOUNTAIN WHEL1702 User Manual page 36

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
• V. TEMPO DI OBSOLESCENZA
I dispositivi di protezione individuale hanno una durata limitata. Per ottenere una sicurezza otti-
male, SCOTT consiglia di sostituire il prodotto tre (3) anni dopo la data di acquisto. Il prodot-
to potrebbe perdere le sue proprietà protettive in seguito a forti impatti o impatti che possono
causare danni al prodotto. In questi casi, il prodotto deve essere sostituito. SCOTT declina ogni
responsabilità per danni relativi all'uso di prodotti che avrebbero dovuto essere sostituiti.
• VI. ISTRUZIONI PER LA TAGLIA E LA VESTIBILITÀ
È bene ricordare che una prova del prodotto prima dell'acquisto è la maniera migliore di tro-
vare la taglia corretta, che deve essere selezionata dalla tabella taglie del produttore.
SCOTT Sports SA non accetterà alcun reclamo derivante dall'uso scorretto del prodotto.
A. SCELTA DELLA TAGLIA CORRETTA
I caschi SCOTT sono offerti in una varietà di taglie, rendendo semplice trovare quella che
meglio si adatta.
Se possibile, provare taglie differenti e scegliere quella che pare essere la più sicura e con-
fortevole una volta sulla testa. Afferrare il casco con entrambe le mani mentre è assicurato
sulla testa e ruotarlo a destra e sinistra. Se il casco calza appropriatamente, si muoverà solo
minimamente o per niente.
Se si muove, ricontrollare la regolazione del sistema di ritenzione.
ATTENZIONE  ! Se non è possibile regolare il casco così che possa calzare appropriatamen-
te, allora non utilizzarlo! Scegliere un casco di un'altra taglia o di un altro modello.
Il rivenditore SCOTT sarà lieto di aiutare.
B. POSIZIONE E VESTIBILITÀ
Per ottenere il massimo comfort e protezione, il prodotto deve coprire correttamente l'area
protetta come segue.
La parte anteriore del casco deve essere posizionata vicino e sopra le
sopracciglia. Se il casco è troppo basso, allora impedirà la visione di
potenziali pericoli. Se il casco è troppo alto, allora la protezione ottima-
le non sarà assicurata.
Qualora sia il caso, provare a indossare la maschera da sci.
Se il casco calza appropriatamente, allora la fronte sarà completamen-
te coperta dal casco e dalla maschera da sci. Assicurarsi di utilizzare una
A
maschera che sia compatibile con questo casco.
Prima di usare il casco, assicurarsi che vesta in modo adeguato e che le
cinghie siano regolate correttamente. Tirare le cinghie del sottogola ser-
randole in modo sufficiente perché il casco aderisca saldamente. Porta-
re il casco nella posizione corretta (A) e guardarsi allo specchio per con-
trollare che vesta correttamente.
Il design del casco SCOTT assicura che offra la protezione ottimale e
rimanga sulla testa in modo sicuro nell'evento di un incidente. Posiziona-
B
re il casco in maniera tale che il bordo anteriore sia puntato verso il bas-
so per proteggere la fronte e che il casco sia piano sulla testa (A). Mai
indossare il casco inclinato all'indietro lasciando esposta la fronte (B).
C. REGOLAZIONE DEL CINTURINO SOTTOGOLA
Mentre si indossa il casco, i sottogola devono essere sempre assicurati con la clip e stret-
ti con forza. Nelle Figure (C) e (D) viene mostrato il meccanismo di apertura e chiusura del-
la clip. (E) vengono mostrati il posizionamento e la vestibilità corretti del sottogola durante
l'uso. La misura ottimale è quella che consente di ingoiare e masticare. Dopo aver regolato
correttamente il sottogola, assicurarsi che la sua estremità libera venga fatta passare attra-
ITALIANO - 36

Advertisement

loading