Installazione; Funzionamento - Galvamet i-HOOD Installation, Operating And Maintenance Instructions For The Installer And The User

230-240vac
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE DELLA CAPPA MOD. i-HOOD
I
Cappa aspirante per cucina. L'apparecchio è costruito in conformità alle Norme Europee ed alle richieste delle Direttive: 2006/95 CEE (Sicurezza elettrica -
Bassa tensione), 2004/108 CEE (Compatibilità elettromagnetica).
PRESENTAZIONE
L'apparecchiatura (Fig. 1) è così composta:
Corpo cappa.
1)
Camino telescopico.
2)
AVVERTENZE
Questo libretto è parte integrante della cappa e di conseguenza deve
essere conservato con cura e deve SEMPRE accompagnarlo, anche in
caso di sua cessione ad altro proprietario o utente, oppure di
trasferimento su un'altra installazione.
Assicurarsi che la tensione (V) e la frequenza (Hz) indicate sulla targa
matricola all'interno dell'apparecchio corrispondano a quelle disponibili
nel luogo di installazione.
Ogni eventuale modifica che si rendesse necessaria all'impianto
elettrico per installare la cappa dovrà essere eseguita solo da persone
competenti. Le riparazioni effettuate da persone non competenti
possono provocare danni. Per eventuali interventi rivolgersi ad un
Centro Assistenza Tecnica autorizzato ad eseguire la sostituzione delle
parti di ricambio. Controllare sempre che tutte le parti elettriche (luci,
aspiratore), siano spente quando l'apparecchio non viene usato.
Durante i temporali posizionare l'interruttore generale dell'impianto su
"spento".
L'utilizzo della cappa non può essere diverso da quello di aspiratori di
fumi di cottura su cucine domestiche. E' esclusa qualsiasi responsabilità
del costruttore per danni causati a persone, animali o cose, da errori di
installazione, di manutenzione o da usi impropri.
Ricordiamo che l'utilizzo di prodotti che impiegano energia elettrica
comporta l'osservanza di alcune regole fondamentali di sicurezza:
Questo apparecchio non è destinato all'uso da parte di persone
(inclusi i bambini) con ridotte capacità psichiche o motorie, con
mancanza di esperienza e conoscenza, a meno che ci sia una
supervisione o istruzione sull'uso dell'apparecchio da parte di una
persona responsabile per la loro sicurezza. I bambini devono
essere sorvegliati per assicurarsi che non giochino con
l'apparecchio.
E' vietata qualsiasi operazione di pulizia, prima di aver scollegato
l'apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica posizionando
l'interruttore generale dell'impianto su "spento". Esiste la
possibilità di incendio qualora le operazioni di pulizia non vengano
effettuate secondo quanto indicato nelle istruzioni.
E' vietato tirare, staccare, torcere i cavi elettrici fuoriuscenti
dall'apparecchio anche se questo è scollegato dalla rete di
alimentazione elettrica.
E'
vietato
spruzzare
sull'apparecchio.
E' vietato introdurre oggetti appuntiti attraverso le griglie di
aspirazione e mandate aria.
E' vietato togliere i filtri per accedere alle pareti interne
dell'apparecchio, senza aver prima posizionato l'interruttore
generale dell'impianto su "spento".
E' vietato cucinare alla fiamma sotto la cappa. Per friggere
tenere sotto costante controllo l'operazione in quanto l'olio può
incendiare.

INSTALLAZIONE

Leggere tutto il libretto istruzioni prima di installare e/o utilizzare la
cappa.
Affinché la distanza minima tra la superficie di supporto per le pentole sul
piano cottura a gas e i componenti a bassa tensione presenti nella cappa
sia di almeno 65 cm come richiesto dalle normative vigenti, è necessario
che la parte inferiore della cappa sia a ad almeno 60 cm dal piano di
lavoro.
Se le istruzioni di installazione del dispositivo di cottura a gas
specificano una distanza maggiore, bisogna tenerne conto. Non deve
essere sovrapposta a stufe con piastra radiante superiore.
Bisogna rispettare tutte le normative relative allo scarico dell'aria.
L'aria non deve essere scaricata in un condotto utilizzato per scaricare i
fumi di scarico prodotti da apparecchi a combustione di gas o di altri
combustibili (non si applica alle cappe utilizzate in modalità filtrante).
Il locale deve disporre di sufficiente ventilazione quando la cappa viene
utilizzata contemporaneamente ad altri apparecchi che impiegano gas
o altri combustibili.
Si consiglia di spostare eventuali mobili sottostanti l'area di installazione
per una migliore accessibilità.
230-240Vac - 50Hz
o
gettare
acqua
direttamente
Installazione della cappa a parete.
La cappa è dotata di tutti i fissaggi necessari per la sua installazione, che
sono adatti per la maggior parte delle superfici. In ogni caso, chiedi a un
professionista di verificare che la superficie di installazione sia
sufficientemente robusta. L'installazione deve essere eseguita da
installatori qualificati secondo le normative vigenti.
Per un facile accesso, si consiglia di spostare eventuali mobili sotto l'area
di installazione.
Per montare la cappa seguire le illustrazioni in Fig. 1-2.
Dopo aver disegnato e forato il muro come in Fig. 2, utilizzare i seguenti
fissaggi per l'installazione:
•Tasselli di bloccaggio (A)
•Tasselli di sospensione e livellamento (B)
•Aprire il condotto di plastica fornito con la cappa.
•Fissare lo stesso ai due fori della staffa fissati nella parte superiore della
cappa, dietro gli altoparlanti (Fig.5).
•Srotolare il filo dell'antenna che fuoriesce dal cappuccio, quindi passare
nel condotto dal basso verso l'alto: il filo dell'antenna si distingue dagli
altri perché è bloccato da solo.
•Chiudere il condotto posizionando il filo all'interno. Il filo fuoriesce dal
lato superiore dello stesso e rimarrà libero nell'aria (Fig.5)
•Staffe e viti per il fissaggio del camino alla parete (C)
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Questo apparecchio deve essere collegato ad un impianto dotato di
messa a terra. Sono possibili due tipi di collegamento alla rete:
1) Mediante l'uso di una spina normalizzata alla quale va collegato il
cavo di alimentazione ed inserita in una presa dell'impianto che deve
risultare accessibile (per scollegare in caso di manutenzione).
Assicurarsi che la spina sia accessibile anche dopo l'installazione
completa dell'apparecchio.
2) Mediante allacciamento fisso alla rete, interponendo un interruttore
bipolare che assicuri la disconnessione della rete, con una distanza di
apertura dei contatti che consenta la disconnessione completa nelle
condizioni della categoria di sovratensione III, conformemente alle regole
di installazione. Il collegamento di terra (cavetto giallo-verde) non va
interrotto.
Per tensioni di linea e frequenza consultare la targa matricola posta
all'interno dell'apparecchio.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal
produttore o dal servizio assistenza o da una persona qualificata al fine
di evitare qualsiasi rischio.
UTILIZZO
Questa cappa può essere utilizzata in modalità aspirante o filtrante.
Aspirante (evacuazione esterna). Rimuovere eventuali filtri a carbone
attivo se presenti. I fumi della cucina vengono espulsi all'esterno
attraverso la tubazione (non fornita con la cappa) collegata al raccordo
di scarico del motore.
In nessun caso la tubazione deve essere collegata a condotti di scarico
di combustione (stufe, caldaie, bruciatori, ecc.).
L'utilizzo di tubi e fori di scarico a parete con diametro inferiore rispetto
a quello di uscita del motore causerà una diminuzione delle prestazioni
di aspirazione ed un incremento della rumorosità.
Usare tubi lunghi il minimo indispensabile e con minor numero di curve.
Usare tubi con superfici interne lisce.
Filtrante (riciclo interno). I fumi passano attraverso i filtri a carbone
attivo (non forniti con la cappa) per essere depurati e riciclati
nell'ambiente cucina.

FUNZIONAMENTO

ASPIRAZIONE (VENTILATION)
La cappa è provvista di un motore a più velocità. Si consiglia di usare la
bassa velocità nelle condizioni ordinarie e le altre velocità nei casi di forte
concentrazione di odori e vapori. Si consiglia inoltre di mettere in
funzione la cappa quando si inizia a cucinare e di mantenerla in funzione
fino alla scomparsa degli odori.
I comandi sono di seguito indicati. Premere
la luce, premere 0-1 per accendere la cappa alla prima velocità e per
spegnere l'aspiratore, premere 2 - 3 - 4 per selezionare le velocità di
funzionamento.
Premendo il comando 0-1 il motore inizia a funzionare alla 1a velocità. I
comandi 2 - 3 - 4 accendono il motore rispettivamente alla 2a, 3a e 4a
velocità. Per spegnere il motore, premere 0-1 una volta se impostato alla
1a velocità, due volte se impostato alla 2a, 3a e 4a velocità. Con il tasto
4 si seleziona la velocità intensiva dell'aspiratore che resterà attiva per 5
minuti (tasto lampeggiante), dopo i quali l'aspiratore passerà
automaticamente alla 3a velocità.
per accendere / spegnere

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents