YATO YT-83033 Operating Instruction page 52

Electronic battery charger
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
I
presso un'officina specializzata.
Prima di procedere alla manutenzione del raddrizzatore, assicurarsi di aver scollegato la spina di alimentazione dalla presa a
muro.
Il raddrizzatore deve essere conservato fuori dalla portata dei terzi, soprattutto i bambini. Mentre si lavora prestare l'attenzione
che il raddrizzatore sia fuori dalla portata dei terzi, soprattutto i bambini.
Prima di collegare i morsetti del raddrizzatore, assicurarsi che i morsetti della batteria siano puliti e senza tracce di corrosione. È
necessario garantire il migliore contatto elettrico tra il morsetto della batteria ed il morsetto del raddrizzatore.
Non caricare mai una batteria congelata. Prima di caricare la batteria spostarla in un posto tale dove sarà possibile scongelare
completamente l'elettrolita. Non riscaldare la batteria per accelerare lo scongelamento.
Evitare le perdite di liquido dalla batteria. La perdita di liquido sul raddrizzatore può causare corti circuiti e di conseguenza anche
la scossa elettrica pericolosa per la salute e la vita.
UTILIZZO DEL RADDRIZZATORE
Utilizzo del gancio
Sulla base del dispositivo è stato posizionato un gancio il quale permette di agganciare il prodotto. Smontare il gancio dal fissag-
gio di trasporto nella cassa (II). Quindi, girare di 180 gradi e inserire nella sede centrale della cassa (III) dopodiché girare di 90 in
direzione indicata dalla freccia con il simbolo di un lucchetto chiuso (IV).
Il gancio è pronto per l'uso. Per smontare il gancio procedere con le stesse operazioni in ordine inverso. Se il gancio non verrà
utilizzato, si raccomanda di posizonarlo in fondo della cassa, per ridurre il rischio della sua perdita.
Preparazione della batteria per la ricarica
Leggere e seguire le istruzioni di caricamento fornite assieme alla batteria. Negli accumulatori piombo-acido, cosi detti di "tipo
umido", controllare il livello dell'elettrolita ed eventualmente rabboccarlo con acqua distillata fino al livello specificato nella do-
cumentazione della batteria. Durante il rabbocco del livello dell'elettrolito osservare rigorosamente le raccomandazioni riportate
nella documentazione.
Il raddrizzatore serve solo per la ricarica di batterie al piombo-acido (dette "umide", al gel e AGM) da tensione nominale specificata
nella tabella dei dati tecnici.
Il raddrizzatore è stato dotato di morsetti a coccodrillo i quali servono per caricare la maggior parte delle batterie,
Collegare i morsetti a coccodrillo del raddrizzatore ai morsetti della batteria, assicurarsi che il morsetto del raddrizzatore contras-
segnato con "+" sia collegato al morsetto della batteria contrassegnato con "+" e che il morsetto del raddrizzatore contrassegnato
cn "–" sia collegato al morsetto della batteria contrassegnato con "-".
Sotto l'influenza della tensione proveniente dalla batteria, verrà illuminato lo schermo LCD su quale saranno visibili tutte le
tensioni.
Inserire la spina del cavo di alimentazione alla presa di rete. Sullo schermo saranno presenti le indicazioni riferite al tipo della
batteria ed alla modalità di funzionamento.
Il raddrizzatore dovrebbe riconoscere automaticamente la tensione nominale ed il tipo dell'accumulatore, ma se non lo facesse, è
possibile ottenerlo con il pulsante contrassegnato con "BATT. TYPE" - selezionare la modalità di caricamento idonea e la tensione
nominale della batteria.
"STD" - modalità di caricamento idonea per ricaricare le batterie semplici (dette "umide"), batterie al gel e la maggior parte delle
batterie AGM.
"AGM" - modalità di caricamento idonea per ricaricare ogni tipo di batteria utilizzata a temperature basse (sotto i 5
C) e per la
o
ricarica delle batterie AMG ad alta efficienza.
Con il pulsante contrassegnato con "RATE TEST" è possibile selezionare il valore della corrente di ricarica:
1A - per il caricamento delle batterie da capacità inferiore a 30 Ah. Tensione nominale 14,4 V; corrente nominale 1 A
4A - per il caricamento delle batterie da capacità superiore a 30 Ah. Tensione nominale 14,4 V; corrente nominale 4 A
Attenzione! Prima di selezionare i parametri di caricamento, fare riferimento alle istruzioni del produttore della batteria.
Premendo il pulsante contrassegnato con "START" si avvia il processo di ricarica il che verrà segnalato con l'apparizione del sim-
bolo della batteria sullo schermo LCD, il quale, man mano la ricarica, si riempirà con delle barre. Accanto al simbolo della batteria
viene visualizzato il valore della tensione della batteria, il simbolo dell'errore ed il risultato del test.
Premendo nuovamente il pulsante "START" si arresta il processo di ricarica con la possibilità do modificare la corrente di ricarica.
Attenzione! A ricarica completata della batteria (simbolo della batteria completo), il raddrizzatore alimenta la batteria con la cor-
rente di mantenimento (di conservazione). La batteria deve essere scollegata dal raddrizzatore subito dopo la ricarica avvenuta.
Lasciare la batteria carica collegata al raddrizzatore per un periodo prolungato, può causare danni.
Dopo la fine del processo di ricarica, prima scollegare la spina del cavo di alimentazione dalla presa di corrente e quindi scollegare
i morsetti del cavo di ricarica.
I S T R U Z I O N I
O R I G I N A L I
52

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents