Pulizia E Manutenzione; Stoccaggio - Scheppach DP18VARIO Translation Of The Original Operating Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 20
Motore a corrente alternata
• La tensione di alimentazione deve essere di 230
V ~.
• I cavi di prolunga fino a 25 m di lunghezza devono
avere una sezione di 1,5 millimetri quadrati.
Gli allacciamenti e le riparazioni all'impianto elettrico
possono essere eseguiti soltanto da un elettricista
qualificato.
In caso di domande indicare i seguenti dati:
• Tipo di corrente del motore
• Dati della piastrina indicatrice della macchina
• Dati della piastrina indicatrice del motore

11. Pulizia e manutenzione

Prima di qualsiasi regolazione, manutenzione o
riparazione, estrarre il connettore di rete!
m Rivolgersi a un'officina per i lavori non con-
templati dalle presenti istruzioni d'uso. Usare
solo componenti originali. Fare raffreddare l'ap-
parecchio prima di ogni lavoro di manutenzione
e pulizia. Pericolo di ustione!
Prima di ogni utilizzo verificare l'assenza di difetti
visibili all'apparecchio, quali componenti non fissa-
ti o danneggiati, e il corretto posizionamento delle
viti e degli altri componenti. Sostituire i componenti
danneggiati.
Pulizia
Non utilizzare detergenti e/o solventi. Le sostanze
chimiche possono aggredire i componenti in mate-
riale sintetico dell'apparecchio. Non pulire mai l'ap-
parecchio sotto l'acqua corrente.
• Pulire a fondo l'apparecchio dopo ogni utilizzo.
• Pulire le aperture di aerazione e la superficie
dell'apparecchio con una spazzola morbida, un
pennello o un panno.
• Rimuovere i trucioli, la polvere e lo sporco,
all'occorrenza con un aspirapolvere.
• Lubrificare periodicamente le parti mobili.
• Impedire che il lubrificante finisca su interruttori,
cinghia trapezoidale, pulegge motrici o bracci di
sollevamento.
Manutenzione
Regolazione del laser, fig. 23+24)
Serrare un trapano nel mandrino portapunta (12). Il
laser forma una croce di collimazione al centro del
trapano. Se le linee del laser non si incontrano al cen-
tro del trapano, è necessario regolare il laser.
Posizionare il banco di perforazione (4) il più vicino
possibile al trapano. Allentare i dadi di arresto (G).
Ruotando le viti di regolazione (H) su entrambi i lati, è
possibile regolare le linee del laser..
Regolare le linee del laser in modo che si intersechi-
no al centro del trapano.
 www.scheppach.com /  service@scheppach.com /  +(49)-08223-4002-99 /  +(49)-08223-4002-58
Regolazione della molla di ritorno del mandrino,
fig. 25
Potrebbe insorgere la necessità di regolare la molla
di ritorno del mandrino poiché la relativa tensione è
cambiata e quindi il mandrino torna indietro troppo
velocemente o troppo lentamente.
1. Per una maggiore spazio di lavoro, abbassare il
banco.
2. Lavorare stando sul lato sinistro della trapanatri-
ce.
3. Applicare un cacciavite nella scanalatura inferiore
anteriore (L) e tenerlo in posizione.
4. Rimuovere il dado esterno (O) con una chiave a
forchetta (SW19)
5. Con il cacciavite ancora inserito nella scanalatu-
ra, allentare il dado interno (N) fino a quando la
tacca (K) non si stacca dal mozzo (P). ATTEN-
ZIONE! Molla sotto tensione!
6. Ruotare con cautela il tappo a molla (M) in senso
antiorario con il cacciavite fino a quando non è
possibile spingere la scanalatura nel mozzo (P).
7. Abbassare il mandrino nella posizione più bassa
e tenere il tappo a molla (M) in posizione. Quando
il mandrino si muove in su e in giù come auspica-
to, serrare nuovamente il dado interno (N).
8. Se è troppo lento, ripetere le fasi 3-5. Se è troppo
stretto, in ordine inverso
9. Fissare il dado esterno (O) contro il dado interno
(N) con una chiave a forchetta.
ATTENZIONE: Non spanare e non limitare il mo-
vimento del mandrino!
Informazioni sulle riparazioni
Occorre notare che in questo prodotto i seguenti
componenti sono soggetti a naturale usura o usura
legata all'uso e sono richiesti i seguenti pezzi come
materiali di consumo.
Componenti soggetti a usura*: Spazzole di carbone,
cinghia trapezoidale, trapano
* non necessariamente compreso nell'ambito della
fornitura!

12. Stoccaggio

Conservare l'apparecchio e i suoi accessori in un
luogo buio, asciutto, al riparo dal gelo e non accessi-
bile a bambini. La temperatura di stoccaggio ideale è
compresa tra 5 e 30 °C.
Conservare l'attrezzo nel suo imballaggio originale.
Coprire l'attrezzo per proteggerlo da polvere o umidi-
tà. Conservare le istruzioni per l'uso nei pressi dell'at-
trezzo.
IT | 55

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

5906807901

Table of Contents